Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

La scorsa settimana i mercati azionari statunitensi hanno continuato a salire. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,9%, l’S&P 500 l’1,2% ed il Nasdaq Composite il 2,5%. Il Dow Jones ha potuto registrare nelle ultime sedute di borsa dei nuovi massimi assoluti ed ha chiuso venerdì solo a quaranta punti al di sotto di quota 12.000 punti. Nulla sembra per il momento poter scalzare i tori dal trono di Wall Street. Gli investitori non si sono lasciati impressionare la scorsa settimana neanche dalla tensione tra la comunità internazionale e la Corea del Nord. Il mercato si è concentrato solo sulle notizie positive. I deludenti conti presentati da colossi quali Alcoa (US0138171014) e General Electric (US3696041033) sono passati quasi inosservati. Gli investitori hanno invece festeggiato la trimestrale di Costco (US22160K1051) e le promettenti previsioni comunicate da McDonald’s (US5801351017), vedi: McDonald’s: Nuove notizie positive dal colosso del fast-food. I listini hanno inoltre continuato a beneficiare dell’ulteriore calo del prezzo del petrolio. Giovedì il prezzo dell’oro nero ha toccato al NYMEX i suoi più bassi livelli dell’anno a $57,22 al barile. Il future sul Crude ha perso per l’intera settimana il 2% nonostante l’OPEC abbia annunciato che taglierà a partire da novembre la sua produzione quotidiana di 1 milione di barili al giorno (vedi a proposito: Commodities: L’OPEC non basta a sostenere il prezzo del petrolio).
La settimana borsistica che si apre oggi è estremamente ricca di eventi macroeconomici e societari. Sul fronte societario è attesa la prima grande carrellata di trimestrali della nuova stagione degli utili. Domani presenteranno tra l’altro i loro dati di bilancio IBM (US4592001014), Intel (US4581401001), Motorola (US6200761095) e Yahoo! (US9843321061). Intel ha messo a segno anche la scorsa settimana dei solidi guadagni spinto dai commenti positivi di alcune importanti banche d’affari (vedi: Intel: Per UBS il titolo è sottovalutato). Gli analisti attendono in media ricavi di $8,6 miliardi ed un utile per azione di $0,18. Yahoo! invece ha continuato a perdere terreno. Il mercato non ha ancora digerito il warning lanciato a fine settembre. Venerdì Thomas Weisel ha declassato il colosso di Internet a “Peer perform” (vedi: Internet: Thomas Weisel declassa Yahoo!). Nonostante ciò il titolo ha potuto chiudere in rialzo. Questa circostanza potrebbe indicare che gran parte delle notizie negative sono ormai scontate. Se la trimestrale di Yahoo! non dovesse essere una catastrofe allora il suo titolo potrebbe registrare una forte ripresa. Secondo le stime medie degli analisti Yahoo! dovrebbe aver guadagnato nel terzo trimestre $0,11 per azione. Per mercoledì segnaliamo le trimestrali di AMD (US0079031078), di Apple (US0378331005) e di eBay (US2786421030). Come il titolo della grande rivale Intel anche AMD ha beneficiato la scorsa settimana di alcuni commenti positivi da parte degli analisti (vedi tra l’altro: AMD: ThinkEquity ci ripensa e risale a “Buy”). Le previsioni per AMD sono di ricavi di $1,3 miliardi ed un utile per azione di $0,23. Tra le molte compagnie che comunicheranno i loro dati giovedì ci saranno anche Citigroup (US1729671016), Google (US38259P5089) e Pfizer (US7170811035). Dopo un breve periodo di silenzio Google è tornato proprio la scorsa settimana sotto i riflettori grazie all’acquisizione di YouTube. Gli analisti attendono in media un fatturato di $1,82 miliardi ed un utile per azione di $2,42. Venerdì infine l’attenzione degli investitori si dovrebbe concentrare sui dati di 3M (US88579Y1010) e Caterpillar (US1491231015). Le previsioni dei due colossi industriali rappresentano infatti sempre anche delle importanti indicazioni sul possibile futuro andamento dell’economia.
Sul fronte macroeconomico l’appuntamento più atteso della settimana è l’annuncio dei dati di settembre sull’inflazione. La pubblicazione dell’indice dei prezzi alla produzione (PPI, Producer Price Index) è attesa per domani mentre mercoledì verrà comunicato l’indice dei prezzi al consumo (CPI, Consumer Price Index). In seguito al calo dei prezzi dell’energia i due indici dovrebbero presentare una crescita negativa per settembre. Secondo le stime degli economisti il PPI dovrebbe essere calato lo scorso mese dello 0,6%. Per quanto riguarda il CPI gli economisti attendono un calo dello 0,3%. Ad agosto il PPI ed il CPI erano aumentati rispettivamente dello 0,1% e dello 0,2%. Sia il core PPI e che il core CPI dovrebbero essere cresciuti invece dello 0,2%. Ricordiamo che la versione core dei due indici non tiene conto delle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia ed è per questo motivo il dato più seguito dal mercato. Di grande interesse per gli investitori saranno anche i dati relativi al settore manifatturiero. Oggi è in programma l’annuncio del NY Empire State Index per ottobre. Domani sono attesi i dati di settembre sulla produzione industriale (Industrial Production) e sull’utilizzazione della capacità produttiva (Capacity Utilization) mentre giovedì sarà pubblicato il Philadelphia Fed per ottobre. Sempre per giovedì sono attesi i Leading Indicators sull’attività economica americana a settembre. Per mercoledì segnaliamo infine i dati dello scorso mese sulle costruzioni di nuove case (Housing Stars) e sui permessi di costruzione (Building Permits). Il numero delle costruzioni di nuove case dovrebbe essere calato a settembre per il quarto mese di fila ad 1,63 milioni di unità.

Qui sotto una lista con le principali trimestrali in programma questa settimana:

Lunedì 16 ottobre
Eaton (US2780581029) Mattel (US5770811025) Wachovia (US9299031024)

Martedì 17 ottobre
CSX (US1264081035) EMC (US2686481027) Forest Laboratories (US3458381064) IBM (US4592001014) Intel (US4581401001) Johnson & Johnson (US4781601046) Linear (US5356781063) Manpower (US56418H1005) Merrill Lynch (US5901881087) Motorola (US6200761095) Novellus Systems (US6700081010) SunTrust (US8679141031) United Technologies (US9130171096) Wells Fargo (US9497461015) Yahoo! (US9843321061)

Mercoledì 18 ottobre
Abbott Laboratories (US0028241000) Allstate (US0200021014)
AMD (US0079031078) Amylin Pharma (US0323461089) Apple (US0378331005) Boston Scientific (US1011371077) CDW (US12512N1054) Citrix (US1773761002) E*Trade (US2692461047) eBay (US2786421030) General Dynamics (US3695501086) Intersil (US46069S1096) J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) Juniper Networks (US48203R1041) Kinder Morgan (US49455P1012) Occidental Petroleum (US6745991058) St. Jude Medical (US7908491035) Teradyne (US8807701029) Washington Mutual (US9393221034)

Giovedì 19 ottobre
Bank of America (US0605051046) Broadcom (US1113201073) Check Point Software (IL0010824113) Citigroup (US1729671016) Coca-Cola (US1912161007)Continental Airlines (US2107953083) Cree (US2254471012) Cypress (US2328061096) Dow Jones & Co. (US2605611050) EarthLink (US2703211027) Eli Lilly (US5324571083) Fairchild Semiconductor (US3037261035) Freescale (US35687M1071) Google (US38259P5089) Honeywell (US4385161066) Hyperion (US44914M1045) McDonald’s (US5801351017) Nucor (US6703461052) PMC-Sierra (US69344F1066) Pfizer (US7170811035) Rambus (US7509171069) SanDisk (US80004C1018) Southwest Airlines (US8447411088) SunPower (US8676521094) The Nasdaq Stock Market (US6311031081) The New York Times (US6501111073) Union Pacific (US9078181081) UnitedHealth (US91324P1021) Verisign (US92343E1029) Wyeth (US9830241009) Xilinx (US9839191015)

Venerdì 20 Ottobre
3M (US88579Y1010) Arch Coal (US0393801008)
Caterpillar (US1491231015) Merck (US5893311077) Schering-Plough (US8066051017) Schlumberger (AN8068571086)

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.