I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi pocco mossi e contrastati. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,1%, il Nasdaq Composite e l’S&P 500 hanno perso lo 0,1%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha perso lo 0,3%, il Nasdaq Composite l’1,1% e l’S&P 500 l’1,1%.
I dati macroeconomici pubblicati oggi sono stati decisamente positivi. L’indice Ifo relativo alla fiducia tra gli imprenditori tedeschi è salito a sorpresa a maggio. Gli ordini di beni durevoli hanno inoltre registrato ad aprile negli USA un forte aumento. Nonostante ciò Wall Street è stata debole per tutta la seduta. L’attenzione degli investitori resta concentrata sulle prossime mosse della Fed. Il mercato teme che la Banca Centrale degli USA possa iniziare a ridurre gli stimoli monetari già la prossima estate.
Procter & Gamble (US7427181091) ha guadagnato il 4%. Il primo produttore al mondo di beni di consumo ha annunciato che dopo quattro anni Alan Lafley tornerà alla guida del gruppo.
Gap (US3647601083) ha perso l’1,7%. La catena d’abbigliamento ha confermato di attendersi per il corrente esercizio un utile di $2,52 – $2,60 per azione. Gli analisti avevano previsto $2,72 per azione.
Sears Holdings (US8123501061) ha chiuso in ribasso del 13,6%. La terza maggior impresa del settore statunitense del commercio al dettaglio ha registrato lo scorso trimestre una perdita nettamente superiore alle previsioni degli analisti.
Abercrombie & Fitch (US0028962076) ha perso l’8%. La catena di abbigliamento casual ha tagliato le sue previsioni per l’intero esercizio.
Salesforce.com (US79466L3024) ha perso il 5,3%. L’impresa leader nel CRM (Customer Relationship Management) on demand prevede per il corrente esercizio un utile di $0,47 – $0,49 per azione. Il consensus era di $0,49 per azione.
Valeant Pharmaceuticals (CA91911K1021) ha guadagnato il 13,1%. Secondo delle voci di stampa il gruppo farmaceutico sarebbe vicino all’acquisto di Bausch & Lomb (US0717071031).
News Corp. (US65248E1047) ha guadagnato lo 0,7%. Il colosso dei media ha comunicato oggi che il suo board ha approvato formalmente la scissione del gruppo in due entità indipendenti quotate in borsa, 21st Century Fox e la nuova News Corporation.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!