I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi poco mossi. Il Dow Jones ha perso lo 0,2% e l’S&P 500 lo 0,1%, il Nasdaq Composite ha guadagnato lo 0,1%. In un’intervista alla CBS Ben Bernanke non ha escluso degli ulteriori stimoli per sostenere la ripresa negli USA. Le dichiarazioni del Presidente della Fed hanno fatto aumentare i dubbi del mercato relativi alle prospettive della prima economia mondiale. A pesare su Wall Street sono stati inoltre i nuovi timori legati alla crisi del debito sovrano in Europa. Moody’s ha tagliato oggi di due gradini il rating sull’Ungheria al livello minimo di investment grade.
Tra i bancari Bank of America (US0605051046) ha perso l’1,9% e Wells Fargo (US9497461015) l’1,1%. Tra i ciclici General Electric (US3696041033) ha chiuso in ribasso dello 0,5% e United Technologies (US9130171096) dello 0,4%. Nel settore high-tech Hewlett-Packard (US4282361033) ha perso lo 0,4% e Microsoft (US5949181045) lo 0,7%.
Pfizer (US7170811035) ha guadagnato lo 0,5%. Jeffrey B. Kindler, l’Amministratore Delegato e il Chairman del colosso dell’industria farmaceutica ha annunciato a sorpresa le sue dimissioni. Kindler verrà sostituito da Ian C. Read che ha finora guidato le attività internazionali di Pfizer.
Cisco Systems (US17275R1023) ha guadagnato l’1,9%. Oppenheimer ha alzato il suo rating sul titolo del leader mondiale della comunicazione su IP ad “Outperform”.
Tra gli auriferi Barrick Gold (CA0679011084) ha guadagnato l’1,5%, Goldcorp (CA3809564097) l’1,6% e Newmont Mining (US6516391066) il 2%. Il prezzo dell’oro ha chiuso oggi ad un nuovo massimo storico.
Barnes & Noble (US0677741094) ha guadagnato il 10,6%. William Ackman, proprietario e gestore dell’hedge fund Pershing Square Capital, ha annunciato di essere disposto a finanziare un’offerta di Borders (US0997091071) per la prima catena di librerie degli Stati Uniti. Il titolo di Borders ha guadagnato il 28,7%.
Sprint Nextel (US8520611000) ha guadagnato il 6,4%. L’operatore di telefonia mobile ha annunciato che investirà nei prossimi tre-cinque anni fino a $5 miliardi per modernizzare le sue reti.
Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato lo 0,2%, Chevron (US1667641005) lo 0,1% e ConocoPhillips (US20825C1045) lo 0,4%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato oggi a New York lo 0,2%.
Celgene (US1510201049) ha perso l’8,2%. Due studi hanno segnalato un potenziale aumento del rischio complessivo di tumori secondari nei pazienti curati con il Revlimid, il farmaco anticancro di Celgene.
Verigy (SG9999002885) ha chiuso in rialzo del 41,7%. L’impresa produttrice di sistemi di collaudo automatico per semiconduttori ha ricevuto un’offerta non sollecitata di $12,15 per azione dalla grande rivale giapponese Advantest (JP3122400009).
Dollar General (US2566771059) ha perso il 7,3%. La catena discount ha aumentato lo scorso trimestre i suoi ricavi meno di quanto atteso dagli analisti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!