Dove investono gli italiani, una ricerca Intesa Sanpaolo lo svela

Come stanno investendo gli italiani? A domandarselo, e a fornire una risposta, è Intesa Sanpaolo nell’indagine 2019 del Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi sul risparmio e sulle decisioni finanziarie degli italiani.

Dal ricco dossier non mancano gli spunti di particolare interesse. A cominciare, ad esempio, dal fatto che la quota di risparmiatori italiani è salita al 52%, mentre i non risparmiatori si fermano al 48%. Per quanto concerne le modalità di investimento, gli italiani preferiscono puntare su prodotti sicuri, con elevata liquidità e rendimento di lungo termine.

È anche per i motivi di cui sopra che l’investimento preferito degli italiani è stato la casa, con il 90% dei risparmiatori che preferisce puntare proprio sul mattone. A conferma di ciò, si noti come ben il 63% dei patrimoni degli italiani sia costituito proprio da case, con una ricchezza complessiva media di 270 mila euro, suddivisa per 101 mila euro in ricchezza finanziaria e 169 mila euro in ricchezza immobiliare. La ricchezza complessiva media incrementa peraltro nel caso di laureati, professionisti e imprenditori, con i primi che hanno 355 mila euro, i gli altri che salgono a 384 mila euro.

Passiamo dunque al risparmio gestito, che interessa il 15,3% degli intervistati. Per quanto attiene le motivazioni di acquisto dei fondi comuni nel 2019, queste sono state la professionalità dei gestori (34,8%) e la diversificazione del rischio (25,5%). Complessivamente, il livello di soddisfazione verso il risparmio gestito è di oltre il 70%, che si dichiara abbastanza soddisfatto, mentre il 12,5% si dichiara addirittura molto soddisfatto. Tuttavia, solamente il 13,7% del campione dichiara di essersi dotato di un fondo pensione.

Nel 2019, infine, aumenta l’acquisto di prodotti di bancassurance, ramo vita o ramo danni. Bene anche i dati dei sottoscrittori di polizze e di forme di assicurazione e di welfare aziendale che sono rivolte a soddisfare i bisogni nei campi della salute (14,4%) e dell’invalidità nella vecchiaia (15,8%).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Risparmio Gestito

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.