Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

La scorsa settimana i mercati azionari statunitensi hanno accelerato al rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato il 2,8%, l’S&P 500 il 2,2% ed il Nasdaq Composite l’1,4%. Il Dow Jones ha chiuso le ultime tre sedute di borsa con un nuovo record storico e sfiorato venerdì 13.000 punti, l’S&P 500 ed il Nasdaq Composite hanno raggiunto i loro massimi livelli da più di sei anni. Il rally dei listini è stato dovuto soprattutto alle notizie positive arrivate dal fronte societario. La stagione degli utili delle imprese statunitensi sta finora procedendo molto positivamente. Citigroup (US1729671016), eBay (US2786421030), Google (US38259P5089), American Express (US0258161092), Caterpillar (US1491231015), Honeywell (US4385161066), McDonald’s (US5801351017) hanno presentato dei solidi dati di bilancio, al di sopra delle attese del mercato. Intel (US4581401001) ha comunicato un positivo outlook sui suoi margini, eBay, Caterpillar ed Honeywell hanno anche alzato le loro stime per l’intero esercizio. Wall Street ha inoltre continuato a beneficiare della febbre da M&A (Merger & Acquisition). Lunedì scorso Sallie Mae (US78442P1066) ha annunciato di aver accettato un’offerta di buyout di $25 miliardi da un gruppo di investitori. Martedì BCE (CA05534B7604), la maggiore impresa canadese delle telecomunicazioni, ha comunicato di aver iniziato dei negoziati, che potrebbero condurre ad un suo buyout, con un consorzio che comprende i maggiori fondi pensione del Canada ed il fondo di private equity statunitense Kohlberg Kravis Roberts (abbr. KKR). Delle voci di mercato hanno spinto Heinz (US4230741039) e Marsh & McLennan (US5717481023). Secondo i rumors che sono corsi a Wall Street anche il colosso dell’industria alimentare ed il primo broker assicurativo al mondo sarebbero nel mirino dei fondi di private equity. I mercati azionari sono stati sostenuti infine dai positivi dati di marzo sui prezzi al consumo. Il core CPI (Consumer Price Index), l’indice depurato dalle più volatili variazioni dei prezzi di cibo ed energia, è cresciuto lo scorso mese, a sorpresa, di solo lo 0,1%. Gli economisti avevano atteso un aumento dello 0,2%. La notizia ha allontanato lo spettro di una possibile stretta monetaria che aveva iniziato a ricircolare dopo l’allarme sull’inflazione lanciato dall’ultimo rapporto del FOMC (FOMC Minutes).
Anche la settimana borsistica che si apre oggi è molto ricca di importanti eventi macroeconomici e societari. Il rally a Wall Street potrebbe continuare, gli analisti sembrano essere stati infatti troppo prudenti con le loro previsioni per il primo trimestre. Le trimestrali di altre molte imprese di calibro potrebbero perciò battere le attese e migliorare ulteriormente il sentiment tra gli investitori. Questa settimana presentano ben 177 compagnie dell’S&P 500 i loro dati di bilancio.
Per oggi segnaliamo le trimestrali del leader a livello mondiale della biotecnologia Amgen (US0311621009) e del colosso dei semiconduttori Texas Instruments (US8825081040). Domani tra le trimestrali più attese c’è sicuramente quella di Amazon (US0231351067). Lunedì scorso Deutsche Bank ha espresso ottimismo sulle prospettive della prima impresa al mondo del commercio elettronico (vedi: Amazon: Deutsche Bank è bullish sul titolo). Sempre domani sono in programma, tra l’altro, le trimestrali di AT&T (US00206R1023), DuPont (US2635341090) e di Sun Microsystems (US8668101046). Mercoledì i riflettori saranno puntati in particolare sui risultati di Apple (US0378331005). Le previsioni degli analisti sono di ricavi di $5,71 miliardi e di un utile per azione di $0,64. Gli investitori attendono inoltre delle nuove informazioni sull’iPhone, il nuovo prodotto dell’impresa della mela, che dovrebbe essere lanciato sul mercato a giugno. Mercoledì sono da seguire anche le trimestrali di Boeing (US0970231058), ConocoPhillips (US20825C1045), Freeport McMoRan (US35671D8570), PepsiCo (US7134481081) e Qualcomm (US7475251036). Le trimestrali più attese per giovedì sono quelle di Dow Chemical (US2605431038), Exxon Mobil (US30231G1022), Ford (US3453708600) e di Microsoft (US5949181045). Il colosso della chimica Dow Chemical si trova sotto i riflettori da alcune settimane. Dalla fine di febbraio la stampa e il mercato hanno speculato infatti più volte su un possibile buyout di Dow Chemical. Circa dieci giorni fa Dow Chemical ha anche licenziato due suoi top manager perchè avrebbero partecipato senza autorizzazione a dei negoziati relativi ad una sua possibile acquisizione. Exxon Mobil dovrebbe riportare degli utili in calo rispetto al primo trimestre dello scorso anno. La prima impresa al mondo per capitalizzazione di borsa potrebbe però sorprendere positivamente in virtù della ripresa del prezzo del petrolio delle scorse settimane. Per quanto riguarda Ford gli investitori attendono sapere se le molte misure di ristrutturazione prese dal gigante dell’industria automobilistica abbiano finalmente potuto avere successo. Gli analisti continuano ad essere discordi sulle prospettive di Ford. Secondo Credit Suisse Ford potrebbe aver registrato nel primo trimestre delle perdite inferiori alle previsioni della comunità finanziaria di Wall Street grazie ad un leggero miglioramento delle sue attività operative nell’America settentrionale. Prudential crede invece che la forte concorrenza possa aver ancora pesato fortemente sugli affari di Ford e consiglia di sottopesare il suo titolo. Per quanto riguarda Microsoft le attese sono di un aumento dei ricavi del 27% a $13,9 miliardi e degli utili del 43% a $0,46 per azione. L’impresa di Bill Gates dovrebbe aver beneficiato durante gli scorsi mesi soprattutto del lancio sul mercato del suo nuovo sistema operativo Vista. Per venerdì segnaliamo infine le trimestrali di Chevron (US1667641005), la secondo impresa petrolifera statunitense, e del gigante dei pneumatici Goodyear (US3825501014).
Sul fronte macroeconomico l’appuntamento più importante della settimana è probabilmente l’annuncio del dato preliminare sul PIL degli USA per il primo trimestre, in programma per venerdì. Secondo le stime degli economisti l’economia americana dovrebbe aver registrato nei primi tre mesi di quest’anno una crescita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2006. Se le previsioni dovessero venir confermate si tratterebbe del più basso aumento del PIL degli USA dal terzo trimestre del 2005. Ricordiamo che nel quarto trimestre dello scorso anno la crescita del PIL degli Stati Uniti era stata del 2,5%. Delle ulteriori importanti indicazioni sullo stato di salute dell’economia statunitense arriveranno già mercoledì quando saranno pubblicati sia il Beige Book della Fed che il dato di marzo sugli ordini di beni durevoli (Durable Goods Orders). Sempre mercoledì è atteso il dato di marzo sulle vendite di nuove case (New Home Sales), un importante indicatore del settore immobiliare. Questa settimana veranno comunicati anche due dei principali indicatori per l’andamento del consumo, il motore dell’economia statunitense. Domani è in programma il dato sulla fiducia dei consumatori del Conference Board. Le attese sono di un leggero calo rispetto a marzo da 107,2 a 105 punti. Venerdì l’Università del Michigan comunicherà il suo definitivo dato relativo alla fiducia dei consumatori. Le previsioni sono di 85,3 punti.

Qui sotto potete leggere una lista con le principali trimestrali in programma questa settimana:

Lunedì 23 aprile
Amgen (US0311621009) Altera (US0214411003) Arch Coal (US0393801008) Boston Scientific (US1011371077) Chubb (US1712321017) Express Scripts (US3021821000) Gentex (US3719011096) Juniper Networks (US48203R1041) Kimberly Clark (US4943681035) L-3 Communications (US5024241045) Texas Instruments (US8825081040)

Martedì 24 aprile
AK Steel (US0015471081) Alcan (CA0137161059) Amazon (US0231351067) AT&T (US00206R1023) AU Optronics (US0022551073) Boston Properties (US1011211018) CDW (US12512N1054) CheckFree (US1628131096) Chigaco Mercantile Exchange (US1677601072) Coach (US1897541041) DuPont (US2635341090) Energizer (US29266R1086) Forest Laboratories (US3458381064) JetBlue Airways (US4771431016) Lexmark (US5297711070) Lockheed Martin (US5398301094) Northrop Grumman (US6668071029) Omnicom (US6819191064) Paccar (US6937181088) Pepsi Bottling (US7134091005) RF Micro Devices (US7499411004) Sanmina-SCI (US8009071072) Sepracor (US8173151049) Sun Microsystems (US8668101046) Tellabs (US8796641004) TravelZoo (US89421Q1067) U.S. Steel (US9129091081) WebEX (US94767L1098) Western Union (US9598021098) Whirlpool (US9633201069)

Mercoledì 25 aprile
Advanced Semiconductor Engineering (US3704421052) Affymetrix (US00826T1088) Akamai Technologies (US00971T1016) Allegheny Technologies (US01741R1023) AmeriSourceBergen (US03073E1055)Anheuser-Busch (US0352291035) Apple (US0378331005) Avaya (US0534991098) Baker Hughes (US0572241075) Black & Decker (US0917971006) Boeing (US0970231058) Citrix (US1773761002) Colgate-Palmolive (US1941621039) ConocoPhillips (US20825C1045) Constellation Energy (US2103711006) Corning (US2193501051) Exelon (US30161N1019) F5 Networks (US3156161024) Freeport McMoRan (US35671D8570) General Dynamics (US3695501086) Genzyme (US3729171047) Harmony Gold (US4132163001) Hess (US0235511047) Jarden (US4711091086) LSI (US5021611026) Maxim Integrated (US57772K1016) Moody’s (US6153691059) PepsiCo (US7134481081) Praxair (US74005P1049) Pulte Homes (US7458671010) Qualcomm (US7475251036) Rambus (US7509171069) Raytheon (US7551115071) Reynolds American (US7616951056) Silicon Labs (US8269191024) Taser International (US87651B1044) UAL (US9025498075) Unisys (US9092141087) UPS (US9113121068) WellPoint (US94973V1070) Wendy’s (US9505901093) Xilinx (US9839191015)

Giovedì 26 aprile
3M (US88579Y1010) Aetna (US00817Y1082) Allegheny Energy (US0173611064) American Electric Power (US0255371017) Apache (US0374111054) Avnet (US0538071038) Bristol-Myers Squibb (US1101221083) Broadcom (US1113201073) Bunge (BMG169621056) Cardinal Health (US14149Y1082) Check Point Software (IL0010824113) CNet (US12613R1041) Coca-Cola Enterprises (US1912191046) Comcast (US20030N2009) Countrywide Financial (US2223721042) Cypress (US2328061096) Diamond Offshore (US25271C1027) Dow Chemical (US2605431038) Eastman Chemical (US2774321002) Emulex (US2924752098) Entergy (US29364G1031) Exxon Mobil (US30231G1022) Flextronics (SG9999000020) Ford (US3453708600) Fortune Brands (US3496311016) Foundry Networks (US35063R1005) Franklin Resources (US3546131018) Goodrich (US3823881061) Halliburton (US4062161017) Integrated Device Technology (US4581181066) KLA-Tencor (US4824801009) Kyphon (US5015771000) Level 3 (US52729N1000) McAfee (US5790641063) Microchip Technology (US5950171042) Microsoft (US5949181045) Millennium Pharmaceuticals (US5999021034) Monster Worldwide (US6117421072) Newmont Mining (US6516391066) Office Depot (US6762201068) Rockwell Automation (US7739031091) Safeway (US7865142084) SanDisk (US80004C1018) Southern Company (US8425871071) Suncor Energy (CA8672291066) SunPower (US8676521094) Timberland (US8871001058) Travelers (US7928601084) TSMC (US8740391003) Valero Energy (US91913Y1001) U.S. Airways (US90341W1080) Western Digital (US9581021055) XM Satellite (US9837591018) Zimmer (US98956P1021)

Venerdì 27 aprile
Alltel (US0200391037) Baidu.com (US0567521085) Burger King (US1212082010) Cameco (CA13321L1085) Chevron (US1667641005) Coventry Health (US2228621049) Goodyear (US3825501014) Ingersoll-Rand (BMG4776G1015) ITT (US4509111021) KeySpan (US49337W1009) Omnicare (US6819041087) Smurfit-Stone (US8327271016) Waste Management (US94106L1098)

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.