I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso anche oggi poco mossi e misti. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,2% e l’S&P 500 lo 0,1%, il Nasdaq Composite ha perso lo 0,1%. Il Dow Jones e l’S&P 500 hanno raggiunto dei nuovi massimi storici.
La seduta è stata oggi fortemente condizionata dal pasticcio combinato dall’ISM (Institute for Supply Management). L’istituto ha annunciato alle ore 16 (in Italia) che il suo indice manifatturiero è calato a maggio a 53,2 punti, dai 54,9 punti di aprile. La notizia ha colto di sopresa il mercato che aveva atteso un aumento a 55,6 punti. Wall Street ha volto perciò subito verso il basso.
Dopo un paio d’ore l’ISM ha però comunicato di aver commesso un errore, il dato è stato rivisto a 56 punti. Più tardi c’è stata un’ulteriore revisione a 55,4 punti. L’ISM ha spiegato che il primo errore è stato causato da un malfunzionamento del software che ha applicato la destagionalizzazione di aprile ai dati di maggio, il secondo dalla pressione avuta per fornire velocemente il dato corretto.
L’attività manifatturiera statunitense ha quindi ancora accelerato a maggio e non rallentato come supposto originariamente. Il settore industriale è stato perciò positivo. Caterpillar (US1491231015) ha guadagnato l’1,5%, United Technologies (US9130171096) l’1% e Boeing (US0970231058) lo 0,5%.
Apple (US0378331005) ha perso lo 0,7%. Le novità annunciate finora dall’impresa della mela alla Worldwide Developers Conference (WWDC) non hanno potuto entusiasmare gli investitori.
Broadcom (US1113201073) ha guadagnato il 9,3%. Il produttore di chip ha annunciato che potrebbe cedere le sue attività nella banda base per cellulari.
American Realty Capital Healthcare Trust (US02917T1043) ha guadagnato il 9,7%. Ventas (US92276F1003) ha annunciato che acquisterà il REIT per $2,6 miliardi.
Protective Life (US7436741034) ha chiuso in rialzo dell’11,9%. Secondo quanto riportano diverse fonti il gruppo assicurativo statunitense sarebbe nel mirino del colosso giapponese Dai-ichi Life (JP3476480003).
Xilinx (US9839191015) ha perso l’1,3%. Goldman Sachs ha tagliato il suo rating sul titolo dell’impresa leader dei semiconduttori analogici programmabili da “Buy” a “Neutral”.
Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha perso lo 0,6% e Chevron (US1667641005) lo 0,5%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato oggi a New York ai minimi da quasi due settimane.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!