
Google ha deciso di cambiare radicalmente i suoi tempi di rilascio, sorprendendo gli utenti con l’arrivo anticipato di Android 16, previsto per martedì 3 giugno 2025. Una scelta che rompe con la tradizionale finestra autunnale e che riflette un cambiamento strategico importante.
Perché Google ha anticipato il lancio di Android 16
Negli anni passati, le nuove versioni di Android venivano rilasciate a fine estate o in autunno, troppo vicino alle principali uscite dei top di gamma Android. Questo limitava il tempo per i produttori (come Samsung, Xiaomi, OnePlus) per adattare le proprie interfacce personalizzate (One UI, MIUI, ecc.) e testare a fondo le nuove versioni.
Anticipare Android 16 a giugno permette invece:
- ai produttori di lavorare in anticipo sulle personalizzazioni
- di integrare Android 16 nei flagship del primo semestre (es. Galaxy S, Xiaomi 15)
- di migliorare la stabilità e ottimizzazione fin dal lancio dei nuovi dispositivi
Pixel sarà il primo a ricevere Android 16
Come da tradizione, saranno gli utenti Pixel i primi a poter scaricare l’aggiornamento. Se hai un telefono o tablet Pixel compatibile, potrai installare Android 16 già dal 3 giugno tramite aggiornamento OTA (Over-the-Air), direttamente dalle impostazioni del dispositivo.
Le principali novità di Android 16
L’aggiornamento introduce numerose nuove funzionalità e migliorie che puntano a raffinare l’esperienza utente e ad adattarsi meglio ai nuovi formati, come foldable e tablet. Ecco i punti salienti:
Ritorno dei widget nella schermata di blocco
Una delle funzioni più richieste dagli utenti. Ora sarà possibile aggiungere widget personalizzati nella lockscreen, utili per la produttività e l’accesso rapido alle app preferite.
Potenziamento del multitasking su tablet e pieghevoli
Google sta spingendo molto sul supporto ai grandi schermi. Android 16 introduce nuove funzionalità di split screen, gestione migliorata delle finestre e transizioni fluide tra app.
Funzionalità AI migliorate
Alcune delle tecnologie di intelligenza artificiale presentate durante il Google I/O saranno integrate nel sistema operativo:
- suggerimenti intelligenti contestuali
- assistente vocale più evoluto
- nuove funzioni AI direttamente nell’interfaccia utente
Dispositivi compatibili
Anche se Google non ha ancora fornito la lista ufficiale, i dispositivi Pixel compatibili dovrebbero includere:
- Pixel 6 e successivi
- Pixel Tablet
- Pixel Fold
I dispositivi più vecchi, come Pixel 5 o precedenti, potrebbero non ricevere l’aggiornamento.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
