Wall Street scende, pioggia di vendite sulle materie prime

Un laptop mostra un grafico

Dopo tre sedute positive di fila i principali indici azionari statunitensi hanno chiuso oggi in netto ribasso. Il Dow Jones ha perso l’1%, l’S&P 500 l’1,1% e il Nasdaq Composite lo 0,9%. Sulle materie prime si è scatenata oggi una pioggia di vendite. Gli investitori temono che la crescita dell’inflazione possa frenare la ripresa dell’economia. I prezzi al consumo sono aumentati lo scorso mese in Cina più di quanto atteso dagli economisti. La Bank of England ha inoltre avvertito che fino alla fine del 2011 l’inflazione potrebbe salire al 5%. Sulle materie prime ha pesato inoltre il forte apprezzamento del dollaro. Il biglietto verde si è apprezzato oggi sensibilmente rispetto all’euro a causa dell’aumento dei timori relativi alla situazione della Grecia.
Tra i minerari Barrick Gold (CA0679011084) ha perso il 4,4%, Freeport McMoRan (US35671D8570) il 5,6%, Newmont Mining (US6516391066) il 2,3% e Coeur d’Alene (US1921081089) il 3,7%. Il prezzo dell’oro ha chiuso oggi in ribasso dell’1% quello dell’argento del 7,7% e quello del rame del 3,2%. Tra i petroliferi Exxon Mobil (US30231G1022) ha perso il 2,1%, Chevron (US1667641005) il 2% e ConocoPhillips (US20825C1045) il 2,8%. Il prezzo del petrolio ha chiuso oggi a New York in ribasso del 5,5%. Le scorte di greggio sono cresciute la scorsa settimana negli USA ai loro più alti livelli da due anni. Le scorte di benzina sono inoltre a sorpresa aumentate di 1,3 milioni di barili. I due dati hanno fatto aumentare i dubbi del mercato relativi alla domanda statunitense di energia.
Walt Disney (US2546871060) ha perso il 5,4%. L’impresa di Topolino ha generato lo scorso trimestre un utile di $0,49 per azione. Il consensus era di $0,56 per azione.
Intel
(US4581401001)
ha guadagnato l’1,7%. Il leader mondiale dei semiconduttori ha annunciato un aumento del suo dividendo del 16%.
Yahoo!
(US9843321061)
ha perso il 7,3%. La partecipata cinese Alibaba ha ristrutturato il sistema di pagamenti online Alipay che è ora controllato al 100% da un’altra compagnia. Il mercato teme ora che il valore della partecipazione di Yahoo! in Alibaba si sia ridotto.
Johnson & Johnson
(US4781601046)
ha guadagnato l’1,2%. Goldman Sachs ha alzato il suo rating sul titolo del conglomerato da “Neutral” a “Buy”.
AIG
(US0268741073)
ha chiuso in rialzo del 3,5%. AIG e il Dipartimento del Tesoro degli USA hanno annunciato che venderanno 300 milioni di titoli ordinari del gigante delle assicurazioni.
Macy’s
(US55616P1049) ha guadagnato il 7,7%. La seconda maggiore catena di grandi magazzini degli USA ha moltiplicato lo scorso trimestre il suo utile netto e annunciato un aumento del suo dividendo del 100%.
Teva (US8816242098) ha guadagnato il 3,2%. Il leader mondiale dei farmaci generici ha aumentato lo scorso trimestre il suo utile netto del 7% e confermato le sue stime per l’intero esercizio.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Americana Oggi in Tempo Reale - Wall Street

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.