I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso anche oggi contrastati. Il Dow Jones e l’S&P 500 hanno perso entrambi lo 0,3%, il Nasdaq Composite ha guadagnato meno dello 0,1%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha perso l’1,7%, l’S&P 500 l’1,2% e il Nasdaq Composite lo 0,8%.
J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) ha chiuso in ribasso del 9,3%. La maggiore banca statunitense ha avvertito di aver subito delle perdite significative nel trading di derivati. La SEC (Securities and Exchange Commission) ha avviato un’indagine per verificare le attività che le hanno causate. Tra gli altri bancari Bank of America (US0605051046) ha perso il 2%, Citigroup (US1729671016) il 4,2% e Goldman Sachs (US38141G1040) il 3,9%.
L’avvertimento lanciato da J.P. Morgan ha fatto aumentare ulteriormente la tensione sul mercato. La situazione in Europa resta molto incerta. Le trattative su un nuovo Governo di coalizione in Grecia sembrano avere poche probabilità di successo. I rischi di un’uscita di Atene dall’euro sono di conseguenza più che elevati che mai.
A limitare le perdite di Wall Street è stato l’indice Michigan. L’indicatore della fiducia dei consumatori statunitensi è salito a sorpresa questo mese e raggiunto i massimi livelli da più di quattro anni.
AT&T (US00206R1023) e Verizon Communications (US92343V1044) hanno guadagnato rispettivamente l’1,4% e l’1,5%. Credit Suisse ha promosso i titoli dei due operatori telefonici ad “Outperform”.
Tra i petroliferi Chevron (US1667641005) ha perso lo 0,7% e ConocoPhillips (US20825C1045) l’1,3%. Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi a New York ai minimi dall’inizio dell’anno.
Nvidia (US67066G1040) ha guadagnato il 6,4%. Il produttore di chip si attende per il corrente trimestre ricavi in un range tra $990 milioni e $1,05 miliardi. Gli analisti avevano previsto $976 milioni. Sulla scia di Nvidia Intel (US4581401001) ha guadagnato l’1,4%, Marvell Technology (BMG5876H1051) l’1,8% e Broadcom (US1113201073) l’1,3%.
Monster Worldwide (US6117421072) ha chiuso in rialzo del 19%. Secondo delle indiscrezioni raccolte da “Reuters” LinkedIn (US53578A1088) ed il fondo di private equity Silver Lake Partners sarebbero interessati all’acquisto dell’impresa leader delle inserzioni di ricerca e di offerta di lavoro in Internet.
Netflix (US64110L1061) ha guadagnato il 6,9%. Un top-manager ha acquistato 200.000 titoli del leader del noleggio e della vendita di video online ha acquistato.
Nordstrom (US6556641008) ha perso il 4,8%. La catena di grandi magazzini ha generato lo scorso trimestre un utile di $0,75 per azione. Il consensus era di $0,70 per azione.
Leap Wireless (US5218633080) ha guadagnato il 7,8%. Secondo “Reuters” AT&T avrebbe discusso di una possibile acquisizione dell’operatore di telefonia mobile.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!