I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi poco mossi. Il Dow Jones e l’S&P 500 sono rimasti invariati, Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,1%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4%, l’S&P 500 ha perso lo 0,1% e il Nasdaq Composite lo 0,7%. Nel mese di luglio il Dow Jones ha guadagnato il 7,1%, l’S&P 500 e il Nasdaq Composite il 6,9%. Per il Dow Jones e l’S&P 500 si è trattato del migliore mese da un anno.
La seduta di oggi è stata molto volatile a causa dei segnali contrastanti arrivati dal fronte macroeconomico. Il PIL degli USA è cresciuto nel secondo trimestre meno di quanto atteso dagli economisti. Il Chicago PMI, un indicatore del settore manifatturiero, è però salito a sorpresa questo mese. L’indice Michigan relativo alla fiducia dei consumatori è inoltre calato a luglio meno di quanto atteso da Wall Street. Ad aumentare la volatilità sono state oggi anche le consuete operazioni di “window dressing” di fine mese.
Merck (US5893311077) ha perso l’1,7%. I ricavi dell’impresa farmaceutica sono cresciuti nel secondo trimestre meno di quanto atteso dagli analisti.
Chevron (US1667641005) ha chiuso in rialzo dello 0,3%. La seconda impresa petrolifera degli USA ha triplicato il suo utile nel secondo trimestre. Il prezzo del petrolio ha guadagnato oggi inoltre a New York lo 0,8%.
Tra gli auriferi Barrick Gold (CA0679011084) ha guadagnato l’1,4% Goldcorp (CA3809564097) l’1% e Newmont Mining (US6516391066) lo 0,3%. Il prezzo dell’oro ha guadagnato oggi al NYMEX l’1,1%.
MetLife (US59156R1086) ha guadagnato il 4,6%. La prima impresa statunitense delle assicurazioni vita ha generato nel secondo trimestre un utile operativo di $1,23 per azione. Gli analisti avevano atteso $1 per azione.
Amgen (US0311621009) ha chiuso in rialzo del 2,2%. Il gigante della biotecnologia ha generato nel secondo trimestre, su base adjusted, un utile per azione di $1,38. Gli analisti avevano atteso $1,30 per azione.
Research In Motion (CA7609751028) ha guadagnato il 3,3%. Secondo quanto riporta Bloomberg l’impresa del BlackBerry lancerà il prossimo novembre sul mercato un proprio tablet che si chiamerà probabilmente Blackpad.
Netflix (US64110L1061) ha guadagnato il 4,6%. Morgan Stanley ha alzato il suo rating sul titolo del leader del noleggio di DVD online da “Equal-weight” ad “Overweight”.
MEMC Electronic Materials (US5527151048) ha perso il 15,1%. Il produttore di wafer di silicio e di semiconduttori ha pubblicato una deludente trimestrale e lanciato un profit warning per l’intero esercizio.
Expedia (US3021251091) ha guadagnato il 7,6%. Il leader delle prenotazioni di viaggi online ha generato lo scorso trimestre, su base adjusted, un utile per azione di $0,44. Gli analisti avevano atteso $0,42 per azione.
McAfee (US5790641063) ha guadagnato il 9,4%. L’impresa impegnata nella sicurezza informatica ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile più di quanto atteso dal mercato ed annunciato che acquisterà tenCube.
First Solar (US3364331070) ha perso il 7,4%. Il primo produttore al mondo di moduli fotovoltaici ha pubblicato una trimestrale migliore delle stime degli analisti, il suo margine lordo è però calato per il quarto trimestre di fila. First Solar prevede inoltre per il 2010 ricavi di $2,5 – $2,6 miliardi. Gli esperti delle banche d’affari avevano atteso $2,62 miliardi.
Eastman Chemical (US2774321002) ha chiuso in rialzo del 4,8%. L’impresa chimica prevede per il corrente trimestre un utile per azione di $1,65 – $1,75. Gli analisti avevano atteso $1,34 per azione.
Genworth Financial (US37247D1063) ha perso il 14%. Il gruppo finanziario ha generato nel secondo trimestre un utile operativo per azione di $0,24. Gli analisti avevano atteso $0,28 per azione.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!