I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi per la terza seduta di fila contrastati. Il Dow Jones ha perso lo 0,1%, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno guadagnato lo 0,1%.
Il PIL della zona euro è sceso lo scorso trimestre dello 0,6%. Si è trattato del più forte calo dal primo trimestre del 2009. La notizia ha messo in ombra i positivi dati sulle richieste di sussidi alla disoccupazione negli USA e le operazioni di M&A.
Cisco Systems (US17275R1023) ha perso lo 0,7%. Il leader mondiale del networking per Internet ha fornito delle previsioni per il corrente trimestre inferiori alle attese di Wall Street.
Heinz (US4230741039) ha chiuso in rialzo del 19,9%. Warren Buffett e 3G Capital hanno raggiunto un accordo per acquistare il maggiore produttore al mondo di ketchup per $28 miliardi.
Constellation Brands (US21036P1084) ha guadagnato il 37,2%. Anheuser-Busch InBev (BE0003793107) ha proposto di cedere al gruppo statunitense l’intero controllo della distribuzione della birra Corona negli USA allo scopo di ottenere l’approvazione per l’acquisto di Grupo Modelo (MXP4833F1044).
U.S. Airways (US90341W1080) ha perso il 4,6%. La compagnia aerea ha annunciato la sua fusione con AMR (US0017651060).
General Motors (US37045V1008) ha perso il 3,2%. Il gruppo di Detroit ha generato lo scorso trimestre, escluse le voci straordinarie, un utile di $0,48 per azione. Il consensus era di $0,51 per azione.
PepsiCo (US7134481081) ha guadagnato l’1,1%. I ricavi del produttore di beni di consumo ha annunciato per il quarto trimestre un utile operativo di $1,09 per azione. Gli analisti avevano atteso $1,06 per azione.
Whole Foods (US9668371068) ha perso il 9,7%. La catena di supermercati di prodotti organici e biologici ha tagliato le previsioni sulle sue vendite nell’intero esercizio.
CenturyLink (US1567001060) ha perso il 22,6%, L’operatore telefonico ha pubblicato una trimestrale inferiore alle attese del mercato e tagliato il suo dividendo del 25%.
MetLife (US59156R1086) ha chiuso in ribasso del 2,2%. L’utile del primo gruppo statunitense delle assicurazioni vita è calato lo scorso trimestre del 90% a causa di perdite su derivati legati allo spread del proprio debito.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!