I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi contrastati. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4% e l’S&P 500 lo 0,2%. Il Nasdaq Composite ha perso lo 0,3%. Il Dow Jones ha chiuso per la prima volta nella sua storia al di sopra di 18.000 punti. Anche l’S&P 500 ha chiuso ad un nuovo massimo storico.
Wall Street ha beneficiato delle notizie arrivate dal fronte macroeconomico. A pesare sul Nasdaq sono state le forti perdite del settore biotech.
Il dato sul PIL degli USA nel terzo trimestre è stato rivisto a +5%. Si è trattato della più forte crescita da undici anni. L’indice Michigan relativo alla fiducia dei consumatori statunitensi è salito inoltre a dicembre ai massimi da quasi otto anni.
Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato l’1,4% e Chevron (US1667641005) l’1,7%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato oggi a New York il 3,4%.
Walgreen (US9314221097) ha guadagnato il 3%. La prima catena di drugstore degli USA ha annunciato per il suo primo trimestre fiscale un utile adjusted di $0,81 per azione. Il consensus era di $0,75 per azione.
Red Hat (US7565771026) ha guadagnato il 2,3%. Cantor Fitzgerald ha avviato la copertura sul titolo dell’impresa leader del sistema operativo Linux con “Buy”.
Chesapeake Energy (US1651671075) ha chiuso in rialzo del 10,2%. Il gruppo energetico ha comunicato che riacquisterà propri titoli per $1 miliardo.
Keurig Green Mountain (US3931221069) ha perso il 2,3%. Il leader statunitense del caffè in capsule ha annunciato il richiamo di più di 7 milioni di macchine da caffè a causa del rischio di surriscaldamento dell’acqua.
Dopo il tonfo di ieri Gilead Sciences (US3755581036) ha perso un ulteriore 3,7%. Express Scripts (US3021821000), la compagnia che organizza i piani per il rimborso delle spese medicinali per le assicurazioni private, ha annunciato che i farmaci Sovaldi e Harvoni dell’impresa biotech per il trattamento dell’epatite C non saranno più accessibili a partire dal 1 gennaio alla maggior parte dei pazienti. Tra gli altri titoli del settore Amgen (US0311621009) ha perso il 4,3%, Biogen Idec (US09062X1037) il 4,7% e Celgene (US1510201049) il 6,5%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!