Un debutto contrastante per l'iPhone 16e
iPhone 16e - Borsainside.com

Apple ha deciso di cambiare rotta nel 2025 con il lancio dell’iPhone 16e, un modello mid-range che punta a sostituire la precedente linea “SE” ma con un prezzo ben più elevato. Se da un lato il dispositivo propone diversi miglioramenti tecnici e segna l’inizio dell’indipendenza da Qualcomm con l’introduzione del modem 5G proprietario Apple C1, dall’altro le compromesse hardware e il prezzo elevato hanno suscitato più di una perplessità tra i consumatori europei.

Le vendite deludenti rispetto agli SE precedenti

Nel suo primo mese intero di commercializzazione, l’iPhone 16e è riuscito comunque a entrare nella top 10 degli smartphone più venduti in Europa a marzo 2025, piazzandosi al nono posto con una quota del 2%. Un traguardo importante ma inferiore a quello ottenuto dall’iPhone SE 2022 e iPhone SE 2020, che a loro tempo seppero conquistare una fetta più ampia del mercato grazie a prezzi molto più competitivi.

Come ha osservato Jan Stryjak di Counterpoint Research, il prezzo di lancio del 16e pari a €699 ($599) è nettamente superiore ai €519 ($429) del SE 2022 e ai €479 ($399) del SE 2020, riducendone il potenziale appeal, soprattutto in un momento di difficoltà economica generalizzata. A complicare ulteriormente le cose, in molte regioni l’iPhone 15 è disponibile allo stesso prezzo, ma con specifiche migliori in vari ambiti, il che spinge molti acquirenti a preferire il modello più vecchio ma più performante.

Una concorrenza interna ed esterna agguerrita

Le vendite dell’iPhone 16e risultano penalizzate anche dalla forte concorrenza interna: l’iPhone 16 Pro e l’iPhone 16 Pro Max si sono piazzati rispettivamente primo e secondo in Europa, con quote di mercato del 6% e 5%, mentre l’iPhone 16 base ha conquistato il terzo posto con un altro 5% delle vendite.

Ma non è solo Apple a dare filo da torcere: Samsung mantiene alta la pressione con i suoi Galaxy S25 Ultra e Galaxy S25, entrambi con una quota del 3%, mentre anche il più datato Galaxy S24 continua a vendere bene. A sorpresa, nella classifica compaiono anche i più economici Galaxy A55 e Galaxy A16 5G, segno che in Europa c’è spazio sia per il top di gamma che per soluzioni più abbordabili, purché con un prezzo coerente al valore percepito.

Il modem Apple C1 e il taglio ai costi di produzione

Uno degli aspetti tecnici più rilevanti del 16e è l’integrazione del modem 5G Apple C1, che rappresenta un passo concreto verso l’indipendenza da Qualcomm. Secondo Counterpoint, circa il 40% dei componenti dell’iPhone 16e sono progettati internamente da Apple, e il solo utilizzo del C1 consente un risparmio di 10 dollari a unità.

Può sembrare poco, ma secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple prevede di spedire 22 milioni di iPhone 16e nel 2025, traducendosi in un risparmio complessivo di 220 milioni di dollari sui costi di produzione. Tuttavia, questo vantaggio non si è riflesso nel prezzo finale al consumatore, che rimane percepito come troppo alto per un modello non di fascia alta.

L’iPhone 16e si presenta come un ibrido tra la gamma SE e quella mainstream, ma fatica a trovare un pubblico chiaro. Troppo costoso per chi cerca un entry-level Apple, e troppo limitato per chi punta a un’esperienza premium, si ritrova nel mezzo di un mercato che in Europa privilegia il rapporto qualità-prezzo.

Apple potrebbe aver gettato le basi per una nuova generazione di dispositivi più autonomi, ma il messaggio commerciale del 16e non è stato sufficientemente convincente, almeno per ora. Con il prosieguo dell’anno, sarà interessante vedere se il modello saprà guadagnare terreno… o se verrà oscurato dai suoi fratelli più brillanti e dalla concorrenza sempre più agguerrita.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com