Wall Street chiude negativa, preoccupano l’inflazione e la Grecia

Un laptop mostra un grafico

I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in netto ribasso. Il Dow Jones ha perso lo 0,8%, l’S&P 500 lo 0,8% e il Nasdaq Composite l’1,2%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha perso lo 0,3% e l’S&P 500 lo 0,2%, il Nasdaq Composite è rimasto invariato.
Su Wall Street hanno pesato oggi i timori relativi all’inflazione e alla crisi della Grecia. I prezzi al consumo sono aumentati lo scorso mese negli USA da anno ad anno del 3,2%. Si è trattato del più forte aumento dall’ottobre del 2008. Secondo la stampa tedesca l’Unione Europea sarebbe spaccata sulla crisi di Atene. Mentre la Commissione Europea e la Germania sarebbero ormai a favore di una ristrutturazione “morbida” del debito greco, la Banca Centrale Europea e la Francia sarebbero ancora contro.
Tra i bancari Bank of America (US0605051046) ha perso il 2,2%, J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) il 2,1% e Citigroup (US1729671016) il 2,1%. Tra i ciclici Caterpillar (US1491231015) ha chiuso in ribasso del 2,1%, General Electric (US3696041033) dell’1,2% e 3M (US88579Y1010) dello 0,7%.
Nvidia (US67066G1040) ha perso il 10,9%. Il produttore di semiconduttori ha pubblicato una trimestrale migliore delle previsioni degli analisti ma fornito un prudente outlook sui suoi margini.
Yahoo!
(US9843321061)
ha chiuso in ribasso del 3,6%. Il conflitto tra il gigante del web e Alibaba si sta inasprendo. Yahoo! ha comunicato che la partecipata cinese ha trasferito la proprietà del sistema di pagamenti online Alipay ad un’altra compagnia a sua insaputa. Alibaba ha ribattuto che Yahoo! era al corrente della transazione visto che occupa un posto nel suo board.
CA Inc
. (US12673P1057) ha perso l’8,6%. L’impresa leader nel mercato delle soluzioni gestionali per le piattaforme mainframe ha generato lo scorso trimestre un utile adjusted di $0,48 per azione. Il consensus era di $0,50 per azione.
Tyco International (BMG9143X2082) ha chiuso in rialzo del 2,6%. Secondo quanto riporta il “New York Post” Schneider Electric (FR0000121972) potrebbe offrire insieme a dei fondi di private equity più di $30 miliardi per il leader dei sistemi di sicurezza.
Agilent Technologies (US00846U1016) ha guadagnato il 4,5%. Il leader mondiale degli strumenti per analisi di laboratorio ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese degli analisti ed alzato le sue stime per l’intero esercizio.
Dean Foods (US2423701042) ha guadagnato il 9,2%. Goldman Sachs ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore statunitense di latticini da “Neutral” a “Buy”.
Nordstrom (US6556641008) ha perso il 3,1%. La catena di grandi magazzini ha tagliato le stime sul suo utile nel 2011 da $2,95 – $3,10 a $2,80 – $2,95 per azione.
Dillard’s (US2540671011) ha chiuso in rialzo del 15,3%. La catena di grandi magazzini ha generato lo scorso trimestre, escluse le voci straordinarie, un utile di $1,27 per azione. Il consensus era di $0,91 per azione.
Rambus (US7509171069) ha perso il 17,9%. L’impresa che progetta semiconduttori ha perso in tribunale un’importante causa in materia di brevetti.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.