Wall Street chiude in calo, vendite su finanziari e petroliferi

Un laptop mostra un grafico

I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,8%, l’S&P 500 l’1,1% e il Nasdaq Composite lo 0,5%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha perso il 3,6%, l’S&P 500 il 5% ed il Nasdaq Composite il 3,4%. Il Nasdaq Composite aveva registrato nelle precedenti nove settimane una performance positiva.

Su Wall Street hanno pesato oggi le perdite dei settori finanziario e petrolifero.

Tra i bancari Bank of America (US0605051046) ha perso il 5,7%, Citigroup (US1729671016) il 2%, J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) l’1,8%, Wells Fargo (US9497461015) il 3,2% e Bank of New York Mellon (US0640581007) il 2,7%. Sheila Bair, la presidentessa della Federal Deposit Insurance Corporation (abbr. FDIC, l’istituzione che assicura i depositi delle banche e delle casse di risparmio negli USA), ha dichiarato oggi che gli amministratori delegati di alcune banche verranno sostituiti durante i prossimi mesi. Gli investitori temono che i ripetuti interventi del Governo nel settore bancario possano frenare la sua crescita.

Tra gli assicurativi Prudential Financial (US7443204091) ha chiuso in ribasso del 4,1%, MetLife (US59156R1086) del 3,6%, Lincoln National (US5341871094) dello 0,7% e Hartford Financial (US4165151048) dell’1%. Andrew Williams, il portavoce del Ministero del Tesoro, ha dichiarato oggi che alcune imprese impegnate nelle assicurazioni vita avranno accesso al TARP (Troubled Asset Relief Program), il piano da $700 miliardi promosso dall’ex-Segretario al Tesoro Henry Paulson per salvare il settore finanziario. Secondo quanto riporta però il “Wall Street Journal” almeno due delle sei compagnie assicurative che potrebbero ricevere dei fondi statali vorrebbero rifiutare l’offerta del Governo.

Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha perso lo 0,9%, Chevron (US1667641005) il 2% e ConocoPhillips (US20825C1045) l’1,8%. Il prezzo del petrolio ha perso oggi a New York quasi il 4%.

General Motors (US3704421052) ha chiuso in calo del 5,2%. L’impresa di Detroit ha annunciato oggi di voler eliminare fino alla fine del 2010 1.100 concessionari ovvero circa il 20% della sua rete di vendita.

Alcoa (US0138171014) ha chiuso in rialzo del 3,3%. Goldman Sachs ha riavviato oggi la copertura sul titolo del gigante dell’alluminio con “Buy” (per ulteriori dettagli clicca qui).

Agilent Technologies (US00846U1016) ha perso il 3,8%. Il leader mondiale dei sistemi di test e di misura ha chiuso lo scorso trimestre in rosso ed indicato di attendersi per quest’anno un calo dei suoi ricavi del 25%.

Nordstrom (US6556641008) ha guadagnato il 7,8%. La catena di negozi d’abbigliamento ha registrato lo scorso trimestre un calo degli utili inferiore alle stime degli analisti e migliorato il suo outlook per l’intero esercizio.

Nel settore high-tech Red Hat (US7565771026) ha chiuso in rialzo del 9,6%. Secondo Jefferies un takeover dell’impresa leader del sistema operativo Linux sarebbe inevitabile (per ulteriori dettagli clicca qui).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.