Quotazione del petrolio in marcato ribasso nel pomeriggio. Il prezzo del greggio, facendo rifertimento al contatto con consegna ottobre, registra una flessione dello 0,5% a 46,2 dollari al barile. La dinamica ribassista che, come si evince dal grafico relativo all’andamento del prezzo del petrolio, dura da alcuni giorni è stata oggi ulteriormente puntellata dal dato relativo alle scorte di petrolio nell’ultima settimana.
L’indicatore, attesissimo da chi opera sul petrolio con il trading di Cfd o comunque con i futures sul greggio, ha registrato una flessione di circa 5,4 milioni di barili. Il dato si confronta con i -3,3 milioni di barili della settimana precedente e conferma, anche in questo caso, quella che sembra essere una ben precisa dinamica in atto. Le attese degli analisti sono state non battute ma stracciate. Il consensus, infatti, si attendeva un rosso di appena 1,8 milioni di barili.
Non c’è solo il dato sulle scorte di petrolio a lasciare quasi a bocca aperta gli investitori. I traders, infatti, si attendevano una progressione nei giorni scorsi che non c’è stata. In tanti, infatti, avevano scommesso su un rialzo della quotazione petrolio a seguito del passaggio nell’area del Texas dell’uragano Harwey. La tempesta ha effettivamente fatto capolineo in Usa ma il preventivato aumento del prezzo del petrolio non si è verificato. Quello che è avvenuto ha lasciato ancora più stupiti se si pensa che, come avviene sempre in questi casi, le raffinerie e gli impianti di produzione hanno chiuso i battenti. Tra l’altro, a seguito proprio dell’emergenza creata dall’uragano anche molti titoli azionari legati a produzione e lavorazione di petrolio (un esempio è l’italiana Tenaris) sono andati in rosso. Ma in negativo è anche andata la quotazione del petrolio. Il fenomeno è degno di essere preso nella giusta considerazione anche nell’ottica della definizione delle prossime strategie di investimento (long oppure short sul petrolio). In pratica, come messo in evidenza da molti analisti, l’incremento del prezzo del greggio non c’è stato perchè il calo dell’attività è stato compensato da una contrazione della domanda. La minore richiesta di greggio ha compensato i potenziali effetti dell’uragano Harwey sulla quotazione del petrolio.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!