Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

Anche la scorsa settimana il Dow Jones ha continuato a guadagnare terreno. L’indice che raccoglie i titoli delle trenta prime aziende degli USA ha aumentato il suo valore di un ulteriore 0,7% e toccato nuovi record storici. Si è trattato della quinta settimana positiva di fila per il Dow Jones. Bene anche l’S&P 500 e il Nasdaq Composite che hanno guadagnato durante le ultime cinque sedute rispettivamente lo 0,6% e lo 0,4%. I listini hanno continuato a beneficiare delle notizie positive provenienti dal fronte societario. AT&T (US00206R1023), Amazon (US0231351067), DuPont (US2635341090), Lucent (US5494631071), Altria (US02209S1033), Exxon Mobil (US30231G1022), Microsoft (US5949181045) e Sun Microsystems (US8668101046) hanno presentato la scorsa settimana dei dati di bilancio che hanno potuto pienamente soddisfare le attese del mercato. L’attuale stagione degli utili è stata finora estremamente positiva. Secondo i dati di Thomson Financial ben il 74% delle imprese dell’S&P 500 che hanno comunicato le loro trimestrali ha potuto battere le previsioni. Anche questa settimana è attesa un’ondata di trimestrali, novantaquattro delle società i cui titoli sono contenuti nell’indice S&P 500 comunicheranno i loro risultati. Il focus degli investitori si dovrebbe spostare però sul fronte macroeconomico. Venerdì scorso infatti il Dipartimento del Commercio ha comunicato che in base alle sue stime preliminari il PIL degli USA è cresciuto nel terzo trimestre di solo l’1,6%. Il dato è risultato essere nettamente al di sotto delle stime degli economisti che avevano previsto in media una crescita del 2,1%. Era inoltre dai primi tre mesi del 2003 che il PIL USA non registrava una tale modesta crescita in un trimestre. La notizia ha fatto riaumentare i timori degli investitori su un possibile eccessivo rallentamento dell’economia americana e messo sotto pressione Wall Street. Per questo motivo sono attesi con tensione i molti ed importanti dati macroeconomici di questa settimana. Se dovessero arrivare delle ulteriori indicazioni negative sullo stato di salute dell’economia USA allora il sentiment sui mercati potrebbe decisamente peggiorare.
Oggi sono attesi i dati di settembre sul reddito personale (Personal Income) e sulle spese per consumi (Personal Spending). Per quanto riguarda il rapporto sulle spese per consumi l’attenzione del mercato si concentrerà come sempre sull’indice PCE (Personal Consumption Expenditures), un indicatore particolarmente seguito dalla Fed per monitorare l’inflazione. Secondo le previsioni degli economisti il core PCE, l’indice dei prezzi per le spese al consumo depurato dalle più volatili variazioni dei costi del cibo e dell’energia, dovrebbe aver registrato a settembre, come già ad agosto, un aumento dello 0,2%. Domani è in programma l’annuncio di un altro importante indicatore dell’inflazione: il dato del terzo trimestre sul costo dell’occupazione (ECI, Employment Cost Index). Le stime sono di una crescita dello 0,9%. Anche nel secondo trimestre l’ECI era cresciuto dello 0,9%. Sempre per domani sono attesi l’indice dei direttori d’acquisto dell’area di Chicago (Chicago PMl) ed il dato sulla fiducia dei consumatori del Conference Board. Mentre il Chicago PMI dovrebbe aver registrato un calo rispetto a settembre la fiducia dei consumatori dovrebbe essere aumentata a 108 punti. Mercoledì i riflettori saranno puntati sull’indice ISM manifatturiero, un rilevante indicatore per l’andamento dell’economia statunitense. Gli economisti prevedono per ottobre un lieve aumento: dai 52,9 punti di settembre a 53,1 punti. Mercoledì verrà comunicato anche il dato di settembre sulle spese per le costruzioni (Construction Spending). Giovedì il Dipartimento del Lavoro pubblicherà il dato preliminare del terzo trimestre sulla produttività dei lavoratori e sui costi per unità di produzione (Productivity and Costs). Per quanto riguarda la produttività dei lavoratori gli economisti attendono un aumento dell’1,5%. Sempre giovedì il Dipartimento del Commercio pubblicherà il dato di settembre sugli ordinativi all’industria (Factory Orders). Venerdì infine l’evento più atteso della settimana: l’annuncio dei dati di ottobre sul mercato del lavoro. Gli economisti prevedono che nel settore non agricolo siano stati creati lo scorso mese negli USA 125.000 nuovi posti di lavoro (Nonfarm Payrolls). Ricordiamo che il dato di settembre sui nuovi posti di lavoro era risultato essere a sorpresa nettamente al di sotto delle previsioni. La notizia aveva rappresentato per gli investitori il primo serio segnale d’allarme per un possibile hard-landing dell’economia. Se anche i dati di ottobre sul mercato del lavoro dovessero deludere allora Wall Street potrebbe registrare delle forti perdite. Passando agli altri dati per quanto riguarda il salario orario medio (Average Hourly Earnings), un altro importante indicatore per l’andamento dell’inflazione, le stime sono di una crescita dello 0,3% mentre il tasso di disoccupazione (Unemployment Rate) dovrebbe essere rimasto stabile al 4,6%. Oltre ai dati sul mercato del lavoro è atteso venerdì anche l’annuncio dell’indice ISM non-manifatturiero per ottobre.
Sul fronte societario tra le trimestrali più attese della settimana ci sono sicuramente quelle di Procter & Gamble (US7427181091) e di Time Warner (US8873171057). Il colosso del consumo comunicherà i suoi dati domani, il gigante dei media mercoledì. Per quanto riguarda Procter & Gamble le previsioni sono di ricavi di $18,6 miliardi ed un utile per azione di $0,78. Time Warner dovrebbe da parte sua aver guadagnato nei tre mesi luglio-agosto-settembre $0,21 per azione. Il titolo potrebbe trovarsi già domani sotto i riflettori. Secondo quanto riporta la rivista “FortuneYahoo! (US9843321061) sarebbe interessata ad AOL. A proposito di Internet, nel settore sono attese questa settimana le trimestrali di InterActiveCorp (US45840Q1013), di Baidu.com (US0567521085) e di Sina (KYG814771047). Nel settore high-tech segnaliamo per mercoledì la trimestrale di Garmin (KYG372601099) e per giovedì quelle di Electronic Arts (US2855121099) e di JDS Uniphase (US46612J1016). Nei prossimi giorni presenteranno i loro dati di bilancio anche le principali imprese aurifere al mondo Anglogold Ashanti (US0351282068), Harmony Gold (US4132163001), Newmont Mining (US6516391066) e Barrick Gold (CA0679011084). Sempre nel settore minerario sono in pogramma per domani le trimestrali del gigante dell’alluminio Alcan (CA0137161059), del primo produttore al mondo di uranio Cameco (CA13321L1085) e della seconda impresa statunitense dell’acciaio U.S. Steel (US9129091081).

Qui sotto una lista con le principali trimestrali in programma questa settimana:

Lunedì 30 ottobre
Anglogold Ashanti (US0351282068) Blue Nile (US09578R1032) Clear Channel Communications (US1845021021) Harmony Gold (US4132163001) Humana (US4448591028) Kimco Realty (US49446R1095) MetLife (US59156R1086) Sysco (US8718291078) Verizon Communications (US92343V1044)

Martedì 31 ottobre
Agere Systems (US00845V3087) Alcan (CA0137161059) American Electric Power (US0255371017) Archer Daniels Midland Company (US0394831020) Biogen Idec (US09062X1037) Cameco (CA13321L1085) Chipotle Mexican Grill (US1696561059) DreamWorks Animation (US26153C1036) Eastman Kodak (US2774611097) Entergy (US29364G1031) InterActiveCorp (US45840Q1013) Loews (US5404241086) Marathon Oil (US5658491064) Omnicare (US6819041087) Procter & Gamble (US7427181091) Quicksilver Resources (US74837R1041) Qwest (US7491211097) Rowan (US7793821007) Royal Caribbean Cruises (LR0008862868) Safeco (US7864291007) UAL (US9025498075) U.S. Steel (US9129091081) Valero Energy (US91913Y1001) Visteon (US92839U1079)

Mercoledì 1 novembre
Allergan (US0184901025) Baidu.com
(US0567521085) Burger King (US1212082010) CIGNA (US1255091092) Clorox (US1890541097) Dentsply (US2490301072) Devon Energy (US25179M1036) Dominion Resources (US25746U1097) EDS (US2856612039) Garmin (KYG372601099) Guess? (US4016171054) InfoSpace (US45678T2015) Lazard (BMG540501027) Marsh & McLennan (US5717481023) MasterCard (US57636Q1040) Mylan Laboratories (US6285301072) Newmont Mining (US6516391066) Noble Energy (US6550441058) Prudential Financial (US7443201022) Sunoco (US86764P1093) Time Warner (US8873171057) ValueClick (US92046N1028)

Giovedì 2 novembre
American Power Conversion
(US0290661075) AmeriSourceBergen (US03073E1055) Barrick Gold (CA0679011084) Blockbuster (US0936791088) CBS (US1248571036) Cephalon (US1567081096) Cognizant (US1924461023)Computer Sciences (US2053631048) Consolidated Edison (US2091151041) CVS Corporation (US1266501006) Electronic Arts (US2855121099) Energizer (US29266R1086) First American Corporation (US3185223076) Gateway (US3676261080) Henry Schein (US8064071025) Icos (US4492951045) International Paper (US4601461035) International Rectifier (US4602541058) JDS Uniphase (US46612J1016) Macrovision (US5559041018) MGM Mirage (US5529531015) Pan American Silver (CA6979001089) Pepco (US7132911022) PMI (US69344M1018) Powerwave Technologies (US7393631095) Qualcomm (US7475251036) Quanta Services(US74762E1029) Scientific Games (US80874P1093) Sempra Energy (US8168511090) Sina (KYG814771047) Transocean (KYG900781090) Univision (US9149061023) Valeant Pharmaceuticals (US91911X1046) Western Digital (US9581021055) Whole Foods (US9668371068)

Venerdì 3 Novembre
Ameren
(US0236081024) Berkshire Hathaway (US0846701086) Duke Energy (US2643991068) Health Net (US42222G1085) KeySpan (US49337W1009) Medco Health (US58405U1025) NRG Energy (US6293775085) Progress Energy (US7432631056) THQ (US8724434035) Washington Post (US9396401088)

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.