Continua il momento positivo a Wall Street. La scorsa settimana il Dow Jones ha guadagnato lo 0,8%, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite l’1,1%. Si è trattato della quarta settimana consecutiva di guadagni per il mercato azionario statunitense. Il Dow Jones ha chiuso venerdì ai suo massimi degli ultimo otto mesi, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite non avevano raggiunto tali livelli nientemeno da quattro anni e mezzo. I molti dati macroeconomici comunicati la scorsa settimana hanno indicato che la crescita degli USA continua ad essere robusta e che l’andamento dell’inflazione resta sotto controllo. Un altro fattore positivo è stato l’ulteriore calo del prezzo del petrolio. Il future sul Crude ha chiuso venerdì ai minimi degli ultimi cinque mesi a $56,14 al barile (vedi la nostra pagina dedicata alle quotazioni del petrolio: Borsainside petrolio). Il mercato è stato sostenuto inoltre dalle solide trimestrali presentate dai colossi Wal-Mart (US9311421039), Home Depot (US4370761029) e Hewlett-Packard (US4282361033) e dalle notizie arrivate da General Electric (US3696041033), vedi a proposito: General Electric cede le sue attività nelle riassicurazioni a Swiss Re.
La settimana borsistica che si apre oggi dovrebbe essere piuttosto tranquilla. Giovedì infatti i mercati finanziari americani saranno chiusi per la Festa del Ringraziamento (Thanksgiving) e venerdì chiuderanno con tre ore di anticipo. Il Thanksgiving Day è una delle principali festività negli Stati Uniti ed apre la stagione delle feste di fine anno e dello shopping natalizio. Per questo motivo i volumi di scambio dovrebbero essere tutta la settimana piuttosto bassi.
I pochi dati macroeconomici attesi questa settimana potrebbero rafforzare l’ottimismo sulla crescita dell’economia americana. Oggi il Conference Board comunicherà il suo indice degli indicatori economici (Leading Indicator). Gli economisti attendono un aumento dello 0,8% dopo il calo dello 0,7% di settembre. Mercoledì è in programma l’annuncio del dato definitivo dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori a novembre. Le previsioni sono di un leggero aumento rispetto al dato preliminare da 79,9 a 80,5 punti. Mercoledì verrà comunicato anche il consueto rapporto settimanale sulle richieste di sussidi alla disoccupazione (Jobless Claims). Le attese sono di un aumento di 7000 unità ad un totale di 310000 richieste. Tra gli altri appuntamenti della settimana segnaliamo per domani il rapporto della Federal Reserve (Fed minutes) sulla sua ultima riunione dello scorso 1 novembre. Come sempre gli investitori attendono dal rapporto delle indicazioni sull’ulteriore politica monetaria della Banca Centrale Americana. Il rapporto non dovrebbe riservare molte sorprese e non dovrebbe alimentare questa volta i timori inflazionistici a Wall Street.
Sul fronte societario non sono da segnalare per questa settimana delle trimestrali di imprese di peso che potrebbero influenzare il mercato.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!