Apple (US0378331005) ha alzato oggi finalmente il velo sui suoi attesissimi nuovi prodotti.
Come anticipato dalla stampa specializzata il CEO Tim Cook ha presentato due nuovi iPhone, si chiamano iPhone 6 e iPhone 6 Plus. I due apparecchi, che saranno disponibili con il nuovo sistema operativo iOS 8, hanno un display chiamato Retina HD che è notevolmente più grande del 5S. L’iPhone 6 ha uno schermo da 4,7 pollici mentre quello del 6 Plus è da 5,5 pollici. Apple ha quindi con il 6 Plus il suo primo phablet. L’iPhone 6 e l’iPhone 6 Plus sono anche più sottili, 6,9 mm il primo, 7,1 mm il secondo, contro i 7,6 mm del 5S.
Ci sono dei significativi miglioramenti sul fronte del processore. I nuovi iPhone hanno un chip A8 di seconda generazione a 64 bit con 2 miliardi di transistor, il doppio rispetto al 5S e una CPU del 25% più veloce. Sul fronte grafico l’iPhone 6 ha una risoluzione di 1334 per 750 (720 HD) con una densità di 326 pixel per pollice. Il Plus invece ha una risoluzione di 1920 per 1080 (1080HD) pari a una densità di 401 pixel per pollice.
I nuovi iPhone saranno in vendita negli Stati Uniti e in altri 8 Paesi a partire dal 19 settembre, con preordini dal 12, per arrivare a 115 paesi entro fine anno. I prezzi negli Stati Uniti vanno da $199 a $399 a seconda della memoria scelta.
Tim Cook ha introdotto inoltre Apple Pay con cui Cupertino debutta nel segmento dei pagamenti elettronici. Il sistema permetterà di pagare con il telefonino grazie alla tecnologia NFC (Near Field Communication). In pratica, basterà appoggiare il proprio dispositivo su un terminale posto in un negozio per autorizzare la transazione. Apple Pay dovrebbe fare una forte concorrenza a PayPal. Il titolo di eBay (US2786421030), che controlla il noto sistema di pagamenti, ha chiuso perciò in forte ribasso.
Cook ha infine presentato Apple Watch, il suo primo orologio intelligente. L’apparecchio è simile ad un orologio tradizionale, con una rotellina sul fianco: la Digital Crown, utilizzabile per muoversi fra le schermate del display o per ingrandire le immagini. L’Apple Watch, che sarà disponibile con due schermi di dimensioni differenti, funziona con iPhone 6, 5S, 5C e 5. L’orologio intelligente di Cupertino costerà a partire da $349 e sarà compatibile con Apple Pay.
Dopo essere balzato oltre $103 il titolo ha ripiegato con decisione verso il basso. Apple ha chiuso infine in calo dello 0,4% a $97,99. Gli investitori sono delusi perchè l’Apple Watch funzionerà solo con gli iPhone. Il prodotto non sarà inoltre disponibile per l’importante periodo dello shopping natalizio.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!