La scorsa settimana è stata particolarmente volatile a Wall Street. I mercati azionari americani hanno dato però una grande prova di forza e stabilità resistendo alla notizia dei drammatici attentati di Londra. Venerdì gli indici hanno registrato un forte rialzo in seguito ai solidi dati sul mercato del lavoro e alla buona trimestrale di Alcoa (US0138171014) – vedi: Alcoa: La nuova stagione degli utili parte positivamente -, che hanno indicato che l’economia americana continua a trovarsi in un’ottima salute. Il Dow Jones ha guadagnato nelle ultime cinque sedute di borsa l’1,4%, l’S&P 500 l’1,5% e il Nasdaq il 2,7%.
I risultati di Alcoa hanno dato il via alla nuova “earnings season” che ci riserva questa settimana la prima carrellata di dati di bilancio. Vista l’importanza delle imprese in questione alcune trimestrali potrebbero dare dei notevoli impulsi all’intero mercato. Per oggi segnaliamo la trimestrale del colosso del biotech Genentech (US3687104063), per mercoledì i dati di AMD (US0079031078) e Apple (US0378331005) e per giovedì quelli di General Electric (US3696041033), la prima impresa al mondo per capitalizzazione di borsa.
Oltre alla prima ondata di trimestrali la prossima settimana è attesa una serie di importanti dati macroeconomici. Per mercoledì è atteso il dato sulla bilancia commerciale degli USA. Gli economisti attendono per maggio un deficit invariato rispetto ad aprile a $57 miliardi. Di grande rilievo per i mercati saranno i dati sull’inflazione a giugno. Giovedì il Labor Department comunicherà l’indice dei prezzi al consumo (CPI, Consumer Price Index). Le previsioni sono di un aumento dello 0,3%, mentre il core CPI, l’indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, dovrebbe essere invece cresciuto dello 0,2%. A maggio il CPI aveva registrato un calo dello 0,1% mentre il core CPI era aumentato dello 0,1%. Venerdì sarà comunicato l’indice dei prezzi alla produzione di giugno (PPI, Producer Price Index). Dopo essere sceso a maggio dello 0,6% il PPI dovrebbe essere cresciuto lo scorso mese dello 0,4% a causa del forte aumento del prezzo del petrolio. Il core PPI dovrebbe aver registrato come a maggio un incremento dello 0,1%. I dati sull’inflazione sono molto importanti perchè possono dare un’indicazione sulla futura politica monetaria di Alan Greenspan. Gli investitori sperano infatti che la Fed termini presto di alzare i tassi d’interesse. Questa eventualità sarebbe però meno probabile se l’inflazione dovesse risultare essere cresciuta a giugno più del previsto. In questo caso i mercati dovrebbero reagire negativamente. Tra gli altri appuntamenti macroeconomici segnaliamo per giovedì il dato sulle vendite al dettaglio di maggio (Retail Sales). Venerdì saranno pubblicati anche il dato sulla produzione industriale a maggio, il NY Empire State Index (un importante indicatore per il settore manifatturiero), le scorte di magazzino delle imprese (business inventories) e il dato preliminare dell’University of Michigan sulla fiducia dei consumatori a giugno.
I riflettori saranno puntati la prossima settimana, infine, ancora una volta, sull’andamento del prezzo del petrolio. Durante i giorni scorsi l’uragano “Dennis” ha infatti devastato le coste del sud-est degli Stati Uniti. Nel Golfo del Messico sono state dovute chiudere molte piattaforme petrolifere. Questa circostanza potrebbe comportare un importante calo della produzione ed aumentare quindi il rischio di uno squilibrio tra domanda ed offerta. Il prezzo del petrolio potrebbe raggiungere quindi nuovi massimi assoluti e pesare sull’andamento dei mercati finanziari. Qui sotto un calendario con le principali trimestrali in programma questa settimana:
Lunedì 11 luglio
Genentech (US3687104063) Martedì 12 luglio
Ameritrade (US03074K1007) Infosys (US4567881085) PepsiCo (US7134481081) Mercoledì 13 luglio
Abbott Laboratories (US0028241000) AMD (US0079031078) Apple (US0378331005) Harley-Davidson (US4128221086) MGI Pharma (US5528801062) Yum! Brands (US9884981013) Giovedì 14 luglio
Fairchild Semiconductor (US3037261035) Genzyme (US3729171047) Knight Ridder (US4990401030) Rambus (US7509171069) Southwest Airlines (US8447411088) UnitedHealth (US91324P1021) Venerdì 15 luglio
First Data (US3199631041) General Electric (US3696041033)
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!