Il mese di luglio, appena terminato, è stato molto positivo per i mercati azionari statunitensi. Lo scorso mese il Dow Jones ha guadagnato il 3,5%, lo Standard & Poor’s 500 il 3,6% e il Nasdaq Composite il 6,2%. Dopo quattro settimane consecutive di guadagni la scorsa settimana il rally estivo ha dato però dei primi segni di debolezza. Nelle ultime cinque sedute di borsa il Dow Jones ha perso lo 0,1%, lo Standard & Poor’s 500 è rimasto stabile mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,2%. L’ottima performance dei listini durante le scorse settimane è stata dovuta a dei solidi dati macroeconomici e a una positiva stagione degli utili che hanno indicato che l’economia statunitense si trova in ottima salute nonostante il forte rialzo del prezzo del petrolio degi ultimi mesi. Venerdì il Dipartimento del Commercio ha comunicato che l’economia statunitense ha registrato nel secondo trimestre una crescita del 3,4%. Si è trattato del nono trimestre di fila di un aumento del PIL americano superiore al 3%. Sul fronte societario delle 370 compagnie dell’S&P 500 che hanno presentato finora i loro dati di bilancio ben il 69% ha battuto le previsioni. La media storica del superamento delle stime corrisponde a solo il 59%. Gli utili delle principali imprese americane dovrebbero aver registrato, contro le attese degli analisti, molto probabilmente anche lo scorso trimestre una crescita media da anno ad anno di almeno il 10%. La crescita media degli utili delle imprese che hanno presentato finora i loro dati è stata infatti dell’11,1%.
Molti fattori sembrano indicare che i mercati azionari americani possano continuare a registrare una buona performance nelle prossime settimane. L’ostacolo maggiore dovrebbero essere i timori legati alla restrittiva politica monetaria della Federal Reserve. Per questo motivo sono molto attesi questa settimana i dati sul mercato del lavoro che verranno comunicati venerdì. Gli economisti stimano che a luglio siano stati creati nel settore non agricolo (non farm payrolls) negli USA circa 180000 nuovi posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione (unemployment rate) dovrebbe essere rimasto stabile al 5%. In caso i dati dovessero risultare essere nettamente migliori delle previsioni i mercati azionari dovrebbero reagire negativamente. I timori su un aumento dell’inflazione e quindi su un ciclo di tassi in aumento più lungo del previsto dovrebbero infatti riaccendersi.
Tra gli altri appuntamenti macroeconomici segnaliamo per oggi l’indice ISM manifatturiero, un dato molto importante per poter valutare lo stato di salute dell’economia americana. Gli esperti prevedono per luglio un leggero aumento rispetto a giugno da 53,8 a 54,3 punti.
Per quanto riguarda il fronte societario la stagione degli utili si avvia ormai al termine. La maggior parte delle imprese di gran calibro hanno presentato i loro dati di bilancio. Questa settimana sarà in particolare sotto i riflettori un settore piuttosto trascurato negli ultimi tempi: quello dei media. Nei prossimi giorni sono attese le trimestrali di molte importanti aziende del comparto: Comcast (US20030N2009), Sirius Satellite Radio (US82966U1034), Time Warner (US8873171057), Pixar (US7258111035), Playboy (US7281173002), Warner Music (US9345501046), Liberty Media (US5307181058) e Washington Post (US9396401088).
Molte anche le trimestrali dal settore Internet, tra l’altro: InterActiveCorp (US45840Q1013), Overstock.com (US6903701018) e Sina (KYG814771047).
Segnaliamo infine per oggi la trimestrale di Procter & Gamble (US7427181091), per mercoledì quella di Nortel Networks (CA6565681021) e per giovedì quella di Gateway (US3676261080).
Qui sotto un calendario con le principali trimestrali in programma questa settimana:
Lunedì 1 agosto
Career Education (US1416651099) Entergy (US29364G1031) Humana (US4448591028) Incyte (US45337C1027) Ivax (US4658231026) Macrovision (US5559041018) Maxim Integrated Products (US57772K1016) Procter & Gamble (US7427181091) Public Service Enterprises (US7445731067) Teva (US8816242098) Tyson Foods (US9024941034)
Martedì 2 agosto
AON Corporation (US0373891037) AU Optronics (US0022551073) BMC Software (US0559211000) Cephalon (US1567081096) Coach (US1897541041) Comcast (US20030N2009) InterActiveCorp (US45840Q1013) Marsh & McLennan (US5717481023) Quicksilver Resources (US74837R1041) Qwest (US7491211097) RealNetworks (US75605L1044) Rowan (US7793821007) Ryanair (US7835131043) Sirius Satellite Radio (US82966U1034) Transocean (KYG900781090) Tyco (BM9021241064) United Online (US9112681005) United Therapeutics (US91307C1027) UTStarcom (US9180761002)
Mercoledì 3 agosto
BCE (CA05534B1094) CheckFree (US1628131096) CIGNA (US1255091092) Cox Radio (US2240511020) Dean Foods (US2423701042) Devon Energy (US25179M1036) Duke Energy (US2643991068) Electronic Data Systems (US2856611049) Napster (US6307971084) Nortel Networks (CA6565681021) Overstock.com (US6903701018) Prudential Financial (US7443201022) Sina (KYG814771047) Sunoco (US86764P1093) Tekelec (US8791011039) THQ (US8724434035) Time Warner (US8873171057) Giovedì 4 agosto
Alltel (US0200391037) Biovail (CA09067J1093) Chesapeake (US1651671075) Clorox (US1890541097) Computer Sciences (US2053631048) Ctrip.com (US22943F1003) Gateway (US3676261080) Gillette (US3757661026) Harrah’s Entertainment (US4136191073) Icos (US4492951045) Kos Pharmaceuticals (US5006481007) Onyx Pharma (US6833991093) Openwave (US6837181006) Pixar (US7258111035) Playboy (US7281173002) Protein Design (US74369L1035) Sara Lee (US8031111037) ValueClick (US92046N1028) Warner Music (US9345501046)
Venerdì 5 agosto
Cardinal Health (US14149Y1082) Cytec Industries (US2328201007) Liberty Media (US5307181058) Washington Post (US9396401088)
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!