I mercati azionari statunitensi hanno registrato la scorsa settimana una performance negativa. Il Dow Jones ha perso lo 0,4%, l’S&P 500 l’1,2% ed il Nasdaq Composite lo 0,7%. Giovedì sia il Dow Jones che l’S&P 500 hanno potuto raggiungere dei nuovi massimi assoluti. L’indice che raccoglie le trenta principali blue chips statunitensi ha anche chiuso per la prima volta nella sua storia al di sopra della soglia dei 14.000 punti. Venerdì però i listini hanno ritracciato notevolmente dopo che imprese del calibro di Google (US38259P5089), Microsoft (US5949181045) e Caterpillar (US1491231015) hanno annunciato delle trimestrali che non hanno potuto soddisfare le attese degli investitori. Su Wall Street hanno pesato inoltre le nuove preoccupazioni legate alla crisi del mercato dei mutui ipotecari. William Poole presidente della Federal Reserve di St. Louis ha osservato venerdì che la crisi potrebbe ridurre la spesa dei consumatori e colpire quindi l’intera economia statunitense. J.P. Morgan ha da parte sua indicato di credere che i problemi connessi al deterioramento del settore mutui subprime possano aumentare.
Durante la settimana che inizia oggi gli investitori si dovranno confrontare con una nuova pioggia di trimestrali. Più di un terzo delle imprese dell’S&P 500 presenta questa settimana i suoi dati di bilancio. Le trimestrali più attese oggi sono quelle di American Express (US0258161092), Merck (US5893311077) e Texas Instruments (US8825081040). Domani pubblicano i loro risultati, tra l’altro, Amazon (US0231351067), AT&T (US00206R1023), DuPont (US2635341090) e PepsiCo (US7134481081). Secondo le stime degli esperti di Wall Street Amazon, che proprio venerdì scorso ha annunciato che le vendite del nuovo libro della saga di Harry Potter stanno battendo tutti i record, dovrebbe aver guadagnato lo scorso trimestre $0,15 per azione. Banc of America è però più ottimista rispetto alle altre banche d’affari e prevede $0,20 per azione (vedi: Internet: Banc of America ottimista sulla trimestrale di Amazon). Mercoledì i riflettori saranno puntati in particolar modo sulla trimestrale di Apple (US0378331005). La domanda che ci si pone è se l’impresa della mela riuscirà a soddisfare la alte attese del mercato. Apple ha registrato a giugno un clamoroso successo con il lancio in commercio dell’iPhone. L’euforia degli investitori e degli analisti intorno al titolo è alle stelle. Proprio venerdì scorso Apple ha raggiunto un ennesimo record storico in seguito ad un commento bullish da parte di Piper Jaffray (Apple: Per Piper Jaffray il titolo può arrivare a $205). Gli analisti attendono in media ricavi di $5,29 miliardi ed un utile per azione di $0,72. Sempre per mercoledì sono in programma le trimestrali di Boeing (US0970231058), Corning (US2193501051) e Qualcomm (US7475251036). Per giovedì segnaliamo i risultati di 3M (US88579Y1010), Amgen (US0311621009), Exxon Mobil (US30231G1022) e Ford (US3453708600). Per Exxon Mobil, che dovrebbe aver beneficiato nel secondo trimestre come tutto il settore dell’apprezzamento del petrolio, le previsioni sono di un utile per azione di $1,94. Venerdì infine pubblicano i loro dati due altri colossi del comparto petrolifero: Baker Hughes (US0572241075) e Chevron (US1667641005).
Sul fronte macroeconomico il Beige Book della Fed, il dato di giugno sugli ordini di beni durevoli (Durable Goods Orders) ed il dato preliminare sul PIL degli USA nel secondo trimestre dovrebbero darci delle nuove importanti indicazioni sullo stato di salute dell’economia statunitense. Il Beige Book è atteso per mercoledì, il dato sugli ordini di beni durevoli per giovedì ed il dato sul PIL per venerdì. Secondo le stime degli economisti dopo essere aumentato nel primo trimestre di solo lo 0,7% il PIL degli USA dovrebbe essere cresciuto lo scorso trimestre del 3,2%. Tra gli altri dati macroeconomici della settimana sono in programma mercoledì il dato sulle vendite di case esistenti (Existing Home Sales), giovedì il dato sulle vendite di nuove case (New Home Sales) e venerdì l’indice dell’Università del Michigan relativo alla fiducia dei consumatori.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!