Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Anche la scorsa settimana i mercati azionari statunitensi hanno registrato una performance positiva. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4%, l’S&P 500 lo 0,6% ed il Nasdaq Composite lo 0,8%. I listini hanno beneficiato delle positive notizie arrivate dal fronte societario. Alcoa (US0138171014) e General Electric (US3696041033) hanno presentato delle soddisfacenti trimestrali, Merck (US5893311077) e McDonald’s (US5801351017) hanno alzato le loro stime sui risultati fiscali del primo trimestre. Anche la scorsa settimana inoltre la febbre da M&A ( (Merger & Acquisition) ha continuato ad essere alta a Wall Street. La stampa ha riportato delle indiscrezioni secondo cui BCE (CA05534B7604), Dow Chemical (US2605431038) e Sallie Mae (US78442P1066) potrebbero essere rilevate da dei gruppi di investitori.
La settimana borsistica che si apre oggi è ricca di importanti eventi macroeconomici e societari. Sul fronte societario è attesa la prima grande ondata di trimestrali della nuova stagione degli utili. Oggi e nei prossimi giorni presenteranno i loro dati di bilancio circa il 20% delle imprese dell’S&P 500 e quasi la metà dell’aziende i cui titoli sono contenuti nel Dow Jones.
Nel settore di Internet Yahoo! (US9843321061) comunicherà i suoi risultati domani, eBay (US2786421030) mercoledì e Google (US38259P5089) giovedì. Ultimamente gli analisti sono diventati più fiduciosi sulla crescita di Yahoo! (vedi a proposito: Internet: Bear Stearns ottimista sulla trimestrale di Yahoo!). Le attese per il colosso di Internet sono di ricavi di $1,2 miliardi e di un utile per azione di $0,11. Per quanto riguarda Google le previsioni sono di ricavi di $2,5 miliardi e di un utile per azione di $3,30. Il titolo del più usato dei motori di ricerca si troverà già oggi sotto i riflettori. Google ha annunciato infatti venerdì dopo la chiusura delle contrattazioni al Nasdaq di aver raggiunto un accordo per rilevare per $3,1 miliardi DoubleClick. Grazie all’operazione Google dovrebbe rafforzare ulteriormente la sua posizione sul mercato della pubblicità online.
Nel comparto dei semiconduttori domani sono attesi i dati di Intel (US4581401001), mercoledì quelli di Linear (US5356781063) e di Novellus Systems (US6700081010) e giovedì quelli di AMD (US0079031078). La scorsa settimana alcune case d’investimento hanno espresso prudenza sulle prospettive di crescita di Intel nel breve termine (vedi: Intel: Attese troppo ottimistiche?). Gli analisti attendono in media un fatturato di $8,9 miliardi ed un utile per azione di $0,22. AMD, la grande rivale di Intel sul mercato dei microprocessori, ha tagliato durante le scorse settimane per due volte le sue stime. AMD sembra aver definitivamente perso la guerra dei prezzi contro Intel. Secondo UBS il peggio dovrebbe essere però ormai passato per AMD (vedi a proposito: AMD: Per UBS il titolo non è più da vendere).
Nel settore finanzario sono attese questa settimana le trimestrali delle maggiori banche statunitensi. Oggi presentano i loro dati di bilancio Citigroup (US1729671016) e Wachovia (US9299031024), domani Wells Fargo (US9497461015) e SunTrust (US8679141031), mercoledì Bank of New York (US0640571024) e J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005), giovedì American Express (US0258161092), Bank of America (US0605051046) e Merrill Lynch (US5901881087).
Nel settore dell’industria farmaceutica domani è in programma la trimestrale di Johnson & Johnson (US4781601046), giovedì quella di Merck (US5893311077) e venerdì quella di Pfizer (US7170811035). Venerdì Merck ha alzato sensibilmente le sue stime sul primo trimestre e sull’intero esercizio (vedi: Merck alza le sue stime e vince in tribunale, il titolo vola). La notizia non solo ha messo le ali al corso delle azioni di Merck ma anche ridestato l’interesse degli investitori sui titoli del settore in generale. Tra le altre trimestrali di questa settimana segnaliamo per domani quelle di Coca-Cola (US1912161007) e di IBM (US4592001014), per mercoledì quella di Motorola (US6200761095), per giovedì quella di Altria (US02209S1033) e per venerdì quelle di Caterpillar (US1491231015) e di McDonald’s (US5801351017).
Sul fronte macroeconomico l’appuntamento più atteso della settimana è sicuramente la pubblicazione dell’indice di marzo sui prezzi al consumo (CPI, Consumer Price Index) in programma per domani. Mercoledì scorso Wall Street ha sofferto dopo che dal rapporto del FOMC (FOMC Minutes) sulla sua riunione del 21 marzo è emerso che l’aumento dei prezzi continua ad essere la principale fonte di preoccupazione di Bernanke e dei suoi colleghi e che potrebbero essere quindi necessari degli ulteriori rialzi dei tassi d’interesse per cercare di frenare l’inflazione. Se quindi domani i dati sui prezzi al consumo dovessero deludere le attese degli investitori allora i mercati azionari potrebbero reagire molto negativamente. Secondo le stime degli economisti il CPI dovrebbe essere aumentato lo scorso mese dello 0,6% (dato di febbraio +0,4%). Il core CPI, l’indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, dovrebbe essere cresciuto come a febbraio dello 0,2%. Martedì è una giornata particolarmente intensa sul fronte macroeconomico. Sempre domani verranno pubblicati i dati di marzo sulle costruzioni di nuove case (Housing Stars), sui permessi di costruzione (Building Permits), sulla produzione industriale (Industrial Production) e sull’utilizzazione della capacità produttiva (Capacity Utilization). Tutti questi dati ci dovrebbero dare delle rilevanti nuove indicazioni sullo stato di salute dell’economia statunitense. Molto atteso è anche il dato di marzo sulle vendite al dettaglio (Retail Sales) previsto per oggi. Il consumo resta infatti il motore della crescita economica degli USA. Secondo le stime degli economisti le vendite al dettaglio dovrebbero essere aumentate lo scorso mese dello 0,4%. Tra gli altri dati macroeconomici della settimana segnaliamo infine sempre per oggi il NY Empire State Index e per giovedì il Philadelphia Fed, due importanti indicatori del settore manifatturiero.

Qui sotto potete leggere una lista con le principali trimestrali in programma questa settimana:

Lunedì 16 aprile
Citigroup (US1729671016) Eaton (US2780581029) Eli Lilly (US5324571083) Mattel (US5770811025) Wachovia (US9299031024)

Martedì 17 aprile
Coca-Cola (US1912161007) Dow Jones & Co. (US2605611050) CSX (US1264081035) EMC (US2686481027) Intel (US4581401001) IBM (US4592001014) Johnson & Johnson (US4781601046) KeyCorp (US4932671088) Linear (US5356781063) Northern Trust (US6658591044) Seagate Technology (KYG7945J1040) State Street (US8574771031) Steel Dynamics (US8581191009) SunTrust (US8679141031) TD Ameritrade (US03074K1007) Washington Mutual (US9393221034) Wells Fargo (US9497461015) Yahoo! (US9843321061)

Mercoledì 18 aprile
Abbott Laboratories (US0028241000) Alliance Data Systems (US0185811082) Allstate (US0200021014) Bank of New York (US0640571024) eBay (US2786421030) E*Trade (US2692461047) Intersil (US46069S1096) J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) Kraft Foods (US50075N1046) Motorola (US6200761095) Novellus Systems (US6700081010) Stryker (US8636671013) Teradyne (US8807701029) Tribune (US8960471071) United Technologies (US9130171096)

Giovedì 19 aprile
Altria (US02209S1033) AMD (US0079031078) American Express (US0258161092) Bank of America (US0605051046) Baxter (US0718134069) BB&T (US0549371070) BlackRock (US09247X1019) CBOT Holdings (US14984K1060) Continental Airlines (US2107953083) Cree (US2254471012) D.R. Horton (US23331A1097) Danaher (US2358511028) Fifth Third Bancorp (US3167731005) First Data (US3199631041) Gannett (US3647301015) Google (US38259P5089) Harley-Davidson (US4128221086) International Game Technology (US4599021023) Marriott (US5719032022) Merck (US5893311077) Merrill Lynch (US5901881087) Nasdaq Stock Market (US6311031081) New York Times (US6501111073) Nucor (US6703461052) Peabody Energy (US7045491047) Quest Diagnostics (US74834L1008) Southwest Airlines (US8447411088) Schering-Plough (US8066051017) St. Jude Medical (US7908491035) Union Pacific (US9078181081) UnitedHealth (US91324P1021) Wyeth (US9830241009) Zions Bancorp (US9897011071)

Venerdì 20 aprile
Caterpillar (US1491231015) Honeywell (US4385161066) Manpower (US56418H1005) McDonald’s (US5801351017) Pfizer (US7170811035)Schlumberger (AN8068571086) Xerox (US9841211033)

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.