Prezzo alluminio ai massimi da 4 mesi. Ecco come fare long trading da casa

Cosa succede al prezzo dell’alluminio? Andando a dare un occhio ai grafici real time si resta quasi impressionati dall’andamento del metallo negli ultimi mesi. Come se non bastassero i rally di petrolio e gas naturale e la crisi delle forniture, anche il rialzo del prezzo dell’alluminio va ad aggravare un quadro economico già fortemente incerto e condizionato dal boom dell’inflazione.

L’aumento dei prezzi dell’alluminio non è però solo un problema per la produzione industriale (e quindi, a cascata, per i consumatori) ma è anche un’occasione per chi è solito fare trading online sulle materie prime. Questo articolo è proprio rivolto ai traders rialzisti.

Nel post esamineramo anzitutto l’andamento della quotazione alluminio neglio ultimi mesi per poi cercare di inquadrare le ragioni per cui i prezzi, all’improvviso, hanno registrato un vero e proprio exploit. Per finire, un breve paragrafo dedicato agli strumenti oggi a disposizione per fare trading su questo metallo. 

A proposito di scelte di investimento, tranquillizziamo subito tutti: per investire sull’alluminio, come su ogni altro metallo, non è necessario comprare asset fisici. Attraverso uno strumento derivato come i CFD alluminio si può speculare sull’andamento dei prezzi comodamente da casa. Fondamentale, però, è trovare un broker che supporti questo metallo. Non sono tanti ma tra i pochi c’è eToro che offre anche la demo gratuita da 100 mila euro per imparare a fare trading CFD sulle materie prime senza rischi (qui il sito ufficiale). 

Prezzo alluminio: perchè è ai massimi da 4 mesi

La quotazione dell’alluminio non è mai stata così in alto come negli ultimi 4 mesi. Il contratto a tre mesi dell’alluminio sul London Metal Exchange è salito fino a 3.172 dollari la tonnellata, livello più alto dallo scorso 19 ottobre. 

Il rally è frutto del progressivo aggravamento della tensione tra Russia e Ucraina. Secondo gli analisti a pensare è soprattutto il rischio che il gasdotto Nord Stream 2 possa essere chiuso nel caso in cui dovesse avvenire un’invasione russa dell’Ucraina. Ma cosa centra la produzione di alluminio con la tensione geopolitica? Il legame è facilmente spiegabile essendo l’alluminio, per sua natura, un metallo che richiede un dispendio enorme di energia per la sua produzione. Il gas è la fonte principale per la generazione dell’alluminio e poichè i prezzi del gas già sono alti ma potrebbero crescere ancora di più in caso di guerra russo-ucraina e di stop all’attività del gasdotto Nord Stream 2, si può facilmente comprendere il motivo per cui prezzi siano ai massimi. 

Ad aggravare ancora di più il quadro, il fatto che Mosca sia uno dei più grandi produttori di alluminio al mondo. Il timore è che in caso di guerra tra Russia e Ucraina, possano essere introdotte delle sanzioni contro Mosca che avrebbero immediato effetto sui prezzi di molte commodities russe. 

Secondo Supplychaindrive.com, l’alluminio è uno dei 5 prodotti che nel 2022 dovrà fare i conti con scorte limitate a causa del caro gas. In effetti, l’aumento del prezzo del gas naturale in Europa, ha spinto molti produttori a tagliare la produzione. Ma questo non ha fatto altro che incrementare ancora di più le tensioni. Solo l’Europa ha perso 650.000 tonnellate di capacità di produzione annuale dal momento in cui ha avuto inizio la crisi energetica. 

Come fare trading sull’alluminio in questa fase

Alla luce di quanto detto in precedenza, come posizionarsi sull’alluminio? A prescindere dalla strategia adottata, long o short trading (al rialzo o al ribasso), fondamentale è usare strumenti avanzati per operare. Un esempio è il Copy Trading eToro grazie al quale è possibile copiare le strategie dei traders più bravi. Questa funzionalità può essere provata anche da chi è alle prime armi visto che eToro mette sempre a disposizione la demo gratuita di prova. 

Impara a copiare i migliori traders sulle meterie prime con il Copy Trading eToro>>>clicca qui per la versione demo di prova

CopyTrader

Premesso questo, secondo Sunil Kumar Dixit, numero uno delle strategie tecniche di skcharting.com, il prezzo dell’alluminio è appena sotto al picco di ottobre di 3.198 dollari. Non è da escludere che i valoro possano raggiungere presto quota 3.458 dollari.

Nel caso in cui ci dovessse essere un consolidamento del prezzo a breve termine, si potrebbe attivare un’ azione laterale con leggere correzioni. Una cosa è certa: l’alluminio resterà protagonista a lungo. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.