I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi per la terza seduta di fila in rialzo. Il Dow Jones ha guadagnato lo 0,4%, l’S&P 500 lo 0,5% e il Nasdaq Composite lo 0,6%. Durante l’intera settimana il Dow Jones ha guadagnato l’1,3%, l’S&P 500 l’1,3% e il Nasdaq Composite il 2%.
Dal fronte societario è arrivata una nuova lunga serie di notizie positive. I deludenti dati macroeconomici pubblicati oggi hanno potuto solo temporaneamente frenare il mercato. Le nuove richieste di sussidi alla disoccupazione sono calate la scorsa settimana meno di quanto previsto dagli economisti, l’indice Philadelphia Fed, un indicatore del settore manifatturiero, ha registrato inoltre ad aprile un forte declino.
Apple (US0378331005) ha guadagnato il 2,4%. L’impresa della mela ha pubblicato una trimestrale che ha superato nettamente le previsioni degli analisti.
Qualcomm (US7475251036) ha chiuso in rialzo del 3%. Il primo produttore al mondo di chip per cellulari ha annunciato dei dati di bilancio migliori delle attese ed alzato le sue previsioni per l’intero esercizio.
Travelers Companies (US7928601084) ha guadagnato il 3,7%. Il gigante delle assicurazioni ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile netto del 30% ed alzato il suo dividendo del 14%.
DuPont (US2635341090) ha chiuso in rialzo dell’1%. Il gigante della chimica ha pubblicato una trimestrale migliore delle attese ed alzato le sue stime per l’intero esercizio.
Morgan Stanley (US6174464486) ha guadagnato l’1,7%. La banca d’affari ha generato nel primo trimestre di quest’anno un utile di $0,50 per azione. Il consensus era di $0,34 per azione.
General Electric (US3696041033) ha chiuso in ribasso del 2,2%. Il conglomerato ha pubblicato una trimestrale migliore delle previsioni degli analisti, la crescita ed i margini delle sue attività industriali hanno però deluso il mercato.
McDonald’s (US5801351017) ha perso l’1,9%. I margini della prima catena al mondo di fast food sono calati lo scorso trimestre a causa dell’aumento dei costi per gli alimentari e la carta.
Verizon Communications (US92343V1044) ha perso il 2,3%. L’operatore telefonico ha pubblicato una trimestrale che ha corrisposto alle attese degli analisti. Gli investitori si erano attesi di più dopo che Verizon ha iniziato a vendere nel primo trimestre l’iPhone.
American Express (US0258161092) ha chiuso in rialzo dello 0,2%. Il gigante delle carte di credito ha annunciato dei dati di bilancio che hanno superato solo lievemente le stime degli analisti.
Pfizer (US7170811035) ha perso il 2,9%. Quattro pazienti sono deceduti nell’ambito di uno studio sull’efficacia del Tofacitinib, un farmaco sviluppato da Pfizer per la cura dell’artrite reumatoide.
Tra gli auriferi Barrick Gold (CA0679011084) ha guadagnato l’1,5% e Newmont Mining (US6516391066) lo 0,7%. Il prezzo dell’oro ha chiuso oggi per la quinta seduta di fila ad un nuovo massimo storico.
Schlumberger (AN8068571086) ha guadagnato il 2,2%. Il leader a livello mondiale dei servizi per l’industria petrolifera ha aumentato l’utile nel primo trimestre del 41% ed indicato di attendersi un aumento della domanda.
UnitedHealth (US91324P1021) ha chiuso in rialzo dell’8,1%. Il gigante dell’assicurazione sanitaria ha alzato le stime sul suo utile nel 2011 da $3,35 – $3,70 a $3,95 – $4,05 per azione. Il consensus era di $3,78 per azione.
Yum! Brands (US9884981013) ha guadagnato il 4,1%. La crescita del gigante del fast-food, che controlla tra l’altro le catene “Pizza Hut” e “Kentucky Fried Chicken“, ha accelerato lo scorso trimestre in Cina.
Xerox (US9841211033) ha perso il 5,8%. L’impresa produttrice di macchine per ufficio ha fornito un prudente outlook sul corrente trimestre.
United Continental Holdings (US9025498075) ha perso lo 0,9%. La prima compagnia aerea al mondo ha aumentato lo scorso trimestre le sue perdite a $213 milioni.
Biogen Idec (US09062X1037) ha guadagnato il 15,2%. L’impresa biotech ha annunciato che nei pazienti trattati in uno studio con il suo farmaco BG-12 per la cura della sclerosi multipla la frequenza delle recidive si è dimezzata rispetto a quanto avvenuto con i pazienti che hanno ricevuto placebo.
Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha guadagnato lo 0,8% e Chevron (US1667641005) lo 0,3%. Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi a New York in rialzo dello 0,8%.
Cameron International (US13342B1052) e Transocean (KYG900781090) hanno perso rispettivamente lo 0,6% e lo 0,3%. BP (GB0007980591) ha citato in giudizio le due imprese perchè avrebbero avrebbe concorso al disastro della Deepwater Horizon.
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!