I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,1%, l’S&P 500 lo 0,4% e il Nasdaq Composite lo 0,7%. Durante l’intero mese di aprile il Dow Jones ha guadagnato meno dello 0,1%, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite hanno perso entrambi lo 0,8%. Per il Dow Jones si è trattato del settimo mese positivo di fila. Non accadeva dal 2007.
I dati macroeconomici pubblicati oggi negli USA hanno deluso le attese degli investitori. In particolare il Chicago PMI, un indicatore del settore manifatturiero, è sceso ad aprile ai minimi da 29 mesi. Su Wall Street hanno pesato inoltre i timori relativi alla crisi in Europa. La Spagna è entrata nel primo trimestre ufficialmente in recessione.
Tra i bancari Bank of America (US0605051046) ha perso l’1,7% e J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) lo 0,8%. Tra i ciclici Caterpillar (US1491231015) ha perso l’1,7% e General Electric (US3696041033) l’1%.
Procter & Gamble (US7427181091) ha chiuso in ribasso dell’1,2%. Oppenheimer ha tagliato il suo rating sul titolo del primo produttore al mondo di beni di consumo da “Outperform” a “Perform”.
NYSE Euronext (US6294911010) ha perso il 4,9%. L’utile dell’operatore di borsa è calato nel primo trimestre del 44% ed è stato inferiore alle previsioni degli analisti.
Barnes & Noble (US0677741094) ha guadagnato il 51,7%. La prima catena di librerie degli Stati Uniti ha stretto un’alleanza strategica con Microsoft (US5949181045) nei libri digitali.
Sunoco (US86764P1093) ha guadagnato il 20,5%. Energy Transfer Partners (US29273R1095) ha annunciato che acquisterà la compagnia di raffinazione per $5,3 miliardi.
Kraft Foods (US50075N1046) ha guadagnato l’1,2%. J.P. Morgan ha alzato il suo rating sul titolo del gigante dell’industria alimentare da “Neutral” ad “Overweight”.
Gen-Probe (US36866T1034) ha guadagnato il 18,7%. Hologic (US4364401012) ha comunicato oggi di aver raggiunto un accordo per acquistare il fornitore di strumenti diagnostici per $3,72 miliardi.
Monster Beverage (US6117401017) ha perso lo 0,8% dopo essere stato in rialzo di più del 20%. Coca-Cola (US1912161007) ha smentito le voci di stampa secondo cui vorrebbe acquistare il produttore di bevande energetiche.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!