Obbligazioni bancarie, i costi nascosti

Entro fine anno i Clienti di una nota banca italiana saranno chiamati a decidere se convertire alcune obbligazioni in scadenza nel 2012 in una nuova obbligazione con scadenza 2014.
A prima vista, i rendimenti riconosciuti a chi vuole convertire sono più alti. Le vecchie obbligazioni riconoscevano un rendimento tra il 2% e il 3%, mentre quella nuova garantisce il 4,5% annuo lordo.
Il risparmiatore probabilmente non leggerà attentamente il complesso prospetto informativo ma si limiterà a osservare la differenza di rendimento. Ma il problema si nasconde proprio tra le righe del prospetto.
A pagina 12 delle Condizioni definitive del contratto viene scomposto il valore della nuova obbligazione in collocamento: la nuova obbligazione contiene il 10,25% di oneri impliciti!! In altre parole il nuovo sottoscrittore pagherà il 10,25% di commissioni occulte alla banca. Il giorno dopo averle comprate, se il risparmiatore avesse bisogno di venderle, otterrebbe circa 90 euro per ogni 100 sottoscritte.
In questa situazione di mercato, con il rendimento dei titoli di stato di pari scadenza vicino al 7%, sottoscrivere un’obbligazione bancaria che rende il 4,5% è comunque errato. Ma se togliessimo il costo implicito, trattenuto dalla banca, la nuova obbligazione renderebbe il 8,43% annuo lordo, decisamente in linea con i valori di mercato attuali. Una obbligazione bancaria dovrebbe rendere teoricamente sempre di più di una obbligazione statale, in condizioni di mercato normali.
Considerando che l’emissione obbligazionaria totale della banca sul territorio nazionale è di € 800.000.000 l’istituto guadagnerà € 82.000.000 (82 milioni di euro) di commissioni, certamente un gran bel regalo di Natale da parte dei Clienti ignari.
Il consiglio che possiamo dare è di non sostituire il titolo in portafoglio, ma di cederlo dopo la fine del collocamento del nuovo strumento, quando quest’ultimo varrà sul mercato (mercato interno delle banca in quanto non quotato) circa 88,25 e potrà essere acquistato a questo prezzo ottenendo un rendimento adeguato al rischio assunto.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.