La scorsa settimana i principali indici azionari statunitensi hanno registrato una performance contrastata. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4% e l’S&P 500 lo 0,2%, il Nasdaq Composite ha perso invece lo 0,6%. Per il Dow Jones si è trattato della quarta settimana positiva di fila. Mercoledì scorso l’indice che raccoglie i titoli delle trenta prime aziende degli USA ha potuto superare per la prima volta nella sua storia la soglia dei 12.000 punti. Dal fronte macroeconomico e societario sono arrivati la scorsa settimana dei segnali contrastati. La versione core dell’indice di settembre sui prezzi alla produzione (PPI, Producer Price Index) ha superato nettamente le attese degli economisti e fatto riaumentare martedì i timori del mercato riguardo l’andamento dell’inflazione. Il più importante indice dei prezzi al consumo (CPI, Consumer Price Index) ha però corrisposto alle previsioni. Sia il dato di settembre sulla produzione industriale (Industrial Production) che i Leading Indicators hanno segnalato inoltre che il rallentamento dell’economia statunitense potrebbe essere più forte di quanto sperato dagli investitori. I mercati hanno beneficiato d’altra parte dell’ulteriore debolezza del prezzo del petrolio. Il future sul Crude ha perso per l’intera settimana il 3% ed ha chiuso venerdì ai suoi più bassi livelli dal giugno 2005 a $56,82 al barile. Dal fronte societario sono arrivate per lo più delle notizie positive. IBM (US4592001014), Intel (US4581401001), Apple (US0378331005), Coca-Cola (US1912161007) e Google (US38259P5089) hanno presentato delle convincenti trimestrali. Venerdì però il colosso industriale Caterpillar (US1491231015) ha messo sotto choc Wall Street lanciando un clamoroso profit warning (vedi: Caterpillar lancia profit warning, il titolo affonda). Il warning di Caterpillar ha ricordato agli investitori che il calo della crescita del settore edilizio statunitense potrebbe avere delle pesanti conseguenze sull’intera economia. Bisogna ora attendere se le notizie che arriveranno questa settimana potranno far riaumentare la fiducia del mercato sulla crescita economica degli USA. Nonostante il calendario macroeconomico sia importante i riflettori saranno puntati ancora piuttosto sul fronte societario. Nei prossimi giorni è in programma infatti la seconda ondata di trimestrali dell’attuale stagione degli utili. Domani presenteranno tra l’altro i loro dati di bilancio Amgen (US0311621009), AT&T (US00206R1023), Ford (US3453708600) e Texas Instruments (US8825081040). Per martedì sono in programma le trimestrali di Amazon (US0231351067), DuPont (US2635341090) e di Lucent (US5494631071). Lunedì scorso ThinkEquity ha espresso un giudizio negativo su Amazon. La casa d’investimento crede che il colosso del commercio elettronico aumenterà i suoi investimenti in nuove tecnologie e contenuti per cercare di sostenere la sua competitività. Il titolo potrebbe perdere prossimamente circa il 10%. Per mercoledì segnaliamo le trimestrali di Altria (US02209S1033), Boeing (US0970231058), ConocoPhillips (US20825C1045), General Motors (US3704421052) e Symantec (US8715031089). La scorsa settimana Altria ha annunciato a sorpresa di aver spostato l’annuncio della sua trimestrale da martedì a mercoledì, giorno in cui si riunisce anche il suo board. Secondo le voci che sono circolate a Wall Street la holding potrebbe comunicare delle importanti novità. Il mercato spera soprattutto che Altria annunci il tanto atteso spin-off di Kraft Foods (US50075N1046), vedi a proposito: Altria: Il mercato specula sull’annuncio dello spin-off di Kraft. Le trimestrali più attese per giovedì sono sicuramente quelle di Exxon Mobil (US30231G1022) e di Microsoft (US5949181045). Il colosso petrolifero dovrebbe aver registrato un forte aumento dei ricavi e degli utili da anno ad anno, la recente debolezza del prezzo del petrolio dovrebbe aver però fatto rallentare la sua crescita rispetto al secondo trimestre. Gli analisti attendono in media ricavi di $112,4 miliardi ed un utile per azione di $1,59. Il titolo del leader mondiale del software ha potuto ultimamente registrare una solida ripresa in seguito all’annuncio di una serie di notizie positive. Il nuovo sistema operativo di Microsoft Vista dovrebbe essere disponibile per i clienti aziendali già il prossimo mese (vedi: Microsoft: Vista uscirà puntualmente sul mercato). Molti analisti credono che anche la trimestrale dell’impresa di Bill Gates possa sorprendere positivamente. Le previsioni sono di ricavi di $10,75 miliardi e di un utile per azione di $0,31. Sempre giovedì pubblicheranno i loro dati di bilancio anche imprese del calibro di Aetna (US00817Y1082), Comcast (US20030N2009), Dow Chemical (US2605431038) e Sun Microsystems (US8668101046). Venerdì infine sono in programma tra l’altro le trimestrali di altre importanti aziende petrolifere quali Chevron (US1667641005), Baker Hughes (US0572241075) e Diamond Offshore (US25271C1027).
Nonostante la riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) di martedì e mercoledì prossimo l’appuntamento più atteso della settimana sul fronte macroeconomico sarà la pubblicazione del dato preliminare sulla crescita del PIL degli USA nel terzo trimestre. È infatti scontato che il comitato esecutivo della Fed lascerà i suoi tassi d’interesse ancora invariati, il dato sul PIL è invece un decisivo indicatore per lo stato di salute dell’economia statunitense che preoccupa attualmente gli investitori. Secondo le stime degli economisti dopo essere cresciuto nel secondo trimestre del 2,6% il PIL degli Stati Uniti dovrebbe essere aumentato nel terzo trimestre del 2,1%. Se il dato dovesse deludere venerdì prossimo le attese ed indicare che l’economia american sta rallentando più velocemente del previsto allora i mercati azionari dovrebbero reagire negativamente. Tra gli altri dati macroeconomici della settimana mercoledì e giovedì sono in programma rispettivamente il dato sulle vendite di case esistenti (Existing Home Sales) ed il dato sulle vendite di nuove case (New Home Sales). Entrambi i dati, che si riferiranno allo scorso mese, dovrebbero confermare che il settore edilizio americano sta continuando a perdere colpi. Sempre giovedì verrà comunicato il dato di settembre sugli ordini di beni durevoli (Durable Goods Orders). Dopo due mesi negativi gli ordini di beni durevoli dovrebbero essere aumentati lo scorso mese del 2,3% soprattutto grazie alle importanti commesse ricevute da Boeing. Venerdì infine oltre al dato sul PIL è atteso anche l’indice definitivo dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori nel mese di ottobre. Le stime sono di un leggero aumento rispetto al dato preliminare da 92,3 a 92,5 punti.
Qui sotto una lista con le principali trimestrali in programma questa settimana:
Lunedì 23 ottobre
American Express (US0258161092) Amgen (US0311621009) AT&T (US00206R1023) CNet (US12613R1041) Ford (US3453708600) Halliburton (US4062161017) Kimberly Clark (US4943681035) Kraft Foods (US50075N1046) Netflix (US64110L1061) Texas Instruments (US8825081040) Xerox (US9841211033)
Martedì 24 ottobre
ACE (KYG0070K1031) AK Steel (US0015471081) Amazon (US0231351067) Ameritrade (US03074K1007) Avaya (US0534991098) Ballard Power (CA05858H1047) BellSouth (US0798601029) Boston Properties (US1011211018) Centex (US1523121044) CheckFree (US1628131096) Chigaco Mercantile Exchange (US1677601072) Corning (US2193501051) DuPont (US2635341090) Express Scripts (US3021821000) Flextronics (SG9999000020) Foundry Networks (US35063R1005) Glamis Gold (CA3767751025) Ingram Micro (US4571531049) JetBlue Airways (US4771431016) KLA-Tencor (US4824801009) Legg Mason (US5249011058) Level 3 (US52729N1000) Lexmark (US5297711070) Lockheed Martin (US5398301094) Lucent (US5494631071) Meridian Gold (CA5899751013) Nabors Industries (BMG6359F1032) Northrop Grumman (US6668071029) Omnicom (US6819191064) Phelps Dodge (US7172651025) QLogic (US7472771010) Rayonier (US7549071030) RF Micro Devices (US7499411004) Seagate Technology (KYG7945J1040) Tellabs (US8796641004) TravelZoo (US89421Q1067) Whirlpool (US9633201069)
Mercoledì 25 ottobre
Affymetrix (US00826T1088) Allegheny Technologies (US01741R1023) Altria (US02209S1033) Anheuser-Busch (US0352291035) Applebee’s International (US0378991014) AU Optronics (US0022551073) Boeing (US0970231058) Colgate-Palmolive (US1941621039) ConocoPhillips (US20825C1045) F5 Networks (US3156161024) FirstEnergy (US3379321074) General Motors (US3704421052) Harrah’s Entertainment (US4136191073) Hess (US0235511047) ImClone (US45245W1099) LSI Logic (US5021611026) Microchip Technology (US5950171042) Monster Worldwide (US6117421072) Moody’s (US6153691059) RadioShack (US7504381036) Reynolds American (US7616951056) Smurfit-Stone (US8327271016) Symantec (US8715031089) Taser International (US87651B1044) UMC (US9108732077) Unisys (US9092141087) Waste Management (US94106L1098) WellPoint (US94973V1070)
Giovedì 26 ottobre
Aetna (US00817Y1082) Akamai Technologies (US00971T1016) Allegheny Energy (US0173611064) Apache (US0374111054) Black & Decker (US0917971006) Bristol-Myers Squibb (US1101221083) Cabot Oil & Gas (US1270971039) Celgene (US1510201049) Chubb (US1712321017) Coca-Cola Enterprises (US1912191046) Comcast (US20030N2009) Compuware (US2056381096) Digital River (US25388B1044) Dollar Thrifty Automotive (US2567431059) Dow Chemical (US2605431038) Eastman Chemical (US2774321002) Emulex (US2924752098) Exxon Mobil (US30231G1022) Genworth (US37247D1063) Gold Fields (US38059T1060) Goodrich (US3823881061) Invitrogen (US46185R1005) Kellogg (US4878361082) L-3 Communications (US5024241045) McAfee (US5790641063) MedImmune (US5846991025) Microsoft (US5949181045) Millennium Pharmaceuticals (US5999021034) NYSE Group(US62949W1036) ON Semiconductor (US6821891057) Raytheon (US7551115071) Sepracor (US8173151049) Sohu.com (US83408W1036) Southern Company (US8425871071) Sprint Nextel (US8520611000) St. Paul Travelers (US7928601084) Sun Life (CA8667961053) Suncor Energy (CA8672291066) Sun Microsystems (US8668101046) Terex (US8807791038) TSMC (US8740391003) US Airways (US90341W1080) Vertex Pharmaceuticals (US92532F1003) WebEX (US94767L1098) Wendy’s (US9505901093)
Venerdì 27 Ottobre
Alltel (US0200391037) Avon Products (US0543031027) Baker Hughes (US0572241075) Cardinal Health (US14149Y1082) Chevron (US1667641005) Constellation Energy (US2103711006) Coventry Health (US2228621049) Diamond Offshore (US25271C1027) Dr. Reddy’s Laboratories (US2561352038) Exelon (US30161N1019) Fortune Brands (US3496311016) Ingersoll-Rand (BMG4776G1015) Timberland (US8871001058)
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!