I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi per la quarta seduta di fila in rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato l’1%, l’S&P 500 l’1,1% e il Nasdaq Composite l’1,4%. Wall Street ha beneficiato del calo dei timori relativi alla crisi del debito sovrano. Secondo le ultime voci di stampa l’Unione Europea sarebbe vicina a trovare un accordo per un nuovo pacchetto di aiuti per la Grecia. Le notizie negative arrivate dal fronte macroeconomico hanno avuto solo un modesto impatto sul mercato. Tutti i dati pubblicati oggi negli USA sono stati inferiori alle previsioni degli economisti, in particolare l’indice del Conference Board relativo alla fiducia dei consumatori è sceso a maggio ai minimi da sei mesi.
I titoli high-tech hanno guidato la lista dei rialzi. Apple (US0378331005) ha guadagnato il 3,1%. L’impresa della mela ha comunicato che Steve Jobs, attualmente in congedo per malattia, presenterà il prossimo 6 giugno una nuova versione del suo sistema operativo mobile e l’iCloud, un nuovo servizio che permette agli utenti di ascoltare musica in streaming. Cisco Systems (US17275R1023) ha guadagnato il 2,1%. Il leader mondiale della comunicazione su IP ha annunciato che collaborerà con SAP (DE0007164600) nelle soluzioni di business intelligence per le imprese. Intel (US4581401001) ha guadagnato l’1,4%. Il colosso dei semiconduttori ha presentato al Computex l’Ultrabook, un notebook ultra-leggero.
Seduta molto positiva anche per i petroliferi. Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato l’1%, Chevron (US1667641005) l’1,7% e ConocoPhillips (US20825C1045) lo 0,8%. Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi a New York in rialzo del 2,1%.
Goldman Sachs (US38141G1040) ha guadagnato l’1,5%. J.P. Morgan ha alzato il suo rating sul titolo della rivale ad “Overweight”.
eBay (US2786421030) ha guadagnato l’1,6%. ThinkEquity ha alzato il suo rating sul titolo del leader delle aste online da “Hold” a “Buy”.
Ashland (US0442091049) ha guadagnato il 12%. Il gruppo chimico ha annunciato che acquisterà International Specialty Products per $3,2 miliardi.
General Dynamics (US3695501086) ha chiuso in rialzo del 4,2%. L’impresa specializzata in forniture militari ha ricevuto un’importante commessa dalla marina statunitense.
Il settore dell’energia solare ha beneficiato della decisione della Germania di uscire dal nucleare entro il 2022. First Solar (US3364331070) ha guadagnato il 2,4%, Renesola (US75971T1034) il 3,1%, Trina Solar (US89628E1047) il 4,2% e Suntech Power Holdings (US86800C1045) l’1%.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!