Investimenti Italia, come vanno i conti economici

Qualche giorno fa l’Istat ha diffuso le nuove serie trimestrali dei conti economici coerenti con la revisione sui dati annuali diffusa lo scorso 22 settembre. La variazione congiunturale del PIL è rivista verso l’alto di un decimo a 0,5 per cento trimestre su trimestre per il primo trimestre e verso il basso della medesima misura a 0,3 per cento trimestre su trimestre per il secondo; la variazione tendenziale a metà anno è confermata a 1,5 per cento anno su anno.

Gli analisti sottolineano come il grosso della revisione abbia riguardato i dati su import ed export. Complessivamente, gli osservatori sono concordi nel ritenere che il nuovo contesto del prodotto interno lordo sia maggiormente coerente con le variazioni che sono state registrate tra inverno e primavera per la produzione industriale, mentre non cambia la crescita acquisita per il 2017 (1,2 per cento). Ne consegue che la revisione sopra anticipata non sembra avere effetti rilevanti sulle prospettive di crescita.

È sempre l’Istata a comunicare poi che il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è aumentato dello 0,2 per cento su trimestre nel secondo quarto dell’anno, dopo lo 0,5 per cento su trimestre di inizio anno, con la variazione tendenziale che è rallentata da 1,3 per cento a 0,9 per cento.

Ad ogni modo, emerge come il potere d’acquisto delle famiglie italiane sia rimasto fermo nel trimestre (come accaduto in sostanza nei tre trimestri precedenti), calando in territorio negativo su base annua (-0,3 per cento) per la prima volta da 4 anni. A calare è anche il tasso di risparmio, che risulta essere diminuito di due decimi nel trimestre, al 7,5 per cento.

Ulteriormente, la quota di profitto delle società non finanziarie è diminuita di un decimo nel trimestre, al 41,5 per cento, mentre il tasso di investimento è aumentato nello stesso periodo di due decimi, al 20,3 per cento.

Complessivamente, pertanto, i dati confermano il rallentamento in corso del reddito disponibile delle famiglie, che in questa fase stanno attingendo ai loro risparmi per sostenere i consumi, mentre inizia a ridursi il gap tra profitti e investimenti delle imprese, che dunque appaiono più ottimiste sulla sostenibilità della ripresa e perciò meno caute nelle loro decisioni sulla spesa in conto capitale.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.