Al summit di Gyeongju, nella Corea del Sud, il G20 ha fatto un passo in avanti per mettere fine a quella che è stata denominata “la guerra delle valute“. I ministri delle Finanze e i governatori delle banche centrali delle maggiori potenze economiche si sono impegnati ad evitare la svalutazione competitiva e a lasciare che sia il mercato a determinare i tassi di cambio. Si tratta solo di un compromesso, lontano dal patto di stabilità che volevano stringere gli Stati Uniti. La proposta del Segretario al Tesoro Timothy Geithner di fissare degli obiettivi numerici sui saldi delle partite correnti non è passata. L’iniziativa di Geithner, che puntava soprattutto a risolvere gli squilibri con la Cina, è stata bocciata anche dagli altri grandi esportatori Germania e Giappone.
Il G20 ha raggiunto dei risultati decisamente più concreti per quanto riguarda il Fondo Monetario Internazionale (abbr. FMI). Il capitale dell’organizzazione internazionale sarà aumentato e crescerà il peso dei paesi emergenti. L’FMI avrà inoltre in futuro più competenze in materia di sorveglianza delle politiche economiche dei singoli Stati.
Migliori Broker Trading Forex Cfd Regolamentati
I CFD sono strumenti complessi e presentano un alto rischio di perdere denaro a causa della leva finanziaria. Dovresti considerare se comprendi come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.
Le ultime news su Borsa Americana
Come riconoscere il tipo di bear market in atto sui merca...

Mercato azionario tra preoccupazioni e market mover stimo...

Rimbalzo a V: Una cosa che devi sapere prima di investire...

Domanda petrolio: OPEC taglia previsioni 2022, trucco per...
