Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

La scorsa settimana i mercati azionari statunitensi hanno continuato a guadagnare terreno. Il Dow Jones ha registrato un leggero rialzo dello 0,1%. Il Nasdaq Composite e l’S&P 500 hanno guadagnato rispettivamente l’1,1% e lo 0,5% ed hanno toccato durante l’ottava i loro massimi degli ultimi quattro anni.
Per questa settimana è attesa una nuova pioggia di trimestrali. Gli investitori si dovranno inoltre confrontare con una serie di importanti dati macroeconomici. I dati della scorsa settimana hanno indicato che l’economia statunitense continua a registrare una solida crescita mentre i pericoli inflazionistici restano moderati. Alan Greenspan ha confermato inoltre la sua fiducia sulla congiuntura americana e dichiarato che continuerà  ad alzare lentamente i tassi d’interesse. I dati dei prossimi giorni dovrebbero confermare in gran parte le indicazioni arrivate durante le scorse settimane e non dovrebbero spingere il Presidente della Federal Reserve a cambiare nel breve termine la sua politica monetaria.
Per martedì è atteso il dato sulla fiducia dei consumatori del Conference Board. Mercoledì i riflettori saranno puntati sul dato sugli ordini di beni durevoli (durable goods orders) di giugno. Dopo un inaspettato forte aumento a maggio (+5,5%) a causa delle importanti commesse ricevute da Boeing (US0970231058) gli economisti attendono in media per giugno un leggero calo dello 0,1%. Per mercoledì è in programma anche il Beige Book della Fed e il dato sulle nuove unità  abitative (new home sales). Venerdì è l’appuntamento più importante della settimana con il dato preliminare sul PIL degli USA per il secondo trimestre. Secondo le stime degli economisti l’economia americana dovrebbe aver registrato lo scorso trimestre una crescita del 3,4% rispetto allo stesso periodo del 2004. Nel primo trimestre di quest’anno la crescita aveva ammontato ancora al 3,8%. Se il dato dovesse superare nettamente le stime, allora i mercati azionari potrebbero reagire negativamente. Una crescita dell’economia più forte del previsto ridurrebbe infatti le speranze di una possibile pausa della restrittiva politica monetaria della Fed. D’altra parte un dato al di sotto delle attese potrebbe aumentare i timori su un possibile calo della crescita degli utili delle imprese statunitensi. Per gli investitori dovrebbe essere quindi più auspicabile che il dato centri esattamente le attese. Venerdì verranno comunicati anche i dati sul costo dell’occupazione (ECI, Employment Cost Index) nel secondo trimestre. Un importante dato per poter studiare l’andamento dell’inflazione negli USA. Le attese sono di una crescita dello 0,8% dopo un aumento dello 0,7% nel primo treimestre. Sempre venerdì è atteso l’indice dei direttori d’acquisto dell’area di Chicago (Chicago Pml), uno dei principali dati per poter valutare la salute del settore manifatturiero americano. Infine venerdì l’Università  del Michigan comunicherà  il dato definitivo sulla fiducia dei consumatori a luglio.
Sul fronte societario questa settimana sarà  soprattutto la settimana delle trimestrali del settore petrolifero. Per mercoledì è attesa la trimestrale di ConocoPhillips (US20825C1045), per giovedì quella di ExxonMobil (US30231G1022) e per venerdì quella di Chevron (US1667641005). Oltre ai dati dei tre maxi-colossi del comparto sono attesi inoltre i risultati di imprese petrolifere di gran calibro quali Diamond Offshore (US25271C1027), Apache (US0374111054), Burlington Resources (US1220141030), Marathon Oil (US5658491064), Nabors Industries (BMG6359F1032), Anadarko (US0325111070) e Baker Hughes (US0572241075). Venerdì scorso i dati estremamente positivi presentati da Halliburton (US4062161017) e Schlumberger (AN8068571086) hanno messo le ali a tutti i titoli del settore. Lo scorso trimestre il prezzo del petrolio ha guadagnato il 39% rispetto allo stesso periodo del 2004. Anche questa settimana molte imprese del settore dovrebbero quindi comunicare delle trimestrali record. I titoli petroliferi dovrebbe continuare a registrare una solida performance visto anche che il prezzo dell’oro nero ha ripreso proprio venerdì vigore chiudendo in rialzo di $1,52 a $58,65 al barile.
La prossima settimana comunicheranno i loro dati di bilancio anche alcune tra le principali imprese del settore minerario: Inco (CA4532584022), Newmont Mining (US6516391066), Cameco (CA13321L1085), Phelps Dodge (US7172651025) e Barrick Gold (CA0679011084). La scorsa settimana il comparto ha beneficiato della rivalutazione dello yuan rispetto al dollaro.
Da seguire inoltre le molte trimestrali del settore biotech. Mercoledì scorso i titoli del comparto hanno preso il volo in seguito agli eccezionali risultati di bilancio presentati da Amgen (US0311621009), vedi: Biotech: I risultati di Amgen dopano il settore.
Nel settore high-tech segnaliamo per oggi la trimestrale di Texas Instruments (US8825081040), per domani quelle di Electronic Arts (US2855121099) e Sun Microsystems (US8668101046), per giovedì quella di Symantec (US8715031089).
Nel settore Internet domani sono attesi infine i dati di Amazon (US0231351067).

Qui sotto un calendario con le principali trimestrali in programma questa settimana:

Lunedì 25 luglio
Altera (US0214411003) American Express (US0258161092) Arch Coal (US0393801008) Archipelago Holding (US03957A1043) Avaya (US0534991098) BellSouth (US0798601029) Cendant (US1513131037) Cnet (US12613R1041) Human Genome Sciences (US4449031081) Netflix (US64110L1061) Texas Instruments (US8825081040) Xerox (US9841211033) Martedì 26 luglio
7-Eleven (US8178262098) Agere Systems (US00845V3087) Akamai (US00971T1016) Amazon (US0231351067) Automatic Data Processing (US0530151036) Biogen-Idec (US09062X1037) Black & Decker (US0917971006) Centex (US1523121044) Chigaco Mercantile Exchange (US1677601072) Chubb (US1712321017) Citrix (US1773761002) Corning (US2193501051) Countrywide Financial (US2223721042) Dentsply (US2490301072) DuPont (US2635341090) Electronic Arts (US2855121099) Flextronics (SG9999000020) Henry Schein (US8064071025) ImClone (US45245W1099) Inco (CA4532584022) InfoSpace (US45678T2015) International Paper (US4601461035) L-3 Communications (US5024241045) Legg Mason (US5249011058) Lexmark (US5297711070) Linear (US5356781063) Lockheed Martin (US5398301094) Medco Health (US58405U1025) Microchip Technology (US5950171042) NCR (US62886E1082) Northwest Airlines (US6672801015) RF Micro Devices (US7499411004) Sanmina-SCI (US8009071072) Siebel Systems (US8261701028) Storage Technology (US8621112007) Sun Microsystems (US8668101046) Tellabs (US8796641004) TSMC (US8740391003) U.S. Steel (US9129091081) Valero Energy (US91913Y1001) Verizon Communications (US92343V1044)

Mercoledì 27
luglio
Allergan (US0184901025) Anheuser-Busch (US0352291035) Boeing (US0970231058) Cogent (US19239Y1082) Chiron (US1700401094) Colgate-Palmolive (US1941621039) Computer Associates (US2049121096) ConocoPhillips (US20825C1045) Diamond Offshore (US25271C1027) FirstEnergy (US3379321074) Hilton Hotels (US4328481092) Internet Security Systems (US46060X1072) Kellogg (US4878361082) Kerr-McGee (US4923861078) LSI Logic (US5021611026) Maxtor (US5777292054) Monster Worldwide (US6117421072) Newmont Mining (US6516391066) Osi Pharmaceuticals (US6710401034) Reynolds American (US7616951056) Sprint FON Group (US8520611000) Starbucks (US8552441094) United Microelectronics (US9108732077) Giovedì 28 luglio
Activision (US0049302021) Aetna (US00817Y1082) Apache (US0374111054) Barrick Gold (CA0679011084) Bristol-Myers Squibb (US1101221083) Burlington Resources (US1220141030) Cameco (CA13321L1085) Celgene (US1510201049) Cinergy (US1724741087) Coca-Cola Enterprises (US1912191046) Cognizant (US1924461023) Dolby Laboratories (US25659T1079) Dow Chemical (US2605431038) Eastman Chemical (US2774321002) ExxonMobil (US30231G1022) Gateway (US3676261080) Genworth (US37247D1063) Ingram Micro (US4571531049) International Rectifier (US4602541058) Invitrogen (US46185R1005) KLA-Tencor (US4824801009) Marathon Oil (US5658491064) McAfee (US5790641063) Mercury (US5894051094) MetLife (US59156R1086) MGM Mirage (US5529531015) Millennium Pharmaceuticals (US5999021034) Nabors Industries (BMG6359F1032) Northrop Grumman (US6668071029) Phelps Dodge (US7172651025) Raytheon (US7551115071) Sohu.com (US83408W1036) St. Paul (US7928601084) Symantec (US8715031089) Waste Management (US94106L1098) Wendy’s (US9505901093) Western Digital (US9581021055) XM Satellite (US9837591018)

Venerdì
29 luglio
American Electric Power (US0255371017) Anadarko (US0325111070) Baker Hughes (US0572241075) Ballard Power (CA05858H1047) Chevron (US1667641005) Moody’s (US6153691059)

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.