La scorsa settimana commenti negativi da parte degli analisti e le deludenti trimestrali presentate da Intel (US4581401001)ed AMD (US0079031078) hanno fatto affondare il Nasdaq. I semiconduttori hanno naturalmente sofferto in particolare a causa delle deboli previsioni sui prossimi trimestri comunicate dai due giganti del comparto. Questa settimana è in programma la seconda ondata di dati di bilancio da parte delle aziende statunitensi. I titoli legati ai chip saranno ancora sotto i riflettori in virtù delle trimestrali di Broadcom (US1113201073), Motorola (US6200761095), Texas Instruments (US8825081040)e Xilinx (US9839191015). Ad aprile Motorola aveva sorpreso i mercati presentando per il primo trimestre dei risultati eccezionali. Per quanto riguarda il secondo trimestre venerdì scorso Lehman Brothers e Smith Barney Citigroup hanno però raccomandato cautela abbassando il rating sul titolo. Le banche d’affari temono un calo dei margini a causa dell’aumento della pressione da parte della concorrenza. Intanto sempre venerdì Freescale (US35687M1071), la divisione dei semiconduttori di Motorola, ha registrato un debutto positivo in borsa chiudendo in rialzo di quasi l’8%. Freescale aveva dovuto però ridurre sensibilmente il prezzo di emissione dalla forchetta di $17,50-$19,50 a $13 in seguito alla scarsa domanda da parte degli investitori.
Oltre ai risultati di Motorola & co. al Nasdaq sono attese tra l’altro le trimestrali della big del biotech Amgen (US0311621009) e dei leader del commercio elettronico eBay (US2786421030) e Amazon (US0231351067).
Ma non saranno solo i dati dei titoli high-tech a dominare la scena questa settimana. Nei prossimi giorni quasi la metà delle blue chips del Dow Jones comunicherà i suoi risultati di bilancio: 3M (US88579Y1010), Altria (US02209S1033), General Motors (US3704421052), Honeywell (US4385161066), J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005), Pfizer (US7170811035), United Technologies (US9130171096), American International (US0268741073), Coca-Cola (US1912161007), Microsoft (US5949181045),
SBC Communications (US78387G1031) e Caterpillar (US1491231015). Spunti positivi per i mercati potrebbero arrivare soprattutto da Microsoft. Il colosso di Redmond dovrebbe presentare una buona trimestrale. Inoltre sono attese informazioni riguardo l’impiego delle enormi somme di capitale a disposizione dell’impresa. Un eventuale forte aumento del dividendo oppure il lancio di un programma di buy-back potrebbero sostenere il titolo di Microsoft nei prossimi mesi.
Qui sotto un breve calendario con alcune delle trimestrali più importanti della settimana. Lunedì 19 luglio:
3M (US88579Y1010), Flextronics (SG9999000020), Kraft Foods (US50075N1046)
Martedì 20 luglio:
Altria (US02209S1033), EMC (US2686481027), Ford (US3453708600), Motorola (US6200761095), Seagate Technology (KYG7945J1040), Sun Microsystems (US8668101046), Texas Instruments (US8825081040)
Mercoledì 21 luglio:
Altera (US0214411003), Chiron (US1700401094), Colgate-Palmolive (US1941621039), eBay (US2786421030), General Motors (US3704421052), Honeywell (US4385161066), ImClone (US45245W1099), J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005), Lucent (US5494631071), Nextel (US65332V1035), Pfizer (US7170811035), Qualcomm (US7475251036), Siebel Systems (US8261701028), Sprint FON Group (US8520611000), Symantec (US8715031089), United Technologies (US9130171096)
Giovedì 22 luglio:
Alltel (US0200391037), Amazon (US0231351067), American International (US0268741073), Amgen (US0311621009), AT&T (US0019575051), Broadcom (US1113201073), Caterpillar (US1491231015), Coca-Cola (US1912161007), Electronic Arts (US2855121099), Eli Lilly (US5324571083), MedImmune (US5846991025), Microsoft (US5949181045), SBC Communications (US78387G1031), VeriSign (US92343E1029),Xilinx (US9839191015)
Venerdì 23 luglio:
Halliburton (US4062161017), Schlumberger (AN8068571086), Xerox (US9841211033)
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!