Cambio Euro Dollaro: rialzo con FED dovish, i segnali rialzisti per fare Forex Trading

Per il cambio Euro Dollaro la presente Ottava appare ricca di spunti molto significativi che sono destinati a tradursi in altrettante occasioni per operare con il Forex Trading. Le riunioni della FED prima e della BCE dopo, infatti, si candidano a creare le premesse per importanti variazioni grafiche che andranno poi a dare un più complessivo tono all’andamento della coppia valutaria nella parte finale dell’anno. Insomma le decisioni sui tassi della Federal Reserve e della Banca Centrale Europea, considerando poi anche l’imminente pausa festiva, si candidano ad essere tra le ultime occasioni per provare a trarre profitto con il Forex Trading

La domanda che chi opera sul valutario si sta ponendo è quindi facilmente intuibile: come posizionarsi sul cambio Euro Dollaro in attesa delle mosse di Yellen e Draghi?

Per rispondere a questo interrogativo ed elaborare quindi la propria strategia trading, è necessario avere ben chiare quelle che sono le previsioni e le stime sull’esito del summit FED e BCE e logicamente tenere conto dell’andamento attuale del grafico  EUR/USD. Gli analisti di attendono che domani 13 dicembre, la Federal Reserve decisa per un aumento dei tassi dell’1,5%. Nel caso in cui questa previsioni si dovesse rivelare esatta, il cambio Euro Dollaro non dovrebbe subire per forza di cose un ribasso. Si può infatti ipotizzare anche un aumento del cross se il tono che la FED andrà ad adottare dovesse essere di tipo dovish. Il rialzo del cambio potrebbe anche essere influenzato dall’andamento dell’inflazione. Se i prezzi al consumo Usa dovessero restare sotto il target del 2%, allora il cambio Euro Dollaro potrebbe salire. 

L’aumento del cross non sarebbe un fuoco di paglia. Laddove la BCE il successivo 14 dicembre dovesse confermare le positive indicazioni sull’andamento dell’economia nell’Euro Zona, il cambio Euro Dollaro potrebbe trarre ulteriore supporto. Accanto alle decisioni di politica monetaria della FED e della BCE, c’è poi un terzo elemento che sarebbe potenzialmente capace di accrescere la quotazione dell’Euro: la Brexit. Passi in avanti nelle trattative tra Londra e Bruxeless, infatti, significherebbero un aumento del cambio tra la divisa europea e quella americana. 

Fin qui il quadro relativo alle stime. Come è ben noto a chi opera con il Forex Trading, però, è utile anche fare una valutazione dal punto di vista dell’analisi tecnica. La seduta di ieri si è chiusa con una situazione tecnica contrastata. Dal punto di vista grafico, infatti, si intuisce che solo il breakout della resistenza posta in area 1,1940-1,1960 sarebbe in grado di fornire un chiaro segnale rialzista ai traders. Prima di arrivare a questo livello, comunque, ci sono anche altri segnali rialzisti intermedi che sono però meno netti come ad esempio quota 1,1864 e logicamente quota 1,19. Questa la situazione nel caso di prevalenza di indirizzo rialzista. Laddove invece dovesse imporsi uno scenario ribassista, il prossimo supporto da considerare sarebbe 1,1757  mentre un supporto successivo si collocherebbe in area 1,1711. Al di sotto di questo livello ci sarebbero poi ulteriori supporti ma una discesa fino a questi livelli appare poco probabile alla luce di quello che è il contesto di riferimento. 

Questo il quadro grafico da tenere in considerazione in vista delle decisioni di politica monetaria della FED e della BCE (13 e 14 dicembre). 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.