I trend del futuro: La sicurezza

Ieri è ricorso il decimo anniversario dell’11 settembre, giorno tristemente famoso per gli attentati terroristici che sconvolsero New York. L’attacco alle Torri Gemelle in cui perirono più di tremila persone ha cambiato radicalmente non solo gli Stati Uniti ma l’intero mondo.

L’11 settembre 2001 ha messo in rilievo la vulnerabilità delle nostre società di fronte alla minaccia del terrorismo. In tutto il mondo è cresciuto il bisogno di sicurezza. La ricerca di nuovi, più sicuri e avanzati sistemi e’ in cima alla lista delle priorità dei governi a livello globale. Le spese degli stati per proteggere i propri cittadini sono negli ultimi dieci anni fortemente aumentate. Nei soli Stati Uniti il budget per la sicurezza è salito a $75 miliardi (21 volte e mezzo quello precedente l’11 settembre). Gli investimenti dei governi riguardano soprattutto i progetti per la sicurezza delle infrastrutture critiche quali gli aeroporti ed i programmi per l’identificazione delle persone. Uno dei maggiori beneficiari è OSI Systems (US6710441055).

Il gruppo statunitense è leader nella produzione dei body scanner, i dispositivi di controllo che “spogliano” i passeggeri, creando un’ immagine in 3D del corpo senza vestiti e permettendo una perquisizione virtuale completa. La domanda di body scanner ha accelerato dopo il fallito attentato di Detroit nel dicembre del 2009. L’attentatore aveva su un aereo partito da Amsterdam un meccanismo esplosivo allacciato ai polpacci che si è però inceppato, evitando la tragedia. Un body scanner avrebbe permesso di scoprire il materiale sospetto sotto i vestiti del terrorista. OSI Systems ha moltiplicato i ricavi dal 2001 al 2011 da $111 milioni a $656 milioni. Per il corrente esercizio 2012 iniziato lo scorso 1 luglio OSI Systems prevede ricavi di $722 – $740 milioni.

L’industria della sicurezza non beneficia solo degli sforzi volti a ridurre i rischi derivanti dal terrorismo. Il benessere cresce anno dopo anno senza sosta, soprattutto nei grandi paesi emergenti, Cina, India e Brasile. La formula è semplice: più c’è da proteggere, più aumenta il bisogno di sicurezza. Nella sola Repubblica Popolare Cinese vivono oggi circa 400.000 milionari (in dollari).

L’impresa tedesca Mobotix (DE0005218309) è all’avanguardia tecnologicamente nel settore dei sistemi digitali di video sorveglianza. I suoi prodotti, che vengono impiegati da anni in tutti i continenti per gli ambienti pubblici in cui si necessita alto controllo (aeroporti, stazioni, porti, stazioni di servizio ed autostrade), stanno trovando sempre più utilizzo anche negli ambienti privati, per rendere la propria casa sicura, evitare intrusioni nel proprio complesso residenziale. Il vantaggio principale delle videocamere ad alta risoluzione di Mobotix sta nella memorizzazione di immagini più ricche di dettagli, che in caso di necessità consentono di presentare prove più solide rispetto ad altri formati. Nell’esercizio terminato lo scorso 30 giugno Mobotix ha aumentato i suoi ricavi del 36% e l’utile netto del 58%. Il titolo ha resistito molto bene alle recenti turbolenze sui mercati finanziari e quota nei pressi dei massimi storici. Non a caso, visto che le prospettive di crescita di Mobotix sono molto promettenti.

L’impresa guidata da Ralf Hinkel ha sviluppato un videocitofono che consente non solo di vedere e sentire le persone che suonano alla porta o al cancello di casa, ma di interagire con loro in modalità video e voce da postazioni remote – interne o esterne all’abitazione – e con strumenti diversi: un PC, un telefono VoIP, un cellulare, un tablet PC o uno smartphone. Ciò significa che, ovunque ci si trovi, è possibile comunicare in tempo reale con chi ha suonato al nostro interno. Grazie alla sofisticata tecnologia integrata all’interno del sistema, è anche possibile effettuare alcune azioni come, ad esempio, quella di aprire il portone. Motobix è convinta del potenziale del suo nuovo prodotto e punta a vendere entro due anni più videocitofoni che videocamere.

In alternativa si può puntare su Axis Communications (SE0000672354), il leader di mercato delle telecamere di video sorveglianza. Nel primo semestre di quest’anno l’impresa svedese ha aumentato i suoi ricavi del 18% (+33% in valuta locale) e l’utile netto del 29%. Il titolo è meno speculativo di quello di Mobotix ed alletta con un rendimento da dividendo di più del 4%.

I prodotti di Mobotix e di Axis vengono utilizzati ogni giorno dal personale di G4S (GB00B01FLG62), la più grande società al mondo di sicurezza privata. Presente in 125 paesi, G4S ha circa 625.000 impiegati ed ha fatturato lo scorso anno 7,4 miliardi di sterline. Tra i suoi clienti ci sono aeroporti, istituzioni internazionali, banche e le grandi multinazionali del settore minerario. Oltre a fornire servizi di vigilanza e di trasporto valori G4S gestisce anche alcune carceri. Di recente il Governo britannico ha affidato a G4S la gestione dell’istituto penitenziario di Birmingham, che era stato finora a direzione statale. G4S ha inoltre ottenuto lo scorso marzo la commessa per organizzare e gestire i servizi di sicurezza durante i Giochi Olimpici di Londra. Nel primo semestre del corrente esercizio la società con sede Crawley ha registrato un’accelerazione della sua crescita organica. G4S dovrebbe continuare a beneficiare della crescente tendenza all’esternalizzazione dei servizi di sicurezza e della sua forte presenza nei paesi in via di sviluppo. G4S genera già oggi un terzo dei suoi profitti nelle economie emergenti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.