Nel 2013 calo record per gli ETP sulle commodity, l’oro non è più tra i preferiti

Un laptop mostra un grafico

Nel 2013 gli asset under management (AUM) nel settore globale degli Exchange-traded Product (ETP) sulle commodity hanno registrato una contrazione pari a 78 miliardi di dollari americani, attestandosi a 122 miliardi di dollari americani, a causa del forte calo del prezzo dell’oro e dei conseguenti deflussi dagli ETP legati al metallo giallo. Infatti, la diminuzione degli AUM relativi agli ETP sull’oro ha contato, nel 2013, per il 91% della contrazione del settore generale degli ETP sulle commodity. I deflussi dagli ETP su commodity diverse dall’oro hanno rappresentato invece solo l’1% del calo generale degli AUM. Tale dato evidenzia come gli investitori abbiano un approccio più bilanciato verso le materie prime diverse dall’oro.

I principali trend per gli ETP sulle commodity nel 2013:

– Gli AUM nel settore degli ETP sull’oro sono scesi a 76 miliardi di dollari americani, rispetto ai 147 miliardi di inizio anno, facendo tornare gli asset globali di ETP sull’oro sui livelli di aprile 2010. Rispetto ai 71 miliardi di dollari di contrazione, il 46% è stato causato dal calo (-28%) del prezzo dell’oro e il 54% è stato dovuto alle vendite degli investitori. I principali driver della riduzione degli AUM sono stati il dollaro americano forte, il netto rialzo dei tassi di interesse reali statunitensi e la più bassa domanda di oro come asset di copertura.

– Le vendite sugli ETP sull’oro hanno registrato il picco nel secondo trimestre del 2013, con gli AUM che sono diminuiti durante il periodo per un valore record di 49 miliardi di dollari. Il 48% dei deflussi totali dagli ETP sull’oro nel 2013 e il 63% del calo annuale degli AUM sono relativi proprio a questo trimestre. Nel terzo trimestre, gli AUM sugli ETP sull’oro sono aumentati, per poi però scendere nuovamente nei tre mesi successivi, a causa delle attese degli investitori per il tapering del piano di allentamento quantitativo della Federal Reserve.

– Gli ETP su commodity diverse dall’oro sono scesi di solo 7 miliardi di dollari americani, attestandosi nel 2013 a 46 miliardi di dollari americani. Contrariamente a quanto avvenuto per l’oro, le vendite degli investitori hanno rappresentato solo il 9% (circa 606 milioni di dollari americani) del calo degli AUM degli ETP su tutte le altre materie prime, mentre le diminuzioni dei prezzi hanno contato per il 91% del calo degli AUM.

– Gli ETP sul platino e sull’argento hanno invece registrato i più elevati acquisti nel 2013, mostrando afflussi pari rispettivamente a 1,3 miliardi di dollari americani e 841 milioni di dollari americani. Gli investitori si sono infatti allontanati dall’oro per spostarsi verso commodity percepite come legate più positivamente alla ripresa industriale globale. Il palladio è stato meno popolare nel 2013, con afflussi pari a 18 milioni di dollari americani, rispetto ai 206 milioni del 2012.

– Hanno sorpreso invece gli ETP sul caffè, che hanno registrato i maggiori afflussi di sempre. Gli acquisti si sono attestati sulla cifra record di 203 milioni di dollari americani, con il prezzo del caffè Arabica che è sceso ai minimi da sette anni e i posizionamenti future passati fortemente in negativo: ciò indica che gli investitori che attuano strategie contrarian ritengono che i prezzi del caffè arabica torneranno vicini alle medie.

– Gli ETP sul petrolio sono stati usati dagli investitori per attuare strategie range-trade sul prezzo del greggio. A livello aggregato, tali ETP hanno visto deflussi per 1,6 miliardi di dollari americani nel 2013, facendo del petrolio la commodity con i maggiori deflussi dopo l’oro. I numeri totali, tuttavia, mascherano gli alti e bassi osservati durante l’intero anno, con circa il 92% dei deflussi dagli ETP sul petrolio registrati nel primo trimestre e a novembre e dicembre, quando i prezzi del greggio si sono impennati, prima in scia ai rischi sulla produzione del Medio Oriente, poi per i cali delle scorte degli Stati Uniti.

– Anche gli ETP sul gas naturale hanno mostrato flussi range-trade nel 2013. Sebbene per l’intero anno si siano registrate vendite per 687 milioni di dollari statunitensi, le terze più elevate dopo oro e petrolio, i deflussi si sono concentrati nei mesi di marzo e aprile, quando i prezzi del gas naturale dell’Henry Hub sono saliti fino a 4,5 dollari per milione di unità termiche britanniche, e di dicembre, quando le quotazioni sono ritornate su livelli simili. Tra giugno e ottobre, con il prezzo spot sceso attorno quota 3,5 dollari per milione di unità termiche britanniche, gli ETP sul gas naturale hanno registrato cinque mesi consecutivi di afflussi, poiché gli investitori sono stati attratti dai prezzi bassi.

Gli ETP agricoli hanno registrato nel 2013 modesti deflussi, con una forte disparità tra le varie singole commodity. Sebbene in totale il comparto abbia mostrato solo 42 milioni di dollari americani di investimenti in uscita nel 2013, ci sono state significative divergenze, con da una parte gli ETP sul caffè, che hanno registrato acquisti per 203 milioni di dollari americani e dall’altra gli ETP diversificati sui prodotti agricoli che hanno segnalato 232 milioni di dollari americani di deflussi. Storicamente, i forti cali dei prezzi agricoli tendono ad attrarre gli investitori che puntano a sfruttare i movimenti dei prezzi cosiddetti di mean-reversion, cioè che tendono a riavvicinarsi alle medie. Gli ETP sul mais e sul grano hanno registrato su queste basi piccoli guadagni, e ci aspettiamo ulteriori afflussi di investimenti nel 2014, alla luce dei cali dei prezzi del 2013.

Nicholas Brooks, Head of research and investment strategy di ETF Securities, ha spiegato:
“La ragione principale alla base del forte calo degli ETP globali sulle commodity nel 2013 è stata la contrazione del prezzo dell’oro e degli investimenti in ETP sull’oro. I deflussi dagli ETP su commodity diverse dal metallo giallo, infatti, sono stati piuttosto modesti, con le materie prime maggiormente usate nell’industria, come il platino e l’argento, che hanno invece mostrato forti afflussi di investimenti. Gli ETP sul petrolio e sul gas naturale tendono a segnalare forti acquisti in scia ai cali dei prezzi e forte vendite dopo grandi guadagni, poiché gli investitori usano tali strumenti per attuare tattiche di range-trading. I flussi nel comparto degli ETP agricoli sono stati invece contrastati, con forti cali del prezzo del caffè, del mais e del grano che attraggono acquisti, mentre gli ETP di più ampia esposizione al settore registrano vendite.
L’outlook per le commodity nel 2014 dipenderà moto dal quadro macro economico. Se l’attuale forte ripresa globale continuerà, le materie prime diverse dall’oro dovrebbero trarne beneficio. Molti prezzi delle commodity al momento riflettono le attese di forti surplus dell’offerta nel 2014. Una solida crescita della domanda, insieme al rischio di delusione degli investitori per quanto riguarda l’offerta, dovrebbe essere generalmente di supporto per i prezzi e i flussi di investimenti nel 2014, secondo la nostra visione. L’oro è l’incognita.
Oggi, il prezzo dell’oro e il posizionamento degli investitori riflettono un sentiment negativo quasi unanime, in base alle attese di un rialzo dei tassi di interesse reali e di un dollaro americano forte, via via che l’economia degli Stati Uniti si riprenderà. Qualsiasi delusione rispetto a questo scenario probabilmente farà salire il prezzo dell’oro, rendendo il metallo giallo una delle migliori coperture contro il rischio che la ripresa economica americana si indebolisca”.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.