I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in leggero rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,3%, l’S&P 500 lo 0,2% e il Nasdaq Composite lo 0,1%. Agli investitori sono mancati oggi dei nuovi impulsi. L’esito del vertice tra la Cancelliera tedesca Angela Merkel ed il Presidente francese Nicolas Sarkozy non ha riservato delle grandi sorprese. I due leader europei vogliono accelerare la riforma dei trattati per il patto di bilancio ed hanno rilanciato sulla Tobin Tax, la tassa sulle transazioni finanziarie. A sostenere Wall Street è stato l’ottimismo relativo alla stagione degli utili delle imprese statunitensi. Alcoa (US0138171014), che ha pubblicato nel dopo-borsa i suoi dati di bilancio, ha guadagnato il 2,9%. La trimestrale del produttore di alluminio apre, come tradizione, la “earnings season”. I petroliferi hanno chiuso in rialzo nonostante il prezzo del petrolio abbia perso oggi a New York lo 0,3%. Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato lo 0,5% e Chevron (US1667641005) l’1,1%.
Inhibitex (US45719T1034) ha chiuso in rialzo del 140,1%. Bristol-Myers Squibb (US1101221083) ha annunciato che acquisterà l’impresa biotech per $2,5 miliardi.
Broadcom (US1113201073) ha guadagnato il 2,5%. Deutsche Bank ha promosso il titolo del produttore di chip da “Hold” a “Buy”.
CareFusion (US14170T1016) ha perso l’8,6%. Il fornitore di prodotti medicali ha tagliato le stime sul suo utile per azione nel secondo trimestre fiscale terminato lo scorso 31 dicembre.
GameStop (US36467W1099) ha perso il 3,5%. La catena di negozi specializzati nella vendita di videogiochi ha tagliato le sue previsioni sulle vendite nel quarto trimestre e nell’intero esercizio.
Netflix (US64110L1061) ha chiuso in rialzo del 13,8%. Il leader del noleggio e della vendita di video online ha iniziato oggi ad offrire i suoi servizi nel Regno Unito. Whitney Tilson, un gestore di hedge fund, ha inoltre dichiarato in un’intervista alla CNBC di credere che Netflix sia un potenziale obiettivo di takeover.
Brocade (US1116211087) ha chiuso in rialzo del 6,5%. Secondo delle indiscrezioni raccolte da “Reuters” l’impresa specializzata in soluzioni di storage networking avrebbe discusso con alcuni fondi di private equity su un suo buyout.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!