I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi contrastati. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,1%, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno perso lo 0,3%. Per il Nasdaq Composite si è trattato del primo calo dopo nove sedute positive di fila.
Le informazioni fornite dalla Fed hanno potuto spingere solo brevemente Wall Street. La Banca Centrale degli USA ha indicato di essere preoccupata a causa della deflazione ed ha lasciato una porta aperta a delle nuove misure straordinarie per sostenere l’economia. Alcuni operatori hanno osservato che le indicazioni arrivate dalla Fed non hanno rappresentato una sorpresa e che una parte del mercato aveva sperato che la Fed annunciasse già oggi delle nuove misure quantitative.
Le vendite hanno colpito soprattutto i bancari ed i titoli high-tech. Tra i bancari Bank of America (US0605051046) ha perso lo 0,7% e J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) l’1,5%. Nel settore high-tech. Cisco Systems (US17275R1023) ha chiuso in ribasso dello 0,5% e Microsoft (US5949181045) dell’1,1%.
Nel settore edile Lennar (US5260571048) ha guadagnato lo 0,5% e KB Home (US48666K1097) il 2,9%. Le costruzioni di nuove case sono aumentate lo scorso mese negli USA del 10,5% a 598.000 unità. Gli economisti avevano atteso un aumento 550.000 unità.
Nel settore delle linee aeree UAL (US9025498075) ha guadagnato il 4,8% AMR (US0017651060) il 3,6%, Delta Air Lines (US2473611083) il 3,5%, Continental Airlines (US2107953083) il 4,9% e U.S. Airways (US90341W1080) il 3,6%. La IATA (International Air Traffic Association) ha rivisto fortemente al rialzo le sue stime sugli utili del settore delle linee aeree nel 2010.
Nel settore petrolifero Exxon Mobil (US30231G1022) ha perso lo 0,1% e Chevron (US1667641005) lo 0,2%. Il prezzo del petrolio ha perso oggi a New York l’1,8%.
Tra gli auriferi Barrick Gold (CA0679011084) ha guadagnato lo 0,8%, Goldcorp (CA3809564097) l’1,1% e Newmont Mining (US6516391066) l’1,4%. Dopo la nota della Fed il prezzo dell’oro è salito nelle contrattazioni elettroniche fino a $1.290.
Whole Foods (US9668371068) ha perso il 2,4%. Credit Suisse ha tagliato il suo rating sul titolo della prima la catena statunitense di supermercati di prodotti organici e biologici da “Neutral” ad “Underperform”.
Hartford Financial (US4165151048) ha guadagnato l’1%. Barclays ha alzato il suo rating sul titolo del gruppo assicurativo da “Equal-weight” ad “Overweight”.
Seagate Technology (KYG7945J1040) ha guadagnato l’1,2%. Secondo quanto riporta “Bloomberg” i fondi di private equity TPG e Silver Lake sarebbero stati interessati ad un buyout del primo produttore al mondo di hard-disk, le trattative sarebbero però terminate e sarebbe improbabile che conducano ad una transazione.
Nvidia (US67066G1040) ha chiuso in rialzo del 5,4%. Nvidia ha presentato oggi un nuovo chip denominato Kepler che verrà lanciato nella seconda metà del prossimo anno.
ConAgra Foods (US2058871029) ha perso il 3,6%. Il fornitore di prodotti alimentari ha generato nel suo primo trimestre fiscale un utile per azione di $0,34. Gli analisti avevano atteso $0,39 per azione.
Monsanto (US61166W1018) ha chiuso in ribasso del 2,2%. Morgan Joseph ha tagliato il suo rating sul titolo del leader mondiale delle sementi e degli agrofarmaci da “Buy” a “Hold”.
SanDisk (US80004C1018) ha perso il 6,1%. Sterne, Agee & Leach ha tagliato il suo rating sul titolo del produttore di memorie da “Buy” a “Neutral”.
Nabors Industries (BMG6359F1032) ha chiuso in rialzo del 2,5%. Goldman Sachs ha introdotto il titolo del gigante dei servizi per l’industria petrolifera nella sua “Conviction buy list”.
Carnival (PA1436583006) ha guadagnato l’1,4%, La più grande compagnia di crociere al mondo ha pubblicato dei dati di bilancio migliori delle attese degli analisti ed alzato le sue stime per l’intero esercizio.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!