Ci siamo, quindi. Manca poco all’ora della verità per i semiconduttori. Intel (US4581401001), leader di mercato dei chip, comunicherà oggi dopo la chiusura delle contrattazioni negli Stati Uniti i suoi dati di bilancio relativi al secondo trimestre. Con i risultati di Intel inizierà allo stesso tempo la “earnings season” del settore. Domani è attesa la trimestrale di AMD (US0079031078). Giovedì sarà la volta di Fairchild Semiconductor (US3037261035), PMC-Sierra (US69344F1066) e Rambus (US7509171069).
Nei giorni scorsi i semiconduttori sono stati sulle prime pagine dei siti e dei giornali finanziari a causa dei giudizi piuttosto negativi espressi sul comparto da alcuni prominenti analisti. Ieri i titoli legati ai chip hanno passato una giornata da dimenticare dopo che Merrill Lynch ha tagliato il rating sul settore a “Underweight”. La banca d’affari ha inoltre declassato tutte le principali imprese dei semiconduttori, compresa Intel. La scorsa settimana già Lehman Brothers aveva raccomandato agli investitori cautela sul comparto. I motivi per questo scetticismo sono sempre gli stessi: il ciclo positivo starebbe per raggiungere il suo apice, i prezzi starebbero calando e la domanda non sarebbe più così alta. Merrill Lynch teme che molte imprese potrebbero essere costrette a rivedere al ribasso le loro previsioni. Più ottimista è Bear Stearns che ieri ha confermato il suo giudizio sul comparto per i prossimi sei mesi a “Favorable”. Gli esperti del broker stimano che molte imprese dei semiconduttori presenteranno delle trimestrali migliori delle previsioni. Gli investitori non dovrebbero sopravvalutare i profit warning di alcune aziende. I favoriti di Bear Stearns nel settore sono Intel e ATI Technologies (CA0019411036).
Chi avrà ragione? Merrill Lynch o Bear Stearns? I risultati di Intel potranno darci una prima risposta. Il mercato attende in media un utile per azione a $0,27 e ricavi di $8,1 miliardi (secondo trimestre 2003: $0,14 e $6,8 miliardi). A nostro avviso Intel dovrebbe presentare dei risultati ed un outlook eccezionali affinchè possa tornare l’ottimismo sul settore. Una circostanza piuttosto improbabile. Le recenti perdite e qualsiasi sorpresa positiva dovrebbero però essere un motivo per un rimbalzo nel breve termine. A medio termine il comparto dovrebbe registrare un movimento laterale.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!