
Lunedì, i membri dello staff del Congresso statunitense sono stati informati ufficialmente che WhatsApp è stata completamente vietata su tutti i dispositivi forniti dalla Camera dei Rappresentanti, a causa di seri rischi per la sicurezza. La comunicazione è arrivata direttamente dall’Office of Cybersecurity, che ha classificato l’app di messaggistica come “ad alto rischio per gli utenti”, principalmente per la mancanza di trasparenza nella gestione dei dati e l’assenza di crittografia dei dati archiviati.
Una lista nera sempre più lunga
WhatsApp non è l’unica ad aver subito restrizioni. Negli ultimi anni, numerose app e servizi AI – tra cui ChatGPT, Microsoft Copilot, DeepSeek e applicazioni gestite da ByteDance – sono state parzialmente o totalmente bandite dai dispositivi governativi USA. Il motivo? La potenziale compromissione dei dati degli utenti e la scarsa chiarezza sulle pratiche di protezione della privacy.
Axios, che ha ottenuto l’e-mail inviata dallo staff amministrativo della Camera, sottolinea che il divieto su WhatsApp è totale:
“Non è consentito scaricare o mantenere l’applicazione WhatsApp su alcun dispositivo gestito dalla Camera, inclusi smartphone, computer desktop o versioni web. Chiunque abbia l’app installata sarà contattato per rimuoverla immediatamente.”
Perché WhatsApp è considerata insicura?
Secondo il report ufficiale:
- Non viene fornita trasparenza sufficiente su come vengono gestiti e protetti i dati.
- L’app non utilizza crittografia per i dati archiviati (mentre i messaggi in transito sono crittografati end-to-end).
- Sono stati rilevati potenziali rischi di sicurezza legati all’uso dell’app su dispositivi sensibili.
Quali alternative sono consentite?
L’Office of Cybersecurity raccomanda soluzioni approvate e considerate più sicure, tra cui:
- Microsoft Teams
- Wickr
- Signal
- iMessage
- FaceTime
Anche nel caso in cui WhatsApp o Meta rilascino dichiarazioni ufficiali a difesa delle proprie funzionalità di sicurezza, è poco probabile che l’app venga reintegrata nei dispositivi della Camera, vista la severità delle misure attuate.
Un precedente importante
Questo nuovo provvedimento si inserisce in una più ampia strategia di rafforzamento della sicurezza digitale all’interno delle istituzioni statunitensi, in un momento in cui la fiducia nelle piattaforme esterne è sempre più sottoposta a esame, specialmente se non basate su server interni o controlli auditabili.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
