Il FTSE MIB ha perso l'1,8% a 12.872,58 punti.
La Borsa di Milano ha chiuso oggi in netto ribasso. Il FTSE MIB ha perso l'1,8% a 12.872,58 punti. La crisi del debito si sta inasprendo. Il rendimento del titolo decennale della Spagna è salito oggi al di sopra del 6,7% a causa dei timori legati ai problemi del settore bancario del Paese. In Grecia gli ultimi sondaggi elettorali vedono in testa il partito di sinistra radicale Syriza che si oppone alle misure di austerità. In questo contesto non stupisce l'aumento della pressione anche sull'Italia. Nelle odierne aste di BTP il rendimento del decennale ha superato il 6%. Fiat (IT0001976403) ha perso il 5,1%. L'intero settore europeo dell'auto è stato oggi debole dopo che si è ridotta la speculazione su degli stimoli per l'economia in Cina. Dopo il balzo di ieri Impregilo (IT0003865570) ha ritracciato del 4,7%. La maggior parte dei bancari ha chiuso anche oggi in ribasso. Banca Popolare di Milano (IT0000064482) ha perso il 4,9%, Intesa Sanpaolo (IT0000072618) lo 0,8%, Banca Popolare dell'Emilia Romagna (IT0000066123) il 3,6% e Banca MPS (IT0001334587) l'1,5%.
Fiat Industrial (IT0004644743) ha guadagnato l'1%. La società torinese ha annunciato oggi di aver proposto alla controllata CNH (NL0000298933) di valutare i benefici derivanti da una loro possibile fusione. Telecom Italia (IT0003497168) ha guadagnato l'1,1%. Bernstein ha alzato il suo rating sul titolo dell'operatore telefonico da "Market Perform" ad "Outperform".

✅ AVATRADE: Trading in sicurezza e senza commissioni su +500 strumenti finanziari con con un broker regolamentato MiFID II. MT4/5, WebTrading e Mobile APP. — Prova con un conto Demo gratuito +100.000€ virtuali >>