Il prezzo dell’argento tornerà a salire nel 2017. Parola di HSBC

HSBC si attende che l’argento tornerà alla ribalta nel 2017. La banca d’affari prevede per il prossimo anno un deficit di 132 milioni di once e un prezzo medio di 18,75 dollari l’oncia. Il future sull’argento ha chiuso ieri al Comex a 16,51 dollari l’oncia.

HSBC indica in una nota che, come l’oro, l’argento ha registrato una positiva performance per gran parte del 2016 prima della recente spirale ribassista dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, con l’aspettativa ampiamente diffusa che la Fed si sta dirigendo verso una stretta sui tassi. A pesare sul metallo prezioso sono stati il conseguente aumento del dollaro e dei titoli azionari.

“A nostro avviso, ogni ritorno dell’incertezza tra gli investitori oppure della domanda di porti sicuri, possibilmente a causa di timori geopolitici, sosterrà l’argento nel 2017”. HSBC prevede che la quotazione del metallo grigio si muoverà il prossimo anno tra 16 e 21,50 dollari.

“Le nostre aspettative si basano anche sui solidi fondamentali, dato che l’offerta da parte delle miniere probabilmente registrerà una contrazione, mentre la domanda da parte del settore industriale e dei gioiellieri dovrebbe aumentare. La nostra aspettativa di un rafforzamento dell’oro è di supporto e crediamo che una politica monetaria della Fed più restrittiva sia ampiamente scontata nel mercato”.

HSBC osserva inoltre che i loro esperti dei mercati delle valute prevedono una leggera correzione del dollaro rispetto all’euro, che dovrebbe essere ugualmente di sostegno all’argento.

HSBC prevede per il 2017 un prezzo medio di 18,75 dollari, per il 2018 di 19,25 dollari e per il 2019 di 19,50 dollari. In precedenza la banca aveva previsto per il prossimo anno un prezzo medio di 19,25 dollari.

HSBC si aspetta per il 2016 un deficit sul mercato dell’argento di 116 milioni di once e per il 2017 di 132 milioni di once.

“Dopo molti anni di costante crescita, anticipiamo una riduzione delle forniture da parte delle miniere nel 2016 e nel 2017”, spiega HSBC. “L’offerta derivante dal riciclo di rottami rimarrà probabilmente agli attuali bassi livelli. La domanda fisica da parte del settore industriale è stata debole, ma registrerà probabilmente nel 2017 una modesta ripresa, mentre la domanda da parte del settore fotovoltaico è robusta. I bassi prezzi dovrebbero far riemergere la domanda di monete, barre e gioielli nel 2017”.

HSBC prevede che l’offerta da parte delle miniere calerà a 872 milioni di once nel 2017, dalle 887 milioni di once del 2016. L’offerta derivante dal riciclo dei rottami è vista scendere dalle 145 milioni di once di quest’anno a 140 milioni di once.

HSBC si attende invece che la domanda da parte del settore industriale crescerà il prossimo anno a 550 milioni di once, dalle 538 milioni di once del 2016. La domanda da parte dei gioiellieri dovrebbe crescere da 258 milioni di once a 288 milioni di once.

L’offerta totale è attesa a 1,032 miliardi di once nel 2016 e a 1,027 miliardi di once nel 2017. HSBC vede infine la domanda totale crescere a 1,159 miliardi di once nel 2017, da 1,148 miliardi di once nel 2016.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Le ultime news su Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.