I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,7%, l’S&P 500 lo 0,7% e il Nasdaq Composite l’1%. Le notizie positive arrivate dal fronte societario hanno messo in ombra il forte calo della fiducia dei consumatori statunitensi a marzo e il possibile inasprimento della crisi del debito sovrano in Europa. S&P ha tagliato oggi sia il rating della Grecia che quello del Portogallo.
Home Depot (US4370761029) ha guadagnato il 2,9%. La prima catena al mondo di distribuzione di articoli per il bricolage ha annunciato un programma “accelerato” di buy-back da $1 miliardo.
General Electric (US3696041033) ha chiuso in rialzo dello 0,6%. Il conglomerato ha comunicato oggi di aver raggiunto un accordo per acquistare da Barclays Private e LBO France il 90% di Converteam per $3,2 miliardi.
Amazon (US0231351067) ha guadagnato il 3,1%. Il gigante del commercio elettronico ha presentato Cloud Player, un nuovo servizio che permette agli utenti di caricare i propri brani musicali su uno spazio virtuale e riprodurli in streaming su un qualunque computer o dispositivo con sistema operativo Android.
AK Steel (US0015471081) ha guadagnato il 5,2%. L’hedge fund SAC Capital ha acquistato il 4,8% del terzo produttore statunitense d’acciaio.
Phillips-Van Heusen (US7185921084) ha chiuso in rialzo dell’8,2%. Il gruppo che controlla Calvin Klein e Tommy Hilfiger ha generato nel quarto trimestre, escluse le voci straordinarie, un utile di $0,93 per azione. Il consensus era di $0,83 per azione.
Halliburton (US4062161017) ha guadagnato il 2,3%. La seconda impresa al mondo del settore dei servizi per l’industria petrolifera ha annunciato che aumenterà l’attività nel suo progetto di Manifa nell’Arabia Saudita.
Apollo (US0376041051) ha perso il 4,3%. La prima impresa del settore statunitense dei servizi di educazione scolastica ha chiuso il suo secondo trimestre fiscale in rosso di $64 milioni.
Lennar (US5260571048) ha perso il 3,4%. Gli ordini del costruttore edile hanno registrato lo scorso trimestre un forte declino.
Hertz (US42805T1051) ha chiuso in ribasso del 5,4%. I tre maggiori azionisti di Hertz hanno venduto circa un quarto della loro partecipazione nella più grande società di noleggio di veicoli al mondo.
Quest Diagnostics (US74834L1008) ha guadagnato il 4%. Credit Suisse ha alzato il suo rating sul titolo del leader mondiale di servizi di test diagnostici da “Neutral” ad “Outperform”.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!