I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi per la quarta seduta di fila in rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4%, l’S&P 500 lo 0,2% e il Nasdaq Composite lo 0,1%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha guadagnato il 2,4%, l’S&P 500 il 2% e il Nasdaq Composite l’1,9%. Nel mese di aprile il Dow Jones si è apprezzato del 4%, l’S&P 500 del 2,9% e il Nasdaq Composite del 3,3%.
La maggior parte dei risultati societari ha potuto ancora una volta sorprendere positivamente. Anche dal fronte macroeconomico sono arrivate delle notizie positive. Sia il dato sulle spese per consumi che l’indice Michigan relativo alla fiducia dei consumatori hanno superato le previsioni degli economisti. A frenare i guadagni di Wall Street sono state le forti perdite di Microsoft (US5949181045) e di Research In Motion (CA7609751028). Il titolo del colosso del software ha chiuso in ribasso del 3%, quello dell’impresa del BlackBerry del 14%. Microsoft ha aumentato lo scorso trimestre l’utile ed i ricavi, le vendite del suo sistema operativo Windows sono però di nuovo calate. Research In Motion ha da parte sua lanciato un profit warning.
Caterpillar (US1491231015) ha guadagnato il 2,5%. Il leader mondiale delle macchine movimento terra ha quintuplicato l’utile nel primo trimestre ed alzato le sue stime per il 2011.
Merck (US5893311077) ha chiuso in rialzo dello 0,5%. La seconda impresa farmaceutica degli USA ha triplicato lo scorso trimestre il suo utile ed aumentato a sorpresa i suoi ricavi.
Nel settore bancario Bank of America (US0605051046) ha perso l’1,1% e J.P. Morgan Chase & Co. (US46625H1005) lo 0,5%. La Commissione Europea ha avviato due indagini sul mercato dei CDS (Credit Default Swaps). In entrambe le indagini sono coinvolte le due banche statunitensi.
Tra gli auriferi Barrick Gold (CA0679011084) ha guadagnato lo 0,6% e Goldcorp (CA3809564097) l’1,4%. Il prezzo dell’oro ha guadagnato oggi l’1,7%. Era da quasi sei mesi che il prezzo dell’oro non registrava un tale rialzo in una sola seduta.
SunPower (US8676521094) ha guadagnato il 34,6%. Total (FR0000120271) ha annunciato che acquisterà il 60% del produttore di moduli fotovoltaici per circa $1,4 miliardi.
Motorola Mobility (US6200971058) ha guadagnato l’8,6%. Il produttore di cellulari ha ridotto lo scorso trimestre le sue perdite più di quanto atteso dagli analisti.
Goodyear (US3825501014) ha chiuso in rialzo del 12%. Il primo produttore statunitense di pneumatici ha generato lo scorso trimestre, escluse le voci straordinarie, un utile di $0,51 per azione. Gli analisti avevano atteso solamente $0,12 per azione.
Procter & Gamble (US7427181091) ha guadagnato lo 0,6%. Deutsche Bank ha alzato il suo rating sul titolo del primo produttore al mondo di beni di consumo da “Hold” a “Buy”.
Verizon Communications (US92343V1044) ha perso l’1,3%. Citigroup ha tagliato il suo rating sul titolo dell’operatore telefonico da “Buy” a “Hold”.
Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato lo 0,7% e Chevron (US1667641005) lo 0,6%. Il prezzo del petrolio ha guadagnato oggi a New York l’1%.
Eastman Chemical (US2774321002) ha guadagnato il 4,2%. L’impresa chimica ha generato lo scorso trimestre un utile di $2,52 per azione. Il consensus era di $1,93 per azione.
Monster Worldwide (US6117421072) ha perso il 7,8%. L’impresa leader delle inserzioni di ricerca e di offerta di lavoro in Internet ha aumentato lo scorso trimestre i ricavi meno di quanto atteso dagli analisti e fornito un prudente outlook.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!