La domanda d’oro è calata nel primo trimestre di quest’anno del 5% a 1.097,6 tonnellate. Lo ha comunicato il World Gold Council. L’associazione industriale delle principali aziende minerarie aurifere spiega che il calo della domanda dello scorso trimestre è stato dovuto soprattutto al rallentamento del mercato indiano dell’oro. L’India ha raddoppiato a marzo il dazio sulle importazioni del metallo giallo al 4% e ha istituito una tassa dello 0,3% sulla vendita di molti gioielli. La debolezza e la volatilità della rupia hanno inoltre reso più caro l’oro per gli indiani. La domanda da parte dei gioielleri indiani è calata di conseguenza lo scorso trimestre del 19% a 152 tonnellate, mentre gli investimenti nell’oro del Paese sono scesi di quasi il 50% a 55,6 tonnellate.
La Cina ha potuto in questo modo superare l’India come primo consumatore al mondo di oro. La domanda complessiva di oro da parte dell’India è infatti calata lo scorso trimestre del 29% a 207,6 tonnellate. La domanda cinese di oro è invece cresciuta nello stesso periodo del 7% a 255,2 tonnellate raggiungendo un nuovo livello record.
La domanda globale da parte dei gioielleri è calata lo scorso trimestre del 6% a 519,8 tonnellate. Gli investimenti nell’oro sono cresciuti invece del 13% a 389,3 tonnellate a seguito della forte domanda di ETF, di medaglie e di monete non ufficiali. La domanda del settore industriale è calata del 7% a 107,7 tonnellate e quella delle banche centrali del 41% a 80,8 tonnellate. Secondo il World Gold Council il forte calo della domanda da parte delle banche centrali potrebbe essere stata causato dall’elevato prezzo dell’oro nella prima parte del trimestre. L’offerta di oro è aumentata nel primo trimestre del 5% a 1.070,3 tonnellate, la produzione delle miniere è cresciuta del 3% a 673,8 tonnellate.
In termini di controvalore la domanda di oro è aumentata lo scorso trimestre del 16% a $59,7 miliardi. L’aumento è stato dovuto ai più elevati prezzi. La quotazione media dell’oro è cresciuta nel primo trimestre da anno ad anno del 22% a $1.690,57 all’oncia.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!