Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

Per la prima volta dopo tre settimane tutti e tre i principali indici di borsa statunitensi hanno potuto registrare la scorsa ottava una performance positiva. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,8%, l’S&P 500 l’1,6% e il Nasdaq Composite lo 0,4%. Anche le ultime cinque sedute di borsa non sono state però facili per gli investitori a Wall Street. Il mercato azionario ha sofferto durante la settimana a causa di alcune notizie negative. Gli ordini di beni durevoli (durable goods orders) a settembre hanno registrato un calo più forte del previsto. Sul fronte societario Texas Instruments (US8825081040) e Amazon (US0231351067) hanno comunicato delle deludenti previsioni sul corrente trimestre (vedi: Chip: L’outlook di Texas Instruments non riesce a soddisfare il mercato e Chip: L’outlook di Texas Instruments non riesce a soddisfare il mercato) e General Motors (US3704421052) ha annunciato che la SEC indaga sulle sue pratiche contabili (Chip: L’outlook di Texas Instruments non riesce a soddisfare il mercato). La buona performance settimanale dei listini è stata dovuta quasi esclusivamente ai forti guadagni messi a segno venerdì in seguito all’annuncio del dato sulla crescita economica americana nel terzo trimestre. Il Dipartimento del Commercio ha comunicato venerdì che il PIL degli USA è cresciuto durante lo scorso trimestre, secondo le stime preliminari, del 3,8%. Gli economisti avevano atteso in media una crescita di solo il 3,6%. La notizia è stata accolta molto positivamente dal mercato che aveva temuto una sorpresa negativa a causa della devastazione degli uragani Katrina e Rita. I molti dati macroeconomici attesi questa settimana potrebbero confermare che l’economica statunitense gode di un’ottima salute e mantenere il buon umore a Wall Street. La fiducia sulla crescita dell’economia potrebbe compensare l’effetto negativo di un ulteriore aumento dei tassi d’interesse. Domani si riunisce infatti di nuovo il FOMC (Federal Open Market Committee). Gli economisti danno per scontato un nuovo aumento del tasso d’interesse di un quarto di punto al 4%. Grande attenzione sarà  rivolta anche questa volta alle parole di Alan Greenspan che commenteranno la decisione del FOMC. Anche in questo caso il mercato non attende delle grandi sorprese. Il Presidente della Fed dovrebbe ancora indicare che continuerà  a perseguire una restrittiva politica monetaria “moderata”.
Per quanto riguarda i molti appuntamenti macroeconomici della settimana oggi sono attesi i dati sul reddito personale (personal incomes) e sulle spese per consumi (personal spending) a settembre. Per quanto riguarda il reddito personale le attese sono di un aumento dello 0,4% dopo un calo dello 0,1% ad agosto. Le spese per consumi dovrebbero essere cresciute dello 0,5% dopo essere scese dello 0,5% ad agosto. Il dato è molto importante per poter valutare l’andamento dell’inflazione. Domani verrà  comunicato l’indice ISM manifatturiero, un indicatore molto seguito dagli economisti per poter valutare lo stato di salute dell’economia americana. Gli esperti prevedono per ottobre un leggero calo rispetto a settembre da 59,4 a 57 punti. Domani è in programma anche l’annuncio del dato sulle spese per le costruzioni (construction spending). Giovedì è atteso il dato preliminare sulla produttività  dei lavoratori e i costi per unità  di produzione (productivity and costs) nel terzo trimestre. Per quanto la produttività  le attese sono di un aumento del 2,4%. Sempre giovedì sono in programma il dato sugli ordinativi all’industria (factory orders) e l’indice ISM non-manifatturiero. Venerdì infine saranno comunicati i dati sul mercato del lavoro ad ottobre. Secondo gli economisti ad ottobre dovrebbero essere stati creati nel settore non agricolo (non farm payrolls) negli USA circa 125000 nuovi posti di lavoro. Il tasso di disoccupazione (unemployment rate) dovrebbe essere cresciuto dal 4,9% di settembre al 5,1%. Tra gli altri appuntamenti che potrebbero influenzare il mercato segnaliamo per oggi il dato sulle vendite di autoveicoli negli USA ad ottobre. In settimana inoltre anche le maggiori imprese statunitensi della distribuzione comunicheranno i risultati sulle loro vendite dello scorso mese.
Per quanto riguarda gli appuntamenti societari l’attuale “earnings season” si avvia ormai alla fine. Delle 500 imprese dell’S&P 500 già  341 hanno presentato i loro dati di bilancio. Le trimestrali della maggior parte delle imprese di gran calibro sono state comunicate durante le scorse settimane. Per domani segnaliamo le trimestrali di Electronic Arts (US2855121099) e Procter & Gamble (US7427181091), per mercoledì quelle di Time Warner (US8873171057) e di Nortel Networks (CA6565681021).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.