Mercati USA: Cosa attendersi questa settimana

Un laptop mostra un grafico

Gli indici azionari statunitensi hanno registrato la scorsa settimana una moderata ripresa. Il Dow Jones ha guadagnato l’1%, l’S&P 500 ed il Nasdaq Composite lo 0,4%. Come supposto nel precedente articolo da Borsainside anche le ultime cinque sedute di borsa a Wall Street sono state contraddistinte da un’elevata volatilità. Dal settore finanziario sono arrivate delle nuove notizie negative legate alla crisi della mutui subprime. I dati sulle vendite al dettaglio (Retail Sales) e sulla produzione produzione industriale (Industrial Production) hanno inoltre confermato che la crescita economica statunitense sta rallentando. Il ritracciamento del prezzo del petrolio ed i positivi dati sull’inflazione hanno d’altra parte aumentato le speranze degli investitori su un possibile ulteriore taglio dei tassi d’interesse da parte della Fed. I listini a Wall Street hanno beneficiato anche del positivo outlook comunicato da Wal-Mart (US9311421039) e dal nuovo programma di buy-back annunciato da Cisco Systems (US17275R1023). Le due notizie hanno sembrato invitare il mercato ad essere meno pessimista sulle prospettive delle imprese statunitensi.
Anche la settimana borsistica che inizia oggi potrebbe essere molto volatile. Giovedì i mercati finanziari americani saranno infatti chiusi per la Festa del Ringraziamento (Thanksgiving) e venerdì chiuderanno con tre ore di anticipo. I volumi di scambio calano d’abitudine notevolmente nelle sedute prima di Thanksgiving. I bassi volumi potrebbero far aumentare ulteriormente la volatilità a Wall Street.
L’attenzione degli investitori si concentrerà questa settimana soprattutto sulle nuove previsioni della Fed sull’economia che verranno pubblicate domani insieme ai verbali del FOMC (FOMC Minutes) relativi alla riunione dello scorso 31 ottobre. La novità è stata annunciata da Ben Bernanke dieci giorni fa: per rendere più trasparente il suo lavoro la Fed ha l’intenzione di rendere pubbliche quattro volte all’anno le sue proiezioni sull’economia. Le previsioni dovrebbero dare al mercato delle importanti informazioni sulle prossime mosse della Fed in materia di politica monetaria. Se le speranze degli investitori relative ad un ulteriore taglio dei tassi dovessero venir in qualche modo deluse allora i listini azionari a Wall Street dovrebbero soffrire. Tra gli altri appuntamenti macroeconomici della settimana segnaliamo sempre per domani i dati di ottobre sulle costruzioni di nuove case (Housing Stars) e sui permessi di costruzione (Building Permits). Secondo le stime degli economisti dopo essere calate a settembre ai loro più bassi livelli dal 1993 le costruzioni di nuove case dovrebbero aver registrato lo scorso mese un’ulteriore flessione. Le previsioni sono di 1,16 milioni di unità. Mercoledì verranno pubblicati i Leading Indicators sull’attività economica statunitense ad ottobre ed il dato definitivo dell’Università del Michigan sulla fiducia dei consumatori a novembre. Il dato preliminare dell’Università del Michigan aveva sorpreso negativamente due settimane fa attestandosi ai suoi più bassi livelli degli ultimi due anni. Se anche il dato definitivo dovesse deludere le attese allora i timori del mercato relativi alle prospettive dell’economia degli USA dovrebbero aumentare. Secondo le previsioni degli economisti il dato dovrebbe essere rimasto invariato rispetto alla sua lettura preliminare a 75 punti. Gli investitori guarderanno questa settimana con particolare attenzione anche al cosìddetto “Black Friday“, il giorno dopo Thanksgiving, che rappresenta l’inizio non ufficiale dello shopping natalizio. Le vendite registrate durante il “Black Friday” sono un importante indicatore per l’andamento del business di Natale e del consumo in generale negli USA. Un fine settimana di Thanksgiving di successo per il settore della distribuzione ha fatto scattare spesso in passato un rally di fine anno delle borse americane.
Sul fronte societario la trimestrale più attesa della settimana è quella di Hewlett-Packard (US4282361033) in programma per oggi. I conti del colosso dell’high tech potrebbero dare degli importanti impulsi all’intero mercato. Proprio venerdì scorso il titolo ha registrato un rally in seguito ad un upgrade da parte di Morgan Stanley (vedi: High-tech: Morgan Stanley bullish su Hewlett-Packard). Le previsioni sono di ricavi di $27,4 miliardi e di un utile per azione prima delle voci straordinarie di $0,82. Molto attese sono questa settimana anche le trimestrali di alcuni colossi del settore della distribuzione perché dovrebbero fornire delle ulteriori indicazioni sull’andamento del consumo negli USA. Oggi pubblicano i loro dati di bilancio la catena di grandi magazzini Nordstrom (US6556641008) e Lowe’s (US5486611073), seconda impresa al mondo del bricolage. Domani è in programma la trimestrale di Target (US87612E1064), seconda impresa della grande distribuzione degli USA, mercoledì quella di Gap (US3647601083), gigante dell’abbigliamento casual. Sempre per domani segnaliamo infine la trimestrale di D.R. Horton (US23331A1097), il primo costruttore edile degli Stati Uniti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.