I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in forte rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato l’1,7%, l’S&P 500 l’1,8% e il Nasdaq Composite l’1,4%. Wall Street ha beneficiato oggi di una serie di notizie positive. Tra i ciclici Alcoa (US0138171014) ha guadagnato il 3,5%, Boeing (US0970231058) il 2,7%, General Electric (US3696041033) il 3,2% e U.S. Steel (US9129091081) il 6,6%. L’indice NY Empire State, un indicatore del settore manifatturiero, è salito questo mese ai suoi più alti livelli dallo scorso ottobre.
Bank of America (US0605051046) ha guadagnato il 4,9%. La banca statunitense ha annunciato che più di 12.700 suoi clienti hanno ottenuto una modifica permanente delle condizioni del proprio mutuo nell’ambito del Home Affordable Modification Program, l’iniziativa governativa volta ad evitare un’ulteriore ondata di procedure di pignoramento. Sulla scia di Bank of America J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) ha chiuso in rialzo del 2,9%, Wells Fargo (US9497461015) dell’1,9% e Citigroup (US1729671016) del 4,1%.
Merck (US5893311077) ha guadagnato il 2%. L’impresa farmaceutica ha aumentato lo scorso trimestre i suoi ricavi più di quanto atteso dal mercato.
Il calo dei timori relativi alla crisi della Grecia ha indebolito il dollaro. Sulle commodities si è scatenata di conseguenza una pioggia d’acquisti. Tra i minerari Barrick Gold (CA0679011084) ha guadagnato il 2% e Freeport McMoRan (US35671D8570) il 3,1%. Il prezzo dell’oro ha guadagnato oggi a New York il 2,7%, quello del rame il 4,6%. Nel settore petrolifero Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato il 2,3%, Chevron (US1667641005) il 2,8% e ConocoPhillips (US20825C1045) il 2,6%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato oggi al NYMEX il 3,9%.
Hewlett-Packard (US4282361033) ha guadagnato il 2%. Collins Stewart ha avviato oggi la copertura sul titolo del primo produttore al mondo di computer con “Buy”.
Intel (US4581401001) ha chiuso in rialzo dell’1,4%. Auriga ha promosso oggi il titolo del colosso dei semiconduttori da “Hold” a “Buy”.
Kraft Foods (US50075N1046) ha perso lo 0,4%. La prima impresa statunitense dell’industria alimentare ha registrato lo scorso trimestre una crescita organica inferiore alle attese di alcuni analisti.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!