Wall Street: L’orso torna e fa un massacro

I principali indici azionari statunitensi sono oggi crollati. Il Dow Jones ha perso il 3,2%, l’S&P 500 il 3,4% e il Nasdaq Composite il 3,6%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha perso il 2%, l’S&P 500 il 2,3% e il Nasdaq Composite l’1,7%.
Lo scorso mese sono stati creati negli USA meno posti di lavoro di quanto atteso dagli economisti. La notizia ha fatto riaumentare i dubbi del mercato sull’entità della ripresa dell’economia. Su Wall Street hanno pesano oggi inoltre i nuovi timori relativi alla crisi del debito sovrano in Europa. Peter Szijjarto, il portavoce del nuovo Premier ungherese Viktor Orban, ha avvertito che la situazione dell’economia è grave. Secondo Szijjarto il precedente Governo avrebbe manipolato le statistiche e mentito sullo stato di salute dell’economia. Gli investitori hanno ridotto massivamente la loro esposizione al rischio e si sono rifugiati nei Treasurys, nell’oro e nel dollaro. Il biglietto verde è salito rispetto all’euro ai suoi più alti livelli dal marzo del 2006.
Tra i ciclici Boeing (US0970231058) ha perso il 4,9%, Caterpillar (US1491231015) il 5,6% e General Electric (US3696041033) il 4,5%. U.S. Steel (US9129091081) ha chiuso in calo del 7,3%. Goldman Sachs ha cancellato il titolo del gigante dell’acciaio dalla sua “Conviction Buy List”.
Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha perso l’1,4% ConocoPhillips (US20825C1045) il 3,8% e Chevron (US1667641005) il 2,4%. Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi a New York in calo del 4,1%.
Tra i minerari Alcoa (US0138171014) ha perso il 2,9%, Freeport McMoRan (US35671D8570) il 5,1% e Southern Copper (US84265V1052) il 6%. Il prezzo del rame ha perso al NYMEX il 4,3%.
Tra i bancari Bank of America (US0605051046) ha chiuso in ribasso del 3,2%, J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) del 3,8%, Citigroup (US1729671016) del 4,3% e Wells Fargo (US9497461015) del 3,7%.
Nel settore high-tech Cisco Systems (US17275R1023) ha perso il 3,3%, Intel (US4581401001) il 4,4%, Microsoft (US5949181045) il 4% e Apple (US0378331005) il 2,7%.
Nel settore retail Gap (US3647601083) ha perso il 3,9%, Macy’s (US55616P1049) il 6,5%, Nordstrom (US6556641008) il 5,3% e Sears Holdings (US8123501061) il 4,3%.
Cephalon
(US1567081096)
ha guadagnato lo 0,6%. Noble Financial ha avviato la copertura sul titolo dell’impresa biotech con “Buy”.
Quiksilver (US74838C1062) ha chiuso in rialzo del 2,2%. L’impresa specializzata nella produzione di articoli per il surf ha generato nel suo secondo trimestre fiscale su base adjusted un utile di $0,11 per azione. Gli analisti avevano atteso $0,03 per azione.
Krispy Kreme Doughnuts (US5010141043) ha guadagnato il 6,8%. La catena di negozi specializzati nella produzione e vendita di ciambelle glassate ha alzato le stime sul suo utile operativo per l’intero esercizio.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.