Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

Anche la scorsa settimana i mercati azionari statunitensi hanno registrato una performance positiva. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,5%, l’S&P 500 l’1% ed il Nasdaq Composite l’1,8%. Martedì scorso il Dow Jones ha raggiunto dopo quasi sei anni un nuovo record storico. L’indice che raccoglie le trenta principali blue chips americane ha potuto chiudere in seguito anche mercoledì e giovedì a dei nuovi massimi assoluti. I listini a Wall Street hanno beneficiato soprattutto dell’ulteriore calo del prezzo del petrolio. Nonostante una ripresa nelle sedute di giovedì e di venerdì il future sul Crude ha perso la scorsa settimana il 5%. Gli investitori danno inoltre ormai per scontato che la Fed non alzerà più nel breve termine i tassi d’interesse. Venerdì il rally ha frenato però dopo che i dati di settembre sul mercato del lavoro sono risultati essere al di sotto delle previsioni degli economisti. La notizia ha fatto riaumentare i timori su un possibile eccessivo rallentamento dell’economia USA. Nonostante ciò la situazione di fondo a Wall Street continua ad essere molto positiva. L’attenzione degli investitori si dovrebbe concentrare sulla nuova settimana borsistica che inizia domani piuttosto sul fronte societario. Martedì inizia infatti con l’annuncio della trimestrale da parte di Alcoa (US0138171014) la “earnings season”, la stagione degli utili delle imprese statunitensi. Secondo le stime degli analisti le imprese i cui titoli sono contenuti nell’S&P 500 dovrebbero aver aumentato lo scorso trimestre i loro utili in media di circa il 14%. Gli utili del principale indice di borsa statunitense dovrebbero aver raggiunto quindi per il tredicesimo trimestre di fila una crescita a due cifre. Una tale positiva serie era stata registrata in precedenza solo tra gli anni 1992 e 1995. Il mercato guarderà in particolar modo alle previsioni che le imprese comunicheranno sul trimestre in corso. I riflettori saranno puntati oltre che sulla trimestrale di Alcoa soprattutto sui risultati di General Electric (US3696041033), in programma per venerdì. I dati del conglomerato e seconda impresa al mondo per capitalizzazione di borsa contengono sempre anche delle importanti indicazioni sull”andamento dell’economia. Se quindi General Electric dovesse comunicare un outlook troppo prudente per i prossimi mesi i mercati potrebbero reagire negativamente. Tra le altre trimestrali in programma questa settimana segnaliamo per martedì anche quelle di Genentech (US3687104063) e di LG. Philips LCD (US50186V1026), per mercoledì quelle di Lam Research (US5128071082) e di Monsanto (US61166W1018) e per giovedì quelle di Costco (US22160K1051), di Genzyme (US3729171047) e di PepsiCo (US7134481081).
Sul fronte macroeconomico saranno di particolare interesse questa settimana i dati relativi all’andamento del consumo. Si avvicina infatti l’importante stagione natalizia. Una solida crescita del consumo nei mesi prima di dicembre rappresenta d’abitudine un segnale promettente per il business delle imprese durante le vacanze di Natale. Venerdì verranno comunicati il dato di settembre sulle vendite al dettaglio (Retail Sales) e l’indice preliminare dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori per ottobre. Secondo le stime degli economisti le vendite al dettaglio dovrebbero essere cresciute a settembre come già ad agosto dello 0,2%. Per quanto riguarda l’indice Michigan le stime sono di una leggera crescita: dagli 85,4 punti di settembre a 86 punti. Visto l’ulteriore forte calo dei prezzi dell’energia della scorsa settimana non è però da escludere che il dato possa sorprendere positivamente. Molto attesi sono questa settimana anche i due principali rapporti della Fed. Mercoledì il comitato esecutivo della banca centrale statunitense comunicherà il rapporto sulla sua ultima riunione dello scorso 20 settembre (FOMC minutes). Giovedì la Fed pubblicherà inoltre il suo Beige Book. Soprattutto quest’ultimo rapporto dovrebbe fornire delle rilevanti indicazioni sulla situazione economica degli USA. Tra gli altri appuntamenti macroeconomici di questa settimana segnaliamo per martedì l’annuncio del dato sulle scorte dei grossisti (Wholesale Trade), per giovedì del dato sulla bilancia commerciale (Trade Balance) e per venerdì del dato sulle scorte di magazzino delle imprese (Business inventories). Tutti e tre i dati si riferiranno al mese di agosto.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.